Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Ristoranti
29 Settembre 2025 Aggiornato il 29 Settembre 2025 alle ore 16:25

Roteo, com’è il ristorante dell’hotel Musa sul Lago di Como

Roteo, dalla combinazione dei nomi dei due chef, è il ristorante fine dining dell'hotel Musa sul Lago di Como. Menu a 130 euro
Roteo, com’è il ristorante dell’hotel Musa sul Lago di Como

Ci troviamo a pochi minuti dal borgo pittoresco di Sala Comacina, sulla sponda occidentale del Lago di Como. Roteo è un ristorante sofisticato che fa parte di Musa, boutique hotel cinque stelle lusso aperto nel 2021 dall’imprenditrice inglese Claire Gray, Founder di Anjuna Solutions, una multinazionale specializzata in servizi aerei.

Musa è un progetto di ospitalità discreta e lussuosa, trasmessa nelle varie anime della struttura. È incluso il ristorante Roteo che nel 2024 ha ricevuto il premio come Miglior ristorante fine dining d’Italia ai World Luxury Restaurant Awards.

ristorante Roteo hotel Musa Lago di Como

Arredamento elegante con un design contemporaneo, luci soffuse, ampie vetrate che si affacciano sul lago, Roteo è aperto a cena e la domenica per il brunch.

Per chi come me viene da Milano, lo stacco dall’atmosfera caotica e dall’inquinamento della città è facilmente percepibile. Una piccola chicca che vale il racconto.

L’hotel dall’esterno appare come una cartolina. Musa è raggiungibile anche in barca, grazie a un  piccolo pontile dove ormeggiare. Per chi arriva in auto c’è un’accoglienza dedicata.

Scendendo una piccola scalinata si attraversa il giardino con piscina. Si entra nella piccola hall e sulla destra si trova Gaia il bar con terrazza che serve gli aperitivi più chic della zona, presieduto dal Bar Manager Luca Salvioli. Vincitore quest’anno della Como Lake Cocktail Week con il drink “Sensuum”. Creato con Diplomatico Riserva Exclusiva, Campari Cordial Kintsugi a base di mela, latte, caramello salato. Miso agrumi e una nota alle 5 spezie.

Salvioli si è anche classificato secondo alla Campari Bartender Competition con il cocktail Kill me: Campari, bitter, wild turkey Rye dealcolato 15%, sciroppo salato di mandorla, amara e fake wine ai frutti di bosco. Al Gaia si svolgerà la chiusura della Negroni Week con due Negroni twist di Salvioli.

Gli chef del Roteo

Roteo si inserisce in questa fetta di bon vivre al lago. Il nome è frutto dell’unione tra i nomi dei due Executive Director & Chef, Robert Moretti e Matteo Corridori, amici di lunga data e oggi co-proprietari di Musa.

Entrambi hanno viaggiato e lavorato per 10 anni all’estero  presso strutture prestigiose dopo alcune esperienze partendo sul Lago di Como.

Robert è stato Chef de Partie al tre stelle Michelin Hélène Darroze al The Connaught a Londra; successivamente  al Bulgari Hotel di Dubai guidato da Niko Romito e allo Stoke Park Hotel and Country Club a Buckinghamshire.

Matteo ha lavorato come Chef de Partie con Robert presso lo Stoke Park Country Club Spa and Hotel nel Regno Unito, è stato Chef de Parte al The Gilbert Scott, ristorante del St. Pancras Renaissance Hotel di Londra, gestito dallo chef 2 stelle Michelin Marcus Wearing e ha viaggiato in Africa e Giappone.

La proposta gastronomica di Roteo è il riassunto delle esperienze dei due chef combinato al loro estro. Una cucina creativa e contemporanea che unisce stagionalità, materie prime locali (ma non solo) e tecniche innovative.  Per la parte vegetale Roteo si appoggia a Microponica, una società agricola di Varese di pratiche di agricoltura naturale, che ha creato per Roteo un giardino dedicato alla coltivazione di ortaggi, erbe aromatiche, frutta.

Completa l’assetto un servizio di sala raffinato e friendly, guidato da Corrado Casiraghi, F&B Manager, e da Andrea Battaini, Restaurant Manager.

Cosa si mangia al ristorante Roteo

Bao ripieno di agnello in salsa allo yogurt e garam masala sfilacciato accompagnato da un mini gazpacho con pomodoro, olio al basilico, sedano, mela Pink Lady e mela Granny Smith. Quest’ultima lascia una nota rinfrescante in contrasto con la dolcezza della pink lady. Il bao morbido per sua “natura” è spennellato in esterno con i succhi dell’agnello che rendono lucido e appiccicoso l’involucro. Uno sprint per il palato che si prepara alla portata successiva.

Ostrica e capasanta

Ostrica. Effetto visivo elegante con la finta perla preparata con una crema d’ostrica glassata nella sua stessa acqua e servita con mele verdi e un’acqua di ceviche di salicornia. Da mangiare come un’ostrica vera, rilascia lo stesso sapore ma con una consistenza diversa. Un piatto che divide il pubblico del Roteo: da un lato molto elegante esteticamente, dall’altro non consente al palato di godere di quella parte vellutata della carne e della sua morbidezza.

La capasanta scottata con salsa di cocco chili friggitelli e carbone vegetale è il tentativo di unire l’esotico al mediterraneo. Ho apprezzato l’originale salsa, forse la capasanta ha assorbito un pò troppo l’amarognolo del carbone. Un omaggio alla cucina thai con sprint italiano.

In abbinamento un  vino biologico bianco calabrese, Il Grisara di Ceraudo, con uva Pecorello. Cioè un vitigno autoctono recuperato dall’azienda dalla mineralita spiccata e i profumi di agrumi.

L’anguilla (32 euro) è cotta allo yakitori, griglia tipica della tradizione giapponese che dona sentori affumicati. In cottura viene glassata con una glassa al pomodoro e basilico. Servita con una crema babaganoush  a base di polpa di melanzana e una tapenade preparata con pomodoro e olive taggiasche.

La pasta e la carne

bottoni ripieni del ristorante Roteo hotel Musa Lago di Como

I bottoni (42 euro) fatti in casa ripieni di pollo arrosto e gambero rosso di Mazara a crudo sono adagiati su una salsa di gamberi e zafferano red gold con spuma di parmigiano. Uno dei piatti signature di Roteo che rappresenta la personalità eccentrica degli chef e la loro voce elegante ma incisiva. Il raviolo ha un bello spessore che regge il ripieno del pollo. La dolcezza del gambero si fonde con la spuma di parmigiano.

spiedino ristorante Roteo hotel Musa Lago di Como

Adagiato su un rettangolo di marmo lo spiedino – fatto con collo maiale alternato a gambero, cotto allo Yakitori, laccato con il suo fondo di cottura all’orientale (42 euro) – si sfila a strati che si intingono in una crema di patate arrosto, sidro di mele e gambero. Un secondo succoso e saporito.

Sarebbe stato perfetto abbinarci una Lager, ma abbiamo di con acqua frizzante Vellamo, acqua premium finlandese proveniente da ghiacciai sciolti dell’era glaciale.

dolce del ristorante Roteo hotel Musa Lago di Como

Cioccolato&Olive (16 euro) – cioccolato fondente 75%, gelato alle olive Taggiasche – è il dolce che chiude con la stessa intensità di gusto che ha caratterizzato il percorso.

Il menù degustazione costa 130 euro e i vini in abbinamento 70 euro.

Argomenti:
Lago di Como
Alessandra Fenyves
Ho una lunga e bellissima esperienza come headhunter nei settori moda, ristorazione e hotellerie Scrivo con passione di food, drink e lifestyle selezionando storie e prodotti che mi intrigano
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango