Gennaro Amitrano si è dato una duplice missione a Capri che a tratti potrebbe sembrare impossibile: farvi mangiare a 40 € e farlo per di più tutto l’anno con un periodo di ferie “normale” e non da ristorante stagionale.
E farlo ovviamente bene come il suo curriculum impone con i nomi di Alain Ducasse e Gianfranco Vissani in evidenza. Così a 29 anni ha aperto il piccolo ristorante che porta il suo nome, insieme a Marianna Vertecchi che nell’isola azzurra vuol dire organizzazione di eventi e incentive, ha messo le vele al vento e ha iniziato a mantenere fede al suo primo impegno.
Varcando la porta di ingresso della sala con la volta a botte, un paio di passi dietro la chiesa sulla viuzza che vi porta rapida nella celeberrima piazzetta, potete sedervi a uno dei pochi posti – una ventina a disposizione – e trovare conferma.
Qui c’è un menu degustazione con 4 portate che costa 40 € comprensivo di un calice di vino ed è un prezzo che fa gola.
A pescare dalla carta si spendono cifre più in linea con l’offerta dell’isola, ma comunque un pelo al di sotto. Il primo piatto più richiesto è prezzato a 20 € che diventano 28 per quello di pesce. Il secondo di pesce con la spigola costa 30 € ed è il più costoso della carta che è asciutta come il design, bello, del locale.
Gennaro è convinto di poter soddisfare sia le richieste degli abitanti di Capri che dei numerosi turisti e ha messo a punto un menu agile che non è il florilegio dei “soliti” piatti (anche se potete chiedergli un classicissimo spaghetti con le vongole).
Una cucina di territorio ma innovativa e certo gli influssi francesi e del cuoco di Baschi, alle cui dipendenze è stato per lungo tempo, non mancano.
Un hamburger mare e monti di apertura è un buon inizio. Nel pane finiscono le alici, mentre la chianina è una tartare.
Lo gnocco di ricotta con vongole veraci alla cannella suggerisce subito la fusion franco-baschiana-caprese con la componente cremosa e la voglia di spezie in evidenza.
Calamaro, gamberi e gazpacho offre uno spunto di freschezza maggiore e le preferenze di antipasto vanno a lui.
Bella l’interpretazione con i ricci di mare qui in compagnia di spaghetti aglio, olio e peperoncino con una spolverata di cacao. Non facile mantenere l’equilibrio.
Ed eccolo il piatto che è diventato il simbolo dell’apertura non solo stagionale: cappellacci cacio pepe e… pere. Non vi diciamo quanto sia buono l’abbinamento del cacio con le pere anche se non siete contadini e se manca un po’ di spunto al pepe. Da provare, comunque.
Apprezzerete anche il riso carnaroli con ragù di scorfano e finocchietto che idealmente si posiziona a metà del percorso tra territorio e sguardo oltre i Faraglioni.
Sul versante dei secondi di pesce, dovrebbe conquistarvi di più la ricciola con borlotti e buccia di parmigiano della più scontata, per certi versi ma bene eseguita, spigola con finocchio e senape.
Al capitolo dolci Gennaro Amitrano non rinuncia a incrociare stile e sapori. Buoni i cannoli con ricotta di bufala, limone e basilico e molto divertente il raviolo con creme brûlée alla vaniglia, cioccolato fondente e fragola.
Resterete colpiti dall’accoglienza, dalla buona cucina e dalla carta dei vini studiata dal maestro di champagne Gennaro Iorio che l’ha messa giù in maniera agile e interessante come ci si aspetta da un ristorantino del genere, piccolo solo nelle dimensioni ma non nelle aspirazioni.
Andateci e troverete una Capri giovane e rampante che deve solo smussare qualche asperità ma che vi lascerà soddisfatti.
Gennaro Amitrano. Via L’Abate, 3. Capri (Napoli). Tel. +39 081 837 8380
Il Mitico MENU’-scontato da 40 euro…………………………
.
I prezzi dei singoli piatti del menù sono medio-alti(v. articolo)
Ma, come tutti i ristoranti stellati o simili(io li chiamo simil-stellati cioè fanno cucina che imita il modello dominante dell’alta cucina > il cd. conformismo stellare), diffusi dalle Alpi a Lampedusa, ha dei menù degustazione che permettono di abbassare i prezzi…sacrificando un po’ di libertà: è il sistema della cd. “tavola calda di lusso”(il sistema dei menù-degustazione)
Menù-degustazione che variano, nel prezzo, in base alle stellette che una guida francese ogni anno assegna: lo stesso piatto, dopo aver conquistato una stella, costa di più al cliente. Quindi avremo ben 4 prezzi per lo stesso piatto da prima della stella alla 1, 2 e 3 stella.
Ma gli chef stellari, o simil-stellari, sono buoni di cuore ed offrono spesso, per chi non ce la fa, un menù degustazione più economico.
Anche in questo caso viene chiesto un piccolo sacrificio al cliente:
1 mangiare di meno(numero ridotto di portate) e
2 mangiare a pranzo(o in giorni feriali)
In questo caso il mitico menù-scontato è da 40 euro.
Da notare che sono molti i ristoranti che puntano sul numero 40.
Il problema, per i clienti interessati allo sconto-menù è allora quello di verificare:
1 da quante portate è composto il menù-economico.
2 e se con 40 euro a cranio ci sono altre alternative
PS
Attenzione il ragionamento non è su questo specifico ristorante ma in generale: il ristorante di Capri è stato soltanto uno spunto.
Bah non è proprio così, sono strategie di vendita “marketing” per acquisire clienti,poi una volta entrato si può aumentare il valore del cliente, facendoti spendere qualcosa in più….
Ciaooooo