Il Campionato Italiano delle Birre Artigianali ha decretato a Milano i vincitori, cioè i migliori birrifici e le migliori birre artigianali in Italia.
Ancora classifiche, podi e premi per un settore, quello delle birre artigianali e dei microbirrifici che sono sempre più di moda tra addetti ai lavori, appassionati e semplici curiosi da “bar sport” della domenica.
Dopo le vittorie di Birra del Borgo agli Italian Beer Adwards, del meglio del meglio di Ratebeer, di Baladin migliore di tutti per Unionbirrai, di Luigi Schigi d’Amelio di Extra Omnes supereroe Birraio del 2013 (ma eletto nel 2014 in assoluta controtendenza con le guide che anticipano l’anno) è la volta della manifestazione andata in onda a Milano: Italian Beer Festival (che si replica a Roma dal 10 al 12 maggio all’Atlantico in zona EUR).
La competizione assegna dal 2006 la palma di migliore birra dell’anno. Una commissione di esperti degustatori procedono per quattro mesi ad effettuare assaggi alla cieca e all’insaputa dei birrai.
1. La Malalingua, birra in stile Barley Wine, del Birrificio Retorto di Podenzano (Pc) ha conquistato il primo premio assoluto nel Campionato Italiano Birre Artigianali edizione 2014, aggiudicandosi il premio intitolato a Franco Re, pioniere della birra di qualità in Italia.
2. Secondo posto per la Verdi Imperial Stout prodotta dal Birrificio del Ducato di Roncole Verdi di Busseto (Pr).
3. Ultimo gradino del podio per la B Space Invader del Birrificio Toccalmatto di Fidenza (Pr).
E poi ci sono le altre birre divise per categorie.
Le migliori birre artigianali italiane
Blanche, Weizen, Gose
- Salada – Birrificio Lariano
- Bianca – Birrificio Bruton
- Seta Special – Birrificio Rurale
Pils, Imperial Pils, Helles
- Viæmilia – Birrificio del Ducato
- La Grigna – Birrificio Lariano
- Tipopils – Birrificio Italiano
Blond/Blonde Ale, Golden Ale
- Blond -Extraomnes
- Dorado – Birrificio Opera
- Sunflowers – Birrificio Valcavallina
Saison
- Tabularasa – Birrificio Toccalmatto
- Sibilla – Birrificio Toccalmatto
- Zest – Extraomnes
Bock, Doppel Bock, Munchener, Marzen, Dunkel, Rauch
- Punto G – Birrone
- BIBock – Birrificio Italiano
- Porpora – Birrificio Lambrate
Pale-Ale, Bitter, Best Bitter
- Backdoor Bitter – Birrificio L’Orso Verde
- Lynx – Birrificio Opera
- Nowhere – Birrificio Gambolò
IPA, APA, DIPA
- Calypso – Birrificio Valcavallina
- Surfing Hop – Birrificio Toccalmatto
- 22 La Verguenza – Birrificio Menaresta
Black IPA/Cascadian Dark Ale
- B Space Invaders – Birrificio Toccalmatto
- 2 di Picche – Birrificio Menaresta
- Castigamatt – Birrificio Rurale
Tripel/Triple
- Winterlude – Birrificio Del Ducato
- Gran Cru – Birrificio Toccalmatto
- Tripel – Extraomnes
Belgian Pale Ale, Belgian Strong Ale, Dubbel, Belgian Dark Strong Ale
- Quadrupel -Extraomnes
- Dubbel – Birrificio Opera
- La Mancina – Birrificio del Forte
Porter, Imperial Porter, Stout, Imperial Stout, Milk Stout, Sweet Stout
- Verdi Imperial Stout – Birrificio del Ducato
- Imperial Ghisa – Birrificio Lambrate
- Pecora Nera – Birrificio Geco
Barley Wine
- Malalingua – Birrificio Retorto
- Draco – Birrificio Montegioco
- BB Evò – Birrificio Barley
E ora diteci se in tutta questa gragnuola di premi e classifiche riuscite a dirci qual è la migliore birra artigianale italiana una volta per tutte.
mancano stranamente 2 birre d’eccellenza genovesi, Maltus Faber e Busalla
Ma la finiamo?!? La migliore birra artigianale italiana senplicemente non esiste! E’ una domanda che non ha senso, come chiedere qual è il miglior piatto della cucina italiana, non si può rispondere! Ovviamente ogni premio o concorso è più che lecito (se onesto), ma non risponderà mai a una domanda che non può avere risposta. Come dice Kuaska: “la birra non esiste, esistono le birre!”.
Allora gli organizzatori di wine spectator,gambero rosso e noi non capiamo niente.Mi meraviglio che un degustatore ed un giudice di concorsi dica queste cose ( se dette con onestà )senza motivarle.
Dipende molto da cosa personalmente ti piace. Io amo la Stout, conosco la Pecora nera del Birrificio Geco ma ritengo per il mio palato superiore la Verdi Imperial Stout del Birrificio del Ducato.
Il Campionato Italiano delle Birre Artigianali , dice bene Giacu , non puo’ dare un responso definitivo e inappellabile su quale sia la migliore birra o birrificio in assoluto.
Stessa cosa , pero’ , vale per Birra dell’Anno.
Bravo Marcello di Retorto , ragazzo serio e umile , se lo merita tutto.
Mancano le birre del birrificio BrewFirst!!!
Dai ma di cosa state parlando?!?!?
Solo nella porvincia di Piacenza e Parma ci sono 10 Birrifici….
A milano parlate solo del Lambrate quando ce ne sono altri 2/3 migliori… A roma ci sono un paio di Birrifici che spaccano ma non ne parla nessuno… vabbe… insomma premiati i soliti noti che hanno amicizie nei piani alti… quelli che vendono le birre nei supermercati!!!
Potrebbero evitare di dare i premi!!!
Quali sono i 2 birrifici di Roma che spaccano senza che nessuno ne parli?
a Roma non esistono birrifici tolto Turbacci (Mentana) e altri 2 Brewpub, Ah sì Birradamare… ma sta a Fiumicino che fa comune a se, quindi, A Roma non esistono birrifici, c’è un bel movimento di Beerfirm, Stavio su tutti, poi citerei ECB che sembrano aver iniziato col piede giusto.
Tolto ciò, i birrifici che spaccano non di Roma ma definiamoli di Roma sono il Pontino (Latina) senza dubbio, Aurelio che sta a Ladispoli, Free Lions e Turan sono di Viterbo, BdB Rieti.
Appunto, a Roma non esistono birrifici. Poi sul concetto di “spaccare” potremmo discuterne all’infinito.
Quelli che vendono le birre nei supermercati????
Chi? Toccalmatto? Lariano? Extraomnes? Lambrate? Ducato? Del Forte?
Ma se ci sono birrifici che fanno difficoltà o peggio, non spediscono a Roma, ma di che GDO parli?
Non vedo nessuno legato a Interbrau, visto che è lui che ha fatto debuttare l’ artigianale nella GDO, SMA e Carrefour su tutte, almeno qua a Roma, alla Esselunga non ci sono entrato sabato e domenica, ce n’ era una vicino a Via Mecenete ma non mi è venuto in mente di indagare. Tolto che a Interbrau gli so rimaste Amarcord, Birradamare e Olmaia, tolto quella che fanno loro, l’ antoniana, quindi….
A Milano si parla solo di Lambrate? Obviously (cit. Franz Di Cioccio)
2/3 migliori? I nomi please, il mio birraio preferito è Emanuele Longo di Lariano, sempre detto, ma è del Lario, Lecco.
Vorrei puntare che anche all’ IBF la Grigna di Lariano è stata preferita alla Tipo Pils dell’ italiano…. azz, mica cotica!
Se è per quello la Grigna ha vinto su Tipopils anche a BdA…
E comunque è una gran birra
Ho scritto ”anche” non a caso… 🙂