Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Ricette
29 Luglio 2025 Aggiornato il 29 Luglio 2025 alle ore 08:25

Involtini di pesce spada alla siciliana, ricetta classica alla brace

La ricetta degli involtini di pesce spada è un classico sendo piatto della cucina siciliana che spopola in estate: ecco come farli
Involtini di pesce spada alla siciliana, ricetta classica alla brace

Siciliainbocca è il ristorante siciliano aperto a Roma nel quartiere Prati nel 1999 da Enzo Certo. Il ristorante si è trasferito dalla sede storica in via Giuseppe Ferrari, 6. Il menu è un florilegio di ricette classiche siciliane: pasta alla norma, anelletti palermitani, pasta con le sarde, baccalà alla ghiotta, insalata messinese, involtini di pesce spada.

Il nome del locale Siciliainbocca e la storia del logo sono entrambe legate a due personalità siciliane che entrarono in contatto con la famiglia Certo. Il nome Siciliainbocca arriva dal titolo di un libro di ricette di una donna di origini nobili che la signora Paola Cozzo conobbe in aereo, Franca Colonna Romano. Nel libro erano spiegate passo passo le migliori ricette di Sicilia e Franca Colonna Romano fu felice di lasciar usare il nome del suo libro per l’apertura di un ristorante siciliano a Roma. Il logo che rappresenta un sole sorridente è una gentile concessione di un pittore recentemente scomparso di nome Ciccio Contraffatto. nipote dell’artista siciliano Francesco Contraffatto.

Il nuovo locale porta la firma di UZISA Hospitality Design. Azzurra Certo e  il marito Carmine li hanno scoperti proprio in Sicilia. ”. I materiali utilizzati per realizzare il locale sono soprattutto maioliche smaltate e ceramiche calatine. Alle pareti si alternano inserti ceramici e carte da parati artistiche, diverse per ogni ambiente, mentre i pavimenti sono realizzati con cementine artigianali. Dal soffitto scendono lampade sospese e colorate. I principali elementi d’arredo, come è facile da immaginare per un ristorante di Sicilia, sono le teste di moro di Caltagirone.

Alla guida della cucina c’è lo chef Michele Grippo. Siciliano d’origine è a Siciliainbocca sin dagli inizi. È lui che ha acceso per primo i fornelli del ristorante in via Emilio Faà di Bruno nel 1999. E questa è la ricetta degli involtini di pesce spada che potete assaggiare anche al ristorante (24 €).

La ricetta degli involtini di pesce spada

involtini di pesce spada

Ingredienti per 4 persone

20 fettine sottili di pesce spada
150 g di pangrattato
50 g di pecorino siciliano Dop
Prezzemolo fresco q.b.
Timo q.b.
Olio extra vergine di oliva
Sale
Pepe
1 spicchio d’aglio 
1 limone biologico (succo e scorza)

Procedimento

In una ciotola mescolare il pane grattugiato, il formaggio, l’aglio e il prezzemolo tritati, il timo, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale e il pepe.

Come formaggio grattugiato in Sicilia si usa solitamente un pecorino siciliano con grani di pepe all’interno chiamato “pepato vecchio”. Aggiungere tanto olio extra vergine di oliva quanto necessario per ottenere un composto che risulti ancora sgranato ma morbido e soffice.

Disporre un po’ di farcia al centro di ogni fettina di pesce spada. Arrotolare su se stessa la fettina come un involtino, ripiegando all’interno i lembi laterali.

Infilare gli involtini di pesce spada così ottenuti in uno spiedo di legno. Ungerli con poco olio extra vergine di oliva e impanarli nella farcia avanzata.

Su una griglia in ghisa preriscaldata, cuocere le braciolettine a fuoco moderato, rigirandole ogni tanto. Potete effettuare la cottura direttamente sulla brace. Ricordate che, trattandosi di pesce, la cottura deve essere breve, per mantenere morbido il pesce spada.

Preparare il salmoriglio, mescolando in una ciotola olio extra vergine di oliva, origano, sale e succo di limone.

Servire gli involtini di pesce spada caldi con il salmoriglio.

Vota la ricetta:
0/5

RicettaInvoltini di pesce spada alla siciliana

La ricetta classica siciliana degli involtini di pesce spada con il pecorino "pepato vecchio" e cotti sulla piastra o sulla brace.
🍴 Preparazione: 20 minuti
🔥 Cottura: 5 minuti
⏰ Tempo totale: 25 minuti
🍽️ Porzioni: -6
🍜 Portata: Secondo piatto
🌍 Cucina: Siciliana
Involtini di pesce spada alla siciliana

Ingredienti

  • 20 fettine sottili di pesce spada
  • 150 g di pangrattato
  • 50 g di pecorino siciliano Dop
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Timo q.b.
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • 1 spicchio d’aglio 
  • 1 limone biologico (succo e scorza)

Preparazione

In una ciotola mescolare il pane grattugiato, il formaggio, l’aglio e il prezzemolo tritati, il timo, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale e il pepe.
Come formaggio grattugiato in Sicilia si usa solitamente un pecorino siciliano con grani di pepe all’interno chiamato “pepato vecchio”. Aggiungere tanto olio extra vergine di oliva quanto necessario per ottenere un composto che risulti ancora sgranato ma morbido e soffice.
Disporre un po’ di farcia al centro di ogni fettina di pesce spada. Arrotolare su se stessa la fettina come un involtino, ripiegando all’interno i lembi laterali.
Infilare gli involtini di pesce spada così ottenuti in uno spiedo di legno. Ungerli con poco olio extra vergine di oliva e impanarli nella farcia avanzata.
Su una griglia in ghisa preriscaldata, cuocere le braciolettine a fuoco moderato, rigirandole ogni tanto. Potete effettuare la cottura direttamente sulla brace. Ricordate che, trattandosi di pesce, la cottura deve essere breve, per mantenere morbido il pesce spada.
Preparare il salmoriglio, mescolando in una ciotola olio extra vergine di oliva, origano, sale e succo di limone.
Servire gli involtini di pesce spada caldi con il salmoriglio.
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino