Lunedì 5 maggio a Parma inizia Cibus, il salone internazionale dell’alimentazione, giunto alla 17° edizione.
Mi dicono che sono 2.500 e più gli espositori presenti. Sto provando ad organizzare una mappa per non saltare novità, presentazioni, happening ed eventi.
Ho individuato 10 motivi per partecipare al Cibus e li condivido con voi.
Cibus 2014
1. DOP e IGP
Le eccellenze Dop e Igp italiane saranno presenti all’interno di uno spazio appositamente allestito che vedrà la partecipazione istituzionale del Mipaaf e di Aicig, l’Associazione dei Consorzi di tutela che rappresenta oltre il 90% del valore economico totale delle Indicazioni Geografiche italiane.
Ci saranno anche spazi riservati ai Consorzi del Grana Padano Dop e della Mortadella Bologna Igp. All’interno di questo contenitore troverete numerosi eventi legati alla valorizzazione dei prodotti di qualità certificata e alle azioni di tutela poste in essere dai Consorzi.
Non vorrei farmi mancare un assaggio di ottima Mozzarella di Bufala Campana Dop e penso che un “dispenser” candido come una porcellana sarà presente.
Afidop. Padiglione 3 – Stand E 068
Mozzarella di Bufala Campana Dop. Padiglione 2 – Stand D 038
2. Pizza e farine
La pizza sta vivendo un momento magico dal Nord al Sud dell’Italia. Un fenomeno cui vengono applicati tanti aggettivi, ma la vera differenza, al solito, è tra pizza buona e pizza non buona. Per realizzarla occorrono materie prime d’eccezione e al Cibus c’è Antico Molino Caputo, il campione delle farine per la pizza napoletana, in pratica la progenitrice di tutte le pizze che conosciamo. Oltre ai sacchi di farina contraddistinta come al solito dai colori (la Rossa è il passe partout anche per gli appassionati), ci saranno dimostrazioni di pizza da rosticceria nel forno elettrico. A dirigere le operazioni, Gennaro Cervone che ha lavorato allo storico Mario Daniele, mi dicono istituzione sacra per i napoletani anche se non esiste da tempo.
Gioca in casa Molino Grassi, la storica azienda parmense che festeggia gli 80 anni di attività con il contest “Impastando s’impara – blogger love QB”. L’azienda presenta una linea di farine realizzate con grani antichi e biodiversi. Il primo è il Grano del Miracolo, tenero e con un basso contenuto glutinico che si aggiunge alle 5 referenze della Linea QB- Qualità Bio interamente biologica dell’azienda.
Antico Molino Caputo. Padiglione 5. Stand M10
Molino Grassi. Pad 5 stand C010
3. Piccoli Lussi Quotidiani
Piccoli Lussi Quotidiani è il nome della nuova linea di piatti pronti freschi realizzata da Gastronomia Toscana in collaborazione con lo chef pluristellato Gianfranco Vissani. Una gamma di 7 prodotti senza coloranti e conservanti, da gustare comodamente a casa propria.
Gastronomia Toscana. Pad. 3 – stand E056.
4. Dolcezze & co.
Dalla Sicilia arriva Vincente Delicacies con una gamma irresistibile di prodotti a base di cioccolato, mandorle e pistacchio, in particolare 4 le novità proposte: fine pasticeria alla mandorla in cofanetto luxor, Baroque-cubetti di torrone morbido in confezione cubo trasparente, panettone artigianale bagnato di cioccolato incartato a mano e croccante Matador in 3 varianti.
Sul fronte del miele, Adi apicoltura, azienda abruzzese sul mercato dal 1858 proporrà la sua gamma completa di prodotti, dal miele certificato bio e kosher alla pappa reale, ai torroni a base di miele, già esportati in tutto il mondo.
Vincente delicacies. Pad. 5 stand D042
Adi Apicoltura. Pad. 6 stand J065
5. I love Bio
Rigoni di Asiago si presenta a Cibus con una nuova linea di prodotti biologici, a conferma dell’importanza del tema naturale di questi ultimi tempi in tutto il panorama food. All’interno dello stand sarà presente lo chef Alessandro Dal Degan, pronto a deliziare i palati dei visitatori con ricette dolci e salate a base delle confetture, creme e miele dell’azienda.
Alce Nero propone una serie di novità: la prima riguarda la nuova linea di Uova bio Alce Nero con etichette narranti realizzate in collaborazione con Slow Food. Sarà possibile assaggiare un nuovo ragù di seitan, indicato per chi desidera un’alternativa ai sughi di carne e alle tradizionali fonti proteiche di origine animale, realizzato esclusivamente con seitan di farro italiano. Infine, verrà introdotta una nuova linea di baby food, 100% biologica, 100% italiana e 100% certificata, pensata per nutrire in maniera corretta e con gusto i bambini dai 0 ai 3 anni. E poi ci saranno le farine integrali.
Rigoni di Asiago. Pad. 5 stand C008
Alce Nero. Pad. 5 stand I021
6. “Il Tempio del Gusto”
Lunedì 5 maggio dalle 18 alle 21 il Salumificio Pedrazzoli, allevatore e produttore di salumi 100% italiani e con una gamma biologica, organizzerà un happy hour denominato “Il Tempio del Gusto” in cui si potranno gustare le varie specialità.
Salumificio Pedrazzoli. Pad. 2 stand M048
7. Oro italiano
Il Frantoio D’Orazio presenterà una nuova gamma di 7 olii aromatizzati in bottiglia di latta dall’immagine fresca e invitante, inoltre, l’olio extra vergine di oliva biologico classico verrà introdotto nel bag in box da 3 e 5 litri, formato che tutela al meglio gli aromi del prodotto oltre ad essere completamente riciclabile.
L’azienda oliaria Melchiorri di Spoleto punta sul km 0 e propone un olio extra vergine DOP Umbria ricavato dai colli di Assisi e Spoleto, chiamato L’Intenditore.
Frantoio D’Orazio. Pad 5 stand L061
Olio Melchiorri. Pad 7 stand E036
8. Aceto Balsamico
Sarà la prima uscita ufficiale del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP quella che avrà luogo a Cibus 2014. L’evento di punta è per mercoledì 7 maggio nel pomeriggio, nello Spazio Dop e Igp dello Stand istituzionale di AICIG, si terrà un approfondimento dal titolo “Azioni di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP a cui farà seguito una degustazione guidata con l’obiettivo di mettere in evidenza le caratteristiche organolettiche del prodotto “vero”.
Afidop. Padiglione 3 – Stand E 068
9. Prosciutti&Co
A Parma non possiamo non parlare di prosciutto. Allo stand del Consorzio del Prosciutto di Parma, tre chef prepareranno un “Panino da Re”. Sono Beatrice Petrini del Ristorantino 1928 di Noceto, Alberto Rossetti di Al Tramezzo e Franco Madama del neo-stellato Inkiostro. Come dire, la tradizione e il territorio in evidenza.
Igles Corelli del ristorante Atman e socio di Chef to Chef – Emilia Romagna cuochi delizierà gli ospiti del Consorzio con alcuni piatti da leccarsi i baffi.
E c’è quello spagnolo Patanegra che insidia il primato italiano di prosciutto più buono del mondo.
Voi quale sceglierete?
Consorzio del Prosciutto di Parma. Padiglione 2 – stand I 26
La Fenice. Padiglione 3 – stand A 074 Isola Spagna
10. Sensobus
Il Sensobus è un laboratorio di analisi sensoriale sviluppato da Puratos Italia per esplorare le esperienze dei consumatori quando sono di fronte ad un prodotto alimentare o ad un prototipo. Che impressione hanno in termini di forma, colore, gusto? È invitante? Quali sensazioni si provano all’assaggio? Queste le domande che gli addetti di Sensobus rivolgeranno ai visitatori, in un ambiente attrezzato con un laboratorio di cucina per la preprazione espressa dei prodotti in test, 6 cabine per test individuali e una sala meeting dove si possono creare gruppi su specifici argomenti.
Puratos Italia Spa. Area esterna pad 2 stand A003
Fuorisalone I love Italian Food
Se siete arrivati integri alla fine della giornata sappiate che c’è la novità di quest’anno: il primo fuorisalone di Cibus che si terrà al Palazzo del Governatore, in pieno centro storico a Parma. Qui avranno luogo una serie di incontri, conferenze e live cooking incetrati sulla valorizzazione del cibo made in Italy, progetto del quale si occupa l’organizzazione I Love Italian Food che organizza la manifestazione.
Fuorisalone I love Italian Food. Palazzo del Governatore. Parma
Siete pronti a dirci il vostro percorso che sceglierete dalla lista espositori e a seguirci dal Cibus di Parma?
[Elisa Torreggiani]
Tutto fantastico, che fa venire voglia.
Hai omesso un piccolo dettaglio: Cibus non è (non vuole essere in alcun modo) una fiera consumer. Non leggerai mai, non hai mai letto cronache come quelle di v!n!italy, per capirci, ove torme di visitatori chiaramente estranei al business vagano come branchi di salmoni verso le sorgenti dove morire… tronchi 🙂
E per capirlo, per farsi passare molte voglie, basterebbe parlare del prezzo del biglietto…
cordialmente 🙂
Non l’ho capita, il prezzo del biglietto di Cibus è 45€ esattamente come per il Vinitaly, ad entrambe le fiere entra chiunque abbia una partita iva e in entrambi i casi ci sono in giro migliaia di inviti espositore, quindi?
Anche perché di zombie in cerca di cibo ne ho sempre visti parecchi….
Vorrei un’informazione : L’ingresso è libero a tutti? o bisogna appartenere al settore?
We were on the first day at the stand D057 padilione 6.
We went there took one small bowl to try or taste, we had dirty look from people of the stand at the exibition.Food at the exibition is to taste or not…….
The Riso the pasta (pesto Corto) the sauce was excellent and the olive olive of good quality, the pasta was overcooked.
Overall at all the stand at the exibition was very good.
Buon giorno,sarei andata volentieri a Cibus ma quanto mi deve costare?Biglietto treno,biglietto fiera,devo fare i miei acquisti?Volevo conoscere i nostri buoni prodotti,peccato!Signor Daniele,inviti?Se riesce a farmeli avere lei,io non ne vedo in giro!Grazie.
Basta chiedere alle aziende espositrici o ai giornali di settore,magari qualche giornalista ha gli inviti per i 4 giorni ma non partecipa, qualcosa salta fuori di sicuro…
Io ne ho 4 per giovedì 8 che donerei volentieri.
Gent.ssima Manuela
sono alla disperata ricerca di due inviti proprio x domani (8/5),
se li ha ancora non è che potrebbe farmeli avere?
Grazie Grazie Grazie
Stefano
Certo Stefano,molto volentieri, se contatta la redazione può lasciare la sua mail e glieli giro. Oppure mi scriva la sua mail e glieli mando subito.
Sono alla disperata ricerca di 2 inviti per oggi 8 maggio.
Se ci fosse lA POSSIBILITà SAREI MOLTO CONTENTO.
grazie
ciao Manuela
le chiedo per piacere se ha ancora disponibili 2 biglietti per giovedì. Abito a Parma
anna.preite@libero.it
Gentilissima Vera
se ha ancora piacere di andare a CIBUS 1 biglietto glielo regalo io per domani (ultimo giorno)
Saluti
Manuela
Manuela,leggo adesso,non pensavo di ricevere risposta,sarei andata volentieri.Gentilissima,grazie!
Anche bar e ristoranti hanno sicuramente ricevuto inviti che quasi sicuramente non useranno…
Basta ingegnarsi un po’.
Sicuramente è una fiera “cara”: viaggio, ingresso 45 euro, 10 euro parcheggio, ma è un vero paradiso!
Manuela, le ho appena girato la mail di Stefano
Buonasera,
Anch’io sto cercando 2 inviti per domani.. Se qualcuno ne ha e pensa di non usarli.. Sono disponibile!
Grazie a tutti!
Certamente Lapo
Glieli giro volentieri via mail così li può stampare.
Elisa mi girerà la sua mail.
Cordialmente
Manuela
Buongiorno accetterei volentieri un biglietto grazie
Grazie mille!!!!
Attendo impaziente, La ringrazio infinitamente!
Buongiorno c e qualcuno che a un biglietto in più sarei grato
Mauro glielo mando volentieri.
Elisa mi girerà la sua mail.
Saluti
Manuela
Ciao
Mi piacerebbe andare domani pomeriggio alle tre…qualcuno ha un biglietto da girarmi? Grazie
Anna un biglietto glielo mando volentieri, ma se va domani alle 15 (che è l’ultimo giorno) rischia di vedere molto poco…
Le consiglio di andare presto, vale la pena, è una fiera favolosa!
Saluti Manuela
Anna ho girato la richiesta a Manuela che ha gentilmente reperito altri ingressi. Consiglio a tutti di leggere anche il post su Cibus inserito stamattina dove vi consiglio altre chicche da non perdere 🙂
TUTTI i miei pass omaggio sono stati regalati.
Auguro a tutti una buona giornata in fiera, fateci sapere le vostre esperienze.
Grazie a Scatti di Gusto e a Elisa Torreggiani per averci dato questa opportunità.
Cari saluti a tutti.
Manuela
Buonasera,
se qualcuno avesse disponibile un biglietto omaggio per il Cibus sarei interessata.
Grazie
Elisa
Elisa un biglietto glielo mando, credo che Elisa Torregiani mi abbia già girato la sua mail.
Saluti Manuela
Se possibile gradirei avere un paio di biglietti se disponibili.
guidomagnelli@alice.it
Grazie in anticipo
Anne
Buon giorno Anne, glieli mando subito.
Buona giornata.
Manuela
Buongiorno manuela. Ha ancora a disposizione 3 biglietti gratis per entrare oppure li ha terminati !?
Grazie comunque e buona giornata
Nicolas
Nicolas, mi spiace tanto, ma tutti i miei biglietti sono esauriti, ho regalato l’ultimo alle 10.10.
Provi a chiamare le redazioni dei giornali di food (tipo Vie del Gusto, Bar Giornale, Vini d’Italia o simili) sicuramente hanno dei biglietti che i loro giornalisti non utilizzano, oppure provi con le aziende che espongono a Cibus.
Cordiali saluti
Manuela
salve….avreste 2-3 qualche pass anche per la fiera di quest´anno? grazie mille in anticipo eventualmente….williest77@libero.it
Buona sera, vi sarei molto grato se mi mandaste dei biglietti gratis per il Cibus di quest’anno. Grazie in anticipo.