Al via la prima vendita del Parmigiano Reggiano recuperato dal crollo dei magazzini di stagionatura distrutti dal terremoto per fare ripartire l’economia e l’occupazione con il prodotto motore e simbolo dei territori colpiti dal sisma, che contano danni di almeno 250 milioni di euro per il solo settore agroalimentare. Il terremoto ha colpito duramente i magazzini di Parmigiano Reggiano DOP facendo rovinare a terra migliaia di forme da peso di 40 chili l’una a causa del crollo delle “scalere”, le grandi scaffalature di stagionatura che sono collassate sotto le scosse.
Per sostenere le aree agricole colpite dal sisma e favorirne al piu’ presto il ritorno alla normalità da domani 26 maggio alle ore 9,30 sarà possibile acquistare il Parmigiano Reggiano “terremotato”, già stagionato e controllato dal Consorzio di Tutela, in tagli da un chilogrammo e al prezzo di mercato fissato dal caseificio di origine, per evitare distorsioni e speculazioni.
L’iniziativa parte sabato 26 maggio dal Punto di vendita di Campagna Amica di Modena in Via Vignolese 82/86, dalle 9.30 alle 20.00 (orario continuato) ma anche nei mercati di Campagna Amica del quartiere Modena Est in piazza Liberazione (dalle 14.30 alle 18.30) e nel punto vendita bioglam, stand 29 mercato Albinelli del vial Albinelli a Modena (dalle 9.00 alle 13.00). Sempre da sabato il Parmigiano Reggiano sarà in vendita anche a Ferrara, nei punti vendita di Orto Amico in via Canapa 72 (aperto il sabato) e in via Garibaldi 1 (aperto sabato e domenica mattina).
L’iniziativa in loco si somma alla possibilità di chiedere la spedizione direttamente a casa propria (aggiungendo i costi di spedizione). Considerate la possibilità di costituire un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) temporaneo per ripartire le spese di spedizione.
vorrei sapere se è possibile acquistare il parmigiano rovinato dal terremorto! visto che noi non siamo di modena,è
possibile avere la spedizione direttamente a casa con le spse a ns.carico?noi vorremmo due pezzi da KG.1 cad.di quello meno stagionato e saperne il prezzo.vi siamo vicini. rimango fiduciosa in attesa di riascontro.saluti daniela
Anche io , scrivo da Firenze sarei molto interessata ad acqiustare almno 5 Kg di parmigiano che usiamo a quantità “industriali” : prima di rifornirmi presso l’Ipercoop della mia cittadina vorrei sapere se posso venirvi i aiuto. A presto
Per le richieste di spedizione occorre rivolgersi (con pazienza, considerato il numero di mail arrivate) direttamente ai caseifici:
Azienda Agricola Biologica Casumaro Maurizio
Via per Cavezzo-Camposanto, 19
Loc. Solara – Bomporto (MO)
Fax 0535.39084
Cellulare: 346 1779737 / 340.9016093
E-mail: elisa.casumaro@yahoo.it
Caseificio La Cappelletta
San Possidonio
Tel. 0535.39084
“Caseificio 4 Madonne” – unità produttiva Via Camurana – Medolla
Email: info@caseificio4madonne.it
salve siamo 2 famiglie di bologna e vorremmo del parmiggiano!
volevo sapere se x caso avete punti consegna qui a bologna o nelle vicinanze!
e altrimenti s e spedite a domicilio a quanto ammonta la spesa???
grazie ci conto
Salve siamo due famiglie di Riccione volevo acquistare del parmiggiano! volevo sapere se fosse possibile farlo recapitare a casa. se ho capito bene l imail ve la devo far recapitare dal 4 giugno perchè ora siete intasati di imail !!! fatemi sapere al piu presto vorrei contribuire al vostro buonissimo parmiggiano e per far fronte al vostro disagio avutosi per il terremoto! LUCA da RICCIONE
La Coldiretti ha attivato una mail che permette di fare gli acquisti nella quantità desiderata: terremoto@coldiretti.it
Ecco il link al post con le spiegazioni
Ciao sono Fantuzzi Raffaele,vi scrivo da Baio R.E. Noi saremmo interessati, al 24 mesi ne prenderemmo dai 15 ai 20 kg,(stiamo aspettando conferma di un amico,lontano). Ci sapreste dire il prezzo al Kg . Verremmo noi a ritirarlo. Vi lascio i ns cel Giusy 3386230871 Raf 3389114374. Grazie di cuore.
Ciao, devi scrivere a terremoto@coldiretti.it
ciao…vorrei sapere il prezzo al kl per acquistare eventualmente il parmigiano
per cortesia vorrei sapere la procedura per poter comprare del parmigianoo (terremotato) grazie
Mi raccomando,evitiamo i sciacalaggi,dateci gli indirizzi sicuri di dove acquistare il parmigiano per dare
un aiuto vero ai terremotati.
Vorrei saper se sarà possibile acquistare del parmiggiano da zone terremotate, anche nei prossimi giorni nella zona di ferrara, o al limite dove ci si può recare in altre zone dell’ emilia? Grazie.
Buongiorno, vorrei prenotare 50 kg di parmigiano 24/27 mesi
Ripetiamo a tutti che la maniera migliore per comprare il parmigiano caduto dalle scalere è scrivere a terremoto@coldiretti.it
Qui ci sono indirizzi di caseifici
https://www.scattidigusto.it/2012/05/23/terremoto-e-parmigiano-la-solidarieta-sul-web-fa-volare-casumaro/
La situazione a ieri sera
Siamo spiacenti, ma in questo momento non riusciamo a rispondere ai messaggi di posta elettronica.
Per acquisti di piccolo taglio, fino a 30 Kg, vi chiediamo di recarvi direttamente presso il caseificio “La Cappelletta” a San Possidonio (MO) in via Matteotti, 80. Orario continuato dalle 8 alle 20, sabato e domenica compresi.
Per acquisti di tagli superiori a 30 Kg, riusciremo a evadere le vostre richieste non prima di un paio di settimane (speriamo J, sempre che il capannone sia agibile e il parmigiano recuperabile) In questo caso, lasciateci via e-mail il vostro contatto telefonico e il quantitativo richiesto e cercheremo di contattarvi il prima possibile: se vedete che non vi rispondiamo, scrivete ancora, abbiamo 30.000 forme da vendere.
Grazie ancora per il vostro supporto e la vostra pazienza
Elisa, Caseificio Casumaro
salve,
vorrei acquistare 10kg di parmigiano reggiano 27 mesi
piuttosto che mandare un sms…. mi fido di più cosi…
fatemi sapere come possiamo fare grazie
sono marco da rimini sabato 2 giugno verrei su per acquistare del parmigiano in una buona quantità circa 200kg ci simo uniti in un po di famiglie vorrei sapere dove recarmi grazie
Salve ; sono interesata in sapereil costo e peso di una forma di formaggio la piu piccola e si se puo tenere fino a dicembre???? serebbe per portarmela via Vi ringrazio per la vostra attenzione. AdrianaC.
salve sono michele vorrei sapere il prezzo del parmiggiano posso anche venire personalmente poichè sono un autotrasportatore frigo.cordiali saluti . grazie
Anch’io vorrei acquistare 10 kg di parmigiano stagionato e se possibile spedirlo entro il 13 giugno . Mi rendo disponibile da luglio ad organizzare banchi di vendita in provincia di Parma. Grazie patrizia.
siamo interessati all’acquisto di parmigiano da € 11,50 il kg. (quello più fresco) kg . 5
ed altri 5 Kg. di quello più stagionato a 13.00 € IL KG.
Come si può fare per averlo.
Sono di Pisa e credo che ci siano altri interessati ad acquistare il parmigiano,
basta sapere come si può fare , visto che siamo impossibilitati a recarsi a Modena
il mio cell. è 3398767878 o via mail all’indirizzo sopra riportato
un saluto e partecipazione a tutti.
Andrea
siamo tre famiglie e vorremmo acquistare 15/20 kg di parmiggiano reggiano stagionato come e’ possibile ci fate sapere, forza a tutti dai che c’e’la fate siamo con voi.
La Coldiretti ha attivato una mail che permette di fare gli acquisti nella quantità desiderata: terremoto@coldiretti.it.
Sono interessata ad acquistare due , tre chili di parmigiano per uso famiglia, Me lo potete spedire ? Sono della provincia i Caserta .
Prenotali direttamente ai caseifici agli indirizzi indicati qui: https://www.scattidigusto.it/2012/05/31/consorzio-parmigiano-reggiano-e-terremoto-la-mail-e-la-lista-dei-caseifici/
sono da venezia (ballo di Mirano )vorrei acuitare 1 forma di parmigiano 24 mesi mi potete dare 1 risposta grazie
vorrei comperare 5 kg di reggiano come devo fare abito milano grazie giuliana
qui trovate l’elenco di tutti i punti vendita diretti in tutte le regioni!
http://emergenze.coldiretti.it/news/Pagine/Punti-di-vendita.aspx
buonasera a tutti, qualche giorno fa’, abbiamo ordinato il parmigiano reggiano con la donazione di un euro a favore dei terremotati, tutto a posto, e’ arrivato, sulla confezione sottovuoto e’ scritto 24 mesi, parmigiano reggiano, ecc ecc, quindi, con un prodotto di tale eccellenza, siamo partiti subito con la degustazione, MA AIME’, appena aperto si notava gia’ che qualcosa non andava, la pasta del fromaggio si presenta, con una approssimazione di errore di due mesi, a un formaggio stagionato, forse dieci mesi, ma la gran maggioranza di perosne pensa anche a 8, se grattuggiato sulla pasta, come dei spaghetti, scende nel piatto, ma che cosa’ in comune con un fornmaggio invecchiato 24 mesi? dove lò apasta e’ granulosa, presenta puntini bianchi di calcificazione tipica del formaggio, e se grattuggiato nella pasta, che sarebbe un semi delitto, come roccette granulose la va a insaporire? quindi dubito anche a questo punto che l’euro arrivi a quelle povere persone che ne ahhano bisogno, e che persone di cuore come me e tanti altri, vorrebbe fare in loro favore, povera italia!!!!