L’azienda leader nella vendita degli energy drink, sotto accusa per le elevate dosi di caffeina che contengono (in media 80 mg in una lattina da 250 ml), si è impegnata infatti a modificare le sue campagne pubblicitarie e in poche mosse tenta di riconquistare l’organismo che vigila sulla pubblicità ingannevole. Questi gli impegni presi:
\n[Link: helpconsumatori]
\n","description":"La bevanda non è raccomandata per i bambini, per le donne in gravidanza e durante l’allattamento. E' bastato un po' di buon senso (e un bel po' di paura)"}]}La bevanda non è raccomandata per i bambini, per le donne in gravidanza e durante l’allattamento. E’ bastato un po’ di buon senso (e un bel po’ di paura) per evitare a Red Bull il procedimento dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta avviato la scorsa estate.
L’azienda leader nella vendita degli energy drink, sotto accusa per le elevate dosi di caffeina che contengono (in media 80 mg in una lattina da 250 ml), si è impegnata infatti a modificare le sue campagne pubblicitarie e in poche mosse tenta di riconquistare l’organismo che vigila sulla pubblicità ingannevole. Questi gli impegni presi:
[Link: helpconsumatori]