Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Notizie
31 Luglio 2020 Aggiornato il 31 Luglio 2020 alle ore 11:33

Ristorante etnico come un lager: 60 ore di lavoro a settimana per 3 € all’ora

Pordenone: quando il ristorante etnico è un lager. 60 ore di lavoro a settimana per 3 euro all'ora e una web cam per spiare il personale
Ristorante etnico come un lager: 60 ore di lavoro a settimana per 3 € all’ora

Dici ristorante etnico e sei sicuro che agli italiani, magari campanilisti quando devono mettersi a tavola, l’idea piace. Siamo curiosi di conoscere e sperimentare le cucine degli altri.

A volte, però, dietro a un mondo affascinante, dietro insomma a un ristorante etnico, si nascondono situazioni incresciose, se non proprio dei simil lager. Succedeva fino a qualche giorno fa in un ristorante di Pordenone, il cui nome non è stato reso pubblico, ora chiuso per aver sfruttato il lavoro dei 10 dipendenti.

I due titolari sono stati denunciati per una serie nutrita di reati. Lesioni colpose, minacce nei confronti di un lavoratore, falso documentale, uso indebito di sistemi di controllo dei lavoratori.

È scattata una multa di oltre 20 mila euro comminata per: impiego di lavoratori «in nero», registrazione irregolare delle ore lavorative e superamento dell’orario massimo di lavoro consentito.

Il ristorante dovrà anche versare circa 140 mila euro di contributi previdenziali a causa degli orari effettivamente svolti dai propri lavoratori.

3 euro netti all’ora

Gli accertamenti del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Pordenone ha fatto emergere una situazione comune a tutti i dipendenti, sia stranieri che italiani giovani. Come ha raccontato Il Gazzettino, i lavoratori svolgevano oltre 60 ore settimanali non contabilizzate in busta paga. Venivano retribuiti con la paga prevista per il contratto part-time anche se lavoravano per un numero di ore molto superiore. Ne risultava un salario di circa 3 euro netti all’ora.

Ma non basta. All’interno del locale era stata installata una web-cam, ora sequestrata, usata dai titolari per avere il controllo continuo e in tempo reale dei propri dipendenti, così da poterli esortare a essere più attivi.

Il punto più basso si è toccato quando uno dei dipendenti, senza contratto, è stato minacciato per non denunciare agli uffici competenti una grave infortunio accaduto durante l’orario di lavoro.

Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino