La mia prima volta alla Pergola. Un po’ tardino a quarant’anni suonati! Quante volte mi sono vergognata di questo e soprattutto quante volte ho mentito!!!
Attesa da primo appuntamento … pomeriggio dal parrucchiere, poi ore davanti all’armadio per la scelta del vestito giusto…! Alle sette e trenta sono pronta, con il cuore in gola. Il viaggio è interminabile, odio i semafori e il traffico. Odio tutta Roma.
Qualcuno in macchina parla ma la mia testa è solo ed unicamente lì. Arrivo dopo venti minuti di trepidazione. La hall, l’ascensore, il nono piano. Eh si…finalmente eccola davanti a me La Pergola Hilton!!! Ce l’ho fatta, ci sono davvero!
La cosa sconvolgente è che tutti ma proprio tutti lo sanno che è davvero la mia prima volta e dopo un primo momento di leggero imbarazzo, mi concedo tutte le attenzioni, le coccole e le emozioni che solo le prime volte, si sa, ti possono dare.
Terrazza mozzafiato per l’aperitivo con strepitose noci macadamia, piccoli cannoli di trippa (un poco troppo ‘formaggiosi’), bastoncini di porchetta disidratata e veli di chips speziate e, ops, dimenticavo, Dom Perignon 2002.
A tavola il mio tovagliolo ha le mie iniziali ricamate… sarò provinciale ma la cosa mi colpisce parecchio. Arriva il cestino del pane: ce ne sono almeno 15 tipi diversi, quasi tutti a lievitazione naturale, frutto del lavoro della bravissima Roberta Pezzella, una delle mie ex allieve e qui scatta parecchia soddisfazione.
Iniziamo con fegato grasso d’anatra con mele, mandorle ed amaretti. La presentazione è pulita, il piatto è molto equilibrato. La polvere di amaretti ci voleva proprio. E così, tanto per gradire, beviamo un Dagueneau Silex 2006 semplicemente spettacolare.
Seguono capesante, fagioli con le codiche ‘La Pergola’; ardito ma azzeccato, capasanta perfetta. Il Roulot Meursault le Porusot 2007 viene versato nel mio bicchiere e ci rimane pochissimo.
Spaghetti cacio e pepe con gamberetti bianchi marinati al lime. Piccole sbavature, inezie certo. La temperatura dello spaghetto non perfetta ed un lime un poco troppo persistente. Royas Chateauneuf du Pape blanc 2004 magnifico.
Leggo: scampi grigliati con purè di patate affumicate, finocchi e pompelmo rosa. Un poco mi preoccupo: in un unico piatto le uniche due cose che non mangio volentieri: i finocchi ed il cibo affumicato. Ma mi sbaglio e pure parecchio: notevole ed armonico nei suoi contrasti ed il fumè del purè mi conquista.
Con il merluzzo nero, salsa al peperoncino e alici marinate lo chef non accetta compromessi, la cottura del pesce è magistrale la spinta del peperoncino è decisa e sorprendente ed io mi sento a casa. Al Rousseau Chambertin Clos de Beze 2004 impazzisco proprio e non scollo il naso dal bicchiere per minuti interi. Chiudo gli occhi e sono in India.
A fatica ritorno per il vitello ripieno di frutta secca e cipolla su radicchio di Treviso brasato. Lo ammetto, in realtà dall’India non sono ancora tornata ed il piatto mi sfugge via perché ancora completamente rapita dal Rousseau.
Al dolce però sono di nuovo in me e le fragole con crema ghiacciata al limone e asparagi bianchi caramellati mi piacciono davvero parecchio, qui l’asparago è la vera rivelazione. Pasticcini cioccolatini ed una strepitosa tisana alla melissa chiudono la serata.
Mi fermo e ripercorro tutti i piatti e trovo la sequenza del menù perfetta: un piatto di sfondamento e un piatto di riposo in un’alternanza magistrale.
Mi alzo e ripenso al servizio perfetto ma non ingessato e vado a casa con il mio tovagliolo ricamato, un fascio di fiori e l’emozione di una prima volta praticamente perfetta.
(La recensione della serata alla Pergola di Daniele Cernilli con il confronto stellato la trovate qui)
[Francesca Riganati. Foto: roma-gourmet.net, lujazos.com]
Invidia… invidia….. invidia……!!!
Brava Francyyyy!!! Ricordo benissimo la mia esperienza alla pergola… fu la prima importante per me, e probabilmente ora coe ora avrei anche modo di apprezzarla maggiormente… certo molti piatti sono rimasti un pò statici, ma di sicuro quella di Beck è una cucina che non si dimentica… Attesa ripagata insomma? O tocca tornarci insieme? TVB 🙂
Direi che la seconda foto rende al meglio le sensazioni che hai provato!
Beata te! 🙂
“servizio perfetto, ma non ingessato” in questa frase c’è tutta la Pergola!!!
Francesca dimostri che la prima volta è meglio tardiva, piuttosto che affrettata… Maggiore consapevolezza! 😉
ha risposto a Sara: Ti capisco sara fino a pochissimo tempo fa ero jnella tua posizione!
ha risposto a Lorenzo Linguini: Attesa ripagata e tocca pure tornarci insieme:))
Si Pablo quella faccia lì la dice QUASI tutta!
Alessandro il servizio davvero è stata una sorpresa le leggende narravano di sala un poco soffocante e leziosa invece rilassante colloquiale nella più totale professionalità!!
va beh per dirla tutta stavo pure al tavolo con qualche guru…:)))
sarei stato felice ed emozionato ad essere li, esperienza piena di vita e tu lasci trasparire quel momento trascrivendolo con purezza…
fammi fare il Pierino, Riga… ma se vado io, sconosciuto e senza ex allievi al forno, casomai con altri sconosciuti, mi coccolano ugualmente? Sul cibo son sicuro… ma io voglio il tovagliolo! 🙂
Che bell’articolo, eficace e descrittivo, senza fronzoli, in una parola sola: si legge!!!!
Brava.
Francesca, una parola: passione! Grazie. Ero a cena con te e Rousseau!
Gran bella recensione Francesca….Complimenti…. Una sola volta anche per me alla pergola,ma che spettacolo….
ha risposto a alberto: A questo pumto chiedi pure i fiori!
Accidenti che racconto: dal mito alla realtà, senza delusione, anzi !
Fai venire voglia di andarci e pure al più presto !!
Mi inviti ?
E brava Franceschina!
Bel pezzo, ma “l’uccellino” già mi aveva raccontato alcune cose in anteprima 😉
Da quanto Roberta è lì alla Pergola? Io l’avevo lasciata all’Aleph…
ha risposto a Francesca Riganati: Se non fosse per il Silex scommetterei che uno dei Guru fosse il Dottorvino!!!
Troppo facile signora mia troppo facile.
ha risposto a Arcangelo Dandini: grazie cheffff!!! Giuro che aspettavo il tuo commento!:)))
complimenti Francesca, mi hai trasmesso tutte le tue emozioni, penso che sia proprio ora della mia prima volta…
grazie
ha risposto a Andrea Sponzilli: Sponsy certi uccellini sono prorpio pettegoli:)
Roberta è lì da tre/ quattro mesi e sta davvero facendo un ottimo lavoro!
ha risposto a jovica todorovic (teo): Lo so , lo so queste so? sofferenze!!
ha risposto a Giuseppe di Martino: Allora al più presto ce lo condividiamo un Rousseau indiano 🙂
ha risposto a Dino De Bellis: Dino devi priropio deciderti! Intanto io mi preparo per un’altra seratona da te!
ha risposto a sara: Grazie Sara ! Io se trovo chi mi ci riporta lo sposo!!!
Grande Francesca, me lo sono proprio gustato questo articolo! e adesso sogno anche io una prima volta alla Pergola perfetta come la tua!
ps. e cmq la tua espressione nella seconda foto è fantastica!!!
ha risposto a Manu: grazie Manu sai com’ è in questi tempi duri il piacere del cibo è una certezza!
La prossima volta che tornerò a Roma, non mi farò sfuggire questa occasione, ma se devo essere sincero, la serata non avrebbe senso senza Francesca……è un invito? Forse 😉
ha risposto a luigi: Beh Luigi…si può fare!:))
fichissimo……il menu ma sopratutto tutto il tuo commento…con le sensazioni che spuntano da ogni tua parola!!!!!!!
ha risposto a cristina: Grazie Cristina! pensa che le sensazioni erano ancora più forti!! :))
ha risposto a francesca riganati: non mi tentare! 😉
Ma insomma ti lascio chef e ti trovo presentatrice…… mi distraggo un attimo e sei Direttrice di scuola… e adesso autrice di una recensione che fa venire fame più per come la descrivi che per i piatti citati (non me ne voglia Heinz ..)… la prossima dove/cosa ?? Sei BRAVISSIMA!!!!!!!!!!
ha risposto a Antonio: la prossima volta ristoratrice in costiera (sogno)…Grazie Antonio un bacio
è passato quasi un anno ke non sono più li…..il percorso di crescita continua…li come potevo crescere…….????
SALVE A TUTTI,
MI CHIAMO GIANNI GORGA E SONO TITOLARE DELLA CASA DEL TIRAMISU’.
AZIENDA A CONDUZIONE FAMILIARE E PICCOLO LABORATORIO ARTIGIANALE CHE STIAMO APRENDO
A BREVE SU ROMA VICINO OSTIA.
SPERO CHE LA SIGNORA FRANCESCA RIGANATI CI VERRA’ A TROVARE
PER DARCI UN SUO GIUDIZIO SUL NOSTRO PRODOTTO, IL TIRAMISU’,
DEL QUALE NE ABBIAMO FATTO LA NOSTRA PRINCIPALE ATTIVITA’.
SIAMO PRESENTI SU FACEBOOK COME PAGINA E GRUPPO.
PER INFO. GIANNI GORGA. 3357205126.
GRAZIE.