Bologna. Chi sono i 7 grandi chef che raccolgono fondi giocando la carta delle 7 Tavole

7 grandi chef per 7 appuntamenti imperdibili a Bologna questo autunno.
Mettete mano all’agenda perché le prenotazioni e le cene partono a settembre.
L’idea è nata dalla collaborazione tra la cooperativa Eta Beta, il docente di storia dell’alimentazione Massimo Montanari e di Aurora e Massimo Mazzucchelli, patron e chef del Ristorante Marconi, stella Michelin a Sasso Marconi.
7 eventi finanzieranno un corso di formazione nel settore gastronomico per 5 persone in situazione di disagio che seguiranno dalla primavera 2018 un mese di formazione certificata e un mese di pratica all’interno dello stesso Spazio Battirame che ospiterà le 7 cene.
“Non sapevamo che fosse impossibile, per questo l’abbiamo fatto”, recita il claim della manifestazione che con il suo giocare con il numero 7 richiama le carte da gioco del Tressette e del Sette e Mezzo. Carte da giocare al tavolo della solidarietà per segnare un punto a favore dell’iniziativa.
Ecco chi darà le carte.
I 7 chef delle 7 cene e dei 7 temi
I 7 grandi chef hanno tutti un forte legame con il territorio d’appartenenza, di esaltazione delle tipicità, di cucine che riescono ad esprimere il legame fra cibo e uomo: Joan e Jordi Roca, Aurora Mazzucchelli, Gianluca Gorini, Pier Giorgio Parini, Cristiano Tomei, Antonia Klugmann e Entiana Osmenzeza.
Massimo Montanari ha pensato a 7 momenti di riflessione, uno per ogni serata, che toccheranno i temi della storia alimentare in un’ideale antropologia del cibo.
- Il cibo della madre: il gesto, Aurora Mazzucchelli
- Riconoscere il cibo: l’uomo davanti alla natura, Gianluca Gorini
- Il lavoro crea cibo: i nostri paesaggi naturali e agricoli, Entiana Osmenzeza
- La geografia del cibo: le stagioni s’incontrano, Antonia Klugmann
- La conservazione del cibo: fermare le stagioni, Pier Giorgio Parini
- L’arte della gastronomia: trasformare il cibo, Cristiano Tomei
- La socialità e la condivisione: il cibo parla tante lingue, El Celler de Can Roca, Joan Roca
Il programma dei 7 appuntamenti
Si parte con i Fratelli Roca a pranzo il 18 settembre e si chiude con Antonia Klugmann a cena il 5 dicembre (suvvia, scorrete tutta la galleria per leggere quando e cosa proporranno i 7 chef).
Eta Beta, come detto, metterà a disposizione l’edificio di via Battirame dove una volta c’era lo storico Livello57, di proprietà del Comune, oggi riqualificato e allestito con cucina, sala e orto che fornirà le materie prime.
Lai-Momo invece si occuperà della comunicazione e della promozione del progetto.
Le prenotazioni iniziano a settembre (https://www.facebook.com/7tavole/ e sito www.7tavole.it)
Siete pronti?