La ricetta degli spiedini per la Giornata Mondiale del Tonno

Il 2 maggio si celebra la Giornata Mondiale del Tonno, e per “fargli la festa”, noi lo si infila sugli spiedini, con questa ricetta. D’accordo, è un’immagine bruttina, quella del tonno infilzato su uno spiedo – ma di questo parliamo, di cibo e ricette. E allora vi proponiamo questi spiedini, rinviandovi anche alle altre ricette di tonno che abbiamo pubblicato su Scatti di Gusto.

Ma prima due parole su questa Giornata Mondiale, che nasce nel 2016 per iniziativa delle Nazioni Unite-. Lo scopo è quello di sensibilizzare sull’importanza di scegliere un tonno sostenibile, per gli spiedini e per le altre ricette possibili. Vale a dire, un tonno proveniente da una pesca che non metta in pericolo la sopravvivenza di questa importante risorsa.
Le ricette con il tonno consigliate da Scatti di Gusto

Inutile sottolineare la presenza – quasi infestante anch’essa, ma giustificata dalle sue qualità nutrizionali – del tonno a tavola. Sia sulle tavole di casa, che nei ristoranti. Oltre alle preparazioni tradizionali, come appunto gli spiedini, il tonno è protagonista di numerose ricette provenienti dal mondo. Come il tataki, tonno (o salmone, manzo, pollo) scottato rapidamente, tagliato a fette sottili e servito con salsa di soia e altri condimenti. Qui ad esempio la ricetta dello chef Alessio D’Agostino, con salsa ponzu.

Ma abbiamo anche ricette di grandi chef, come il tonno come un vitello tonnato di Heinz Beck, o la ricetta estiva di Cristina Bowerman. O le ricette di primi piatti, come i noodles Maguro Shimabara Somen di Haruo Ichikawa e Lorenzo Lavezzari. O la carbonara di mare di Pescheria Salerno. Mentre Kotaro Noda ci ha dato la ricetta del tonno crudo con zuppa fredda di pomodoro e rucola.
Non possiamo non citare un’altra ricetta famosa, facile come quella degli spiedini: la pasta col tonno. Comfort food per eccellenza degli studenti fuori sede, che unisce all’iconicità del piatto nazionale italiano, la pasta, un ingrediente nobile come il tonno. Che conserva la sua nobiltà anche inscatolato.
A proposito, se volete sapere tutto sul tonno in scatola del supermercato, potete leggere qui le analisi e la classifica delle migliori e peggiori scatolette. Da notare che sugli scaffali della grande distribuzione italiana sono presenti oltre 200 referenze di tonno certificato MSC – dalla classica conserva, alle insalate di tonno e ai tramezzini.
Perché scegliere il tonno sostenibile MSC

Per questa ricetta di spiedini, come per qualsiasi altra ricetta, è consigliabile usare tonno certificato sostenibile. Come quello certificato da MSC, il Marine Stewardship Council, ente responsabile del più importante programma di certificazione per prodotti ittici sostenibili a livello mondiale.
Scegliere tonno sostenibile MSC vuol dire fare una scelta per l’oceano, ma anche per la salute del proprio corpo. Il tonno, infatti, è un alimento ricco di benefici nutrizionali, e può essere protagonista di moltissime ricetta, oltre a questa degli spiedini.
In primo luogo, contiene acidi grassi Omega 3 in abbondanza, che aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari. Inoltre, permette di tenere sotto controllo trigliceridi e pressione sanguigna, oltre ad avere effetti benefici sulla memoria e sull’umore.
Il tonno contiene poi un’elevate quantità di fosforo, selenio e potassio.
- Il fosforo promuove il corretto sviluppo di ossa e denti.
- Il selenio protegge il cuore e il sistema immunitario e favorisce la fertilità maschile e femminile.
- Il potassio aiuta a prevenire l’ipertensione.

Qualche dato:
- ogni anno gli italiani consumano 2,67 chili pro-capite di conserve di tonno (in lattina e in vetro) [Associazione Nazionale dei Conservieri Ittici (2021)]
- in Italia si è registrato un aumento del +256% del volume di tonno certificato MSC negli ultimi 4 anni, pari a 13.000 tonnellate di materia prima certificata
- il 36% degli italiani lo consuma addirittura 2/3 volte a settimana, questa percentuale sale al 41% tra i più giovani
- secondo i dati aggiornati pubblicati nella Giornata Mondiale del Tonno, le aziende del settore ittico hanno oggi a disposizione 2,8 milioni di tonnellate di tonno da fonti che rispettano la salute degli oceani grazie a un aumento dei volumi di tonno certificato sostenibile secondo lo Standard MSC
- negli ultimi 5 anni, otto nuove attività di pesca hanno ottenuto la certificazione di sostenibilità secondo lo Standard MSC per la pesca sostenibile. Tra queste troviamo la Kyowa-Meiho, la prima pesca giapponese del tonno con reti a circuizione, e la pesca del tonno rosso australe australiano. Nonché la pesca del tonno dell’Atlantico del Senegal, la prima in Africa occidentale a soddisfare lo Standard MSC.
Il volume di tonno MSC venduto nel mondo è cresciuto del 24% su base annua, arrivando a quasi 300.000 tonnellate metriche al 31 marzo 2025.
Si può gustare il tonno certificato MSC, oltre che negli spiedini della nostra ricetta, e naturalmente al ristorante, anche nei locali I LOVE POKE. La catena, nata a Milano nel 2017, offre tonno sostenibile in 60 negozi distribuiti sul territorio nazionale che portano la dicitura “I Love Poke certificato MSC e ASC”.
RicettaSpiedini di tonno in salsa verde

Ingredienti
- 350 g di filetto di tonno certificato MSC a cubetti di 3-4 cm
- 2 cucchiaini di senape di Digione
- 1 cucchiaio di capperi
- 1 spicchio d'aglio
- Succo di ½ limone
- 1 cucchiaio di aceto di vino rosso
- 4 gambi di menta, solo le foglie
- 4 gambi di basilico, solo le foglie
- 6 gambi di prezzemolo, solo le foglie
- 100 ml almeno di Olio d'oliva extravergine
- 300 g di pomodori tagliati grossolanamente
- ½ cipolla rossa affettata ad anelli
- 2 cucchiai di aceto di mele
- Sale e pepe q.b.
- Olio per friggere