Cono o coppetta? No grazie, per me su stecco! Per i più “veterani”, si tratta di un piacevole ritorno all’infanzia, per i giovani, è una gustosa novità.
Si tratta di Stickhouse, piccola gelateria a due passi da Brera, specializzata nella preparazione di gelati su stecco. Non ci si limita ai classici ghiaccioli, ce n’è per tutti i gusti, compresi intolleranti, celiaci, vegani e patiti della prova costume!
Già entrando si viene investiti da un’ondata di colori freschi ed estivi. Dopo di che si può scegliere: creme con varie coperture, sorbetti dal cuore morbido, ghiaccioli esotici ed originali. E per chi non si accontenta, c’è la possibilità di fare una piccola aggiunta di cioccolato fuso (latte, fondente o bianco) oppure con granella di cocco, nocciole, mandorle e pistacchi.
Voglia di qualcosa di più consistente? Propongono anche gelati in formato “biscotto” (a base di farina di riso e quindi senza glutine), variamente farciti e ricoperti.
I prezzi dei gelati variano dai 2 ai 2,50 € a stecco, a seconda del gusto.
Per restare sul tradizionale, non potevamo non assaggiare il classico “moretto”, disponibile in più versioni: interno al fior di latte, al cioccolato (non aspettatevi nulla di particolarmente fondente però), al caffè (ottimo quest’ultimo: inizialmente mascherato dal cioccolato, una volta in bocca invece si libera tutto l’intenso aroma del caffè), alla nocciola e alla vaniglia.
Un assaggio anche ai gusti di frutta (ottimo il mango) e agli “esperimenti” (mojito).
E se scegliere è troppo difficile, c’è anche la possibilità di take away, con una piccola borsa termica d’asporto e, ovviamente, un piccolo extra sul prezzo (1 €).
Stickhouse. Via Montebello 14. Milano. Tel. +39 02 655 60 633 (ma ci sono punti vendita anche in altre città e all’estero)
Letture consigliate: gelato
[Immagini: style.it]
Sono veramente gelatio (miscele mantecate e poi messe negli stampi) o simil-semifreddi versati direttamente in stampi? la seconda opzione a vedere dalle fiere di settore va per la maggiore.
Sembrano miscele calate negli stampi. Almeno così sembra in un video che è sul loro sito. Provo a mettere il link
http://www.stickhousesrl.com/production.html
Ma secondo voi un gelato in franchising può essere artigianale? O sono io che penso al gelato fatto da un artigiano che compra la frutta buona?
infatti la frutta arriva ogni due giorni da un fornitore dell’ortomercato oltre che da fruttivendoli scelti e di fiducia , così come latte e panna. il tutto viene prodotto nel retro del negozio dove c’è il laboratorio….forse non sai cosa significa franchising… è lo sfruttamento del marchi con le regole che lo stesso richiede!
No, dimmelo tu. Solo il nome, l’arredo e le macchine? O anche i semilavorati? C’è royalty sulle forniture o solo fee? E la scala sconti se piazzi l’improbabile cedro del libano?
Sono desideroso di imparare!
…sai per uno che parla di gelato in franchising…… caso mai di gelaterie, il franchising è una cosa il gelatto altra cosa e il gelato artigianale/industriale ancora un altro concetto…il cedro del libano è una pianta …e il mojito di stickhouse si fa con il lime e la menta fresca…provalo!
ps un amico che fa parquet sarebbe interessato al tuo cedro del libano…….pps non c’è royialty sulle forniture e c’è un fee ridicolo….
Purtroppo nell’ambito della gelateria la definizione di artigianale e’ troppo ampia e vaga…servirebbe una legge piu’ restrittiva.
Secondo quanto riferito da loro, si tratta di miscele con una particolare mantecatura, poi messe negli stampi. E anche dal video presente sul video si evince la stessa cosa.
Riguardo all’aggettivo “artigianale”, credo che venga considerato come tale ciò che viene prodotto in loco e che non viene consegnato al rivenditore già confezionato
Se le vostre rotte del riposo sono orientate sull’Adriatico abruzzese, fate un’appagante sosta alla Gelateria “La Dolce Vita” a Giulianova in provincia (ancora per poco vivaddio!) di Teramo. Gelateria artigianale, ça va sans dire, ampia offerta di gelati su stecco e sfusi. Tutti squisiti. Ci tengo a precisare che il mio commento è quello da semplice cliente che ha piacere nel diffondere il buon gusto e la serietà di chi contribuisce a ciò.
P.S.
Ovviamente quanto sopra vale anche per chi passa da queste parti per lavoro… eheh