Ricette di Natale. La cassata, ma infornata alla napoletana


Non bastava una diversamente minestrata maritata. Ci voleva anche la diversamente cassata per Natale.
Tutti a ricoprire di glassa la cassata siciliana e invece dalle parti di Napoli, Antonio Sorrentino affida il piacere del dolce delle feste a un altro piatto della ricchissima tradizione partenopea.
Un lontano parente di quella siciliana, dicono più leggera.
Sicuramente altrettanto buona.
La ricetta della cassata infornata

Ingredienti (per 6 porzioni in una teglia di 24 cm)
Ripieno
400 g di ricotta di bufala
 120 g di zucchero a velo
 20 g di canditi misti o arancio
 50 g di gocce o scaglie di cioccolato
 Vaniglia pura
 10 ml di liquore Strega
 500 g di pasta frolla
Pasta frolla
250 g di farina 00
 100 g di zucchero semolato
 125 g di burro
 1 uovo
 Scorza d’arancia grattugiata
 Scorza di limone grattugiata
 Vaniglia pura
 1 uovo per la doratura
 Zucchero a velo per glassarla

Procedimento pasta frolla
Sul piano di lavoro distribuite a fontana la farina. Mettete nel centro il burro freddo a pezzettini e impastatelo con la farina e lo zucchero semolato lavorando velocemente con la punta delle dita, come per farle schioccare.
Ridistribuite la sbriciolata sul piano di lavoro. Rompete l’uovo in un contenitore e sbattetelo con la vaniglia e la buccia degli agrumi. Incorporatele sempre velocemente in composto alla sbriciolata fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Formate una palla. Chiudete l’impasto nella pellicola trasparente e mettete in frigo a riposare per 20 minuti.

Ripieno
Se necessario setacciate la ricotta di bufala, incorporate lo zucchero a velo, la vaniglia e lavorate delicatamente fino al completo assorbimento dello zucchero.
Aggiungete i canditi tagliati a dadini, gli agrumi, il cioccolato e un bicchierino di liquore Strega.

Composizione
Prelevate l’impasto dal frigo, tagliatene 300 grammi e raffinatela con un spolveratina di farina sul banco.
Stendete con l’aiuto di un matterello a circa 5 mm di spessore e foderate la teglia leggermente unta fino a superare i bordi.
Riempite lo stampo foderato con farcia di ricotta.
Con il resto della pasta ricavate un cerchio di circa 40 cm e coprite completamente la teglia sigillando bene i bordi.
Con una forchetta praticate qualche piccolo foro per fare uscire nella cottura il vapore.
Prima di infornare, indorate la superficie con un uovo battuto e un pizzico di zucchero con l’ausilio di un pennello da cucina.
Cuocere in forno per circa 60 minuti a una temperatura di 180 gradi posizionando la cassata al centro.

Quando si sarà raffreddata, capovolgetela su un piatto da portata e cospargetela interamente con abbondante zucchero a velo.





