Il 20 giugno, e non il 21 poiché siamo in un anno bisestile, scatta il solstizio d’estate. Ma Scipione l’Africano, il vasto anticiclone che dal deserto del Sahara porta il caldo in Europa, si è mosso in anticipo, arroventa l’Italia, manda a livello 2 (“condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute”) Bolzano, Frosinone, Latina e Roma e giovedì spingerà il termometro a 40°.
E come ogni anno, Europei di calcio compresi, spuntano le solite raccomandazioni prime fra tutte quella della frutta che abbronza. Poi dovendoci anche difendere dal caldo la buttiamo tutta sul lato salutista anche se il profilo narcisistico è quello più forte. Altrimenti come spiegare tutte le cosce demi bronzé o total brown spalmate sulle bacheche di Facebook?
Accantonato il prosciutto (sempre di cosce si tratta) ecco il podio secondo Coldiretti per gli amanti dell’abbronzatura
- Carote
- Radicchi
- Albicocche
E poi cicoria, lattuga, melone giallo e sedano, peperoni, pomodori, pesche gialle, cocomeri, fragole e ciliegie. La vitamina che serve è la A ed è per questo che le carote sono sul gradino più alto con ben 1200 microgrammi di vitamina A o quantita’ equivalenti di caroteni per 100 grammi di parte edibile. I radicchi ne contengono la metà e poi via via tutti gli altri. Ci preparate la discesa in spiaggia, insomma, e l’abbronzatura estiva al naturale.
Antiossidanti “naturali” sono le vitamine A, C e E che nutrono, dissetano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l’apparato intestinale con il loro apporto di fibre e si oppongono all’azione dei radicali liberi prodotti nell’organismo dall’esposizione al sole, nel modo piu’ naturale ed appetitoso possibile. Basta comprarli di buona qualità. E la Coldiretti invita a frequentare i mercati diretti di Campagna Amica.
[Link: coldiretti, agi.it]
Melone e cocomero, cocomero e melone. Tagliare a dadi, un goccio di limone, mettere in coppa, chiudere e mettere in frigo. Fresco e pronto. Per i gaudenti, preparare la panna 😀
Per il melone c’è questa ricetta di Sara Querzola aka Fiordifrolla che a noi piace
Io adoro cocomero. Stravedo per il melone ma, Giovanna, con la panna, no, no!! E’ chiaro che si tratta di gusto personale
, preciso.
Un goccetto, per rinfrancare lo spirito. Piccolo piccolo 😀
Clicco mi piace!
Una ricettina fresca e veloce per chi ancora ricorda il Rossini? 🙂
Tirate fuori un po’ di ricette fresche per l’estate please!!!
A questo link ne trovi un bel po’ 🙂
https://www.scattidigusto.it/tag/ricette-estive/
Oh grazie! :-))
Tanto per cominciare..
http://ammodomio.blogspot.it/2010/06/pasta-alla-crudaiola.html
http://ammodomio.blogspot.it/2011/08/allievi-ovvero-come-preparare-il-crudo.html
Divertente!! Ma e’ da mangiare o solo da guardare?? 🙂
Questo non farà abbronzare… ma di certo è la prefetta sintesi tra gola e freschezza!!! Il dolce perfetto per le serate estive… Cheesecake “after eight” senza cheese =D http://giallatraifornelli.blogspot.it/2009/06/cheese-cake-after-eight-senza-cheese.html
Eccomi ho qualche idea anchio !!!
http://bricioleefantasia.blogspot.it/2012/06/involtini-di-fesa-di-tacchino-con.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+BricioleEFantasia+%28briciole+e+fantasia%29
http://bricioleefantasia.blogspot.it/2011/07/vellutata-di-melone-con-calamari.html
http://bricioleefantasia.blogspot.it/2011/07/ciliegine-pomodori-e-pesto.html
ecco qui una bella video ricetta per l’estate
http://www.youtube.com/watch?v=rrzpXVi_cm4
Mousse alla fragola