Choco Kebab. Mai più senza crêpe con riccioli di cioccolato e vaniglia

Il kebab, anzi, il döner kebab è nato a Berlino. Per mano di Mahmut Aygun, immigrato turco che inventa la pausa pranzo veloce con carne, insalata e pane azzimo.
Noi abbiamo una precisa idea su dove reperire uno dei migliori kebab di Italia. E non è né a Roma, né a Milano. E la foto parla da sola.
Ma non mi voglio distrarre in questo che si annuncia come un potenziale incidente gastro-diplomatico. Dopo il kebab, infatti, è arrivato lo Schokodöner che sembra abbia spopolato al Taste Away di Kreuzberg. Lo Schokodöner non è stato inventato in Germania. In Italia, infatti, si chiama Choco Kebab.
In pratica, una crêpe creata a partire da una piadina ed uno spiedo su cui gira un cilindro di cioccolato e vaniglia. Da questo cilindro si tagliano riccioli con lo stesso attrezzo con il quale viene tagliato il kebab normale. La trovata è italiana al 100% ed è realizzata dalla Techfood, azienda di Reggio Emilia, insieme ad una famiglia di pasticceri torinesi.
I media tedeschi hanno tralasciato di attribuire la paternità del kebab al cioccolato che ha raccolto tanti consensi nell’ultima edizione dell’Eurochocolate di Perugia, dove la fila era chilometrica a tutte le ore, da mattina a sera. Dai 3,50 ai 5 euro, il Choco Kebab mi è piaciuto e penso che potrebbe diventare l’ultima frontiera del mai più senza.
Mi ha ricordato anche il kono pizza che mette insieme altri due piatti.
E voi, la mangereste una piadina/crêpe/kebab anche se i Tedeschi non lo chiamano Choco Kebab e qualcuno si interrogava già due anni fa sull’utilità di una fusion come questa?
[Link: Wires. Immagine: Megan McNally/alisonmjoy.wordpress.com]
il chocokebab è già diversi anni che si trova sul mercato,senza mai sfondare peraltro.il fatto che si trovi ad una fiera del cioccolato dimostra due cose sostanzialmente:1 alle fiere di cioccolato più o meno importanti,ci vanno tutti i prodotti a base di cioccolato,ma sempre meno il vero cioccolato(non si penserà mica che il chocokebab sia vero cioccolato?)2 le aziende del food sono disposte a qualunque cosa pur di vendere,anche a passare sopra all’etica professionale.
Sei una persona che ha una pessima fiducia del ns lavoro ed una ancor minima competenza .
Il chocokebab non è altro che l’originale cremino piemontese prodotto a Torino da una famiglia di pasticceri che annovera fra l’altro il presidente degli artigiani cioccolatieri di Torino .
Per tua conoscenza il cremino ,vai su wikipedia e lo scoprirai ….che è’ stato inventato dal sign Milano della famosa pasticceria Baratti e Milano. Ci teniamo tanto all’ etica tant’e’ vero che non solo lo produciamo secondo questa antica ricetta nella quale utilizziamo pasta di nocciole “tonda gentile” delle Langhe con una percentuale del 24% ecc ecc ma lo produciamo a Torino per poterlo dichiarare P.A.T. prodotto artigianale tipico piemontese uno dei 400 prodotti tipici piemontesi protetti da un preciso capitolato della Regione Piemonte. Per quanto riguarda il successo caro kikko …..lo esportiamo in 35 nazioni dei 5 continenti.