Aman Rosa Alpina a San Cassiano: The Grill dimentica il passato

Il Rosa Alpina a San Cassiano, tra i più prestigiosi Hotel delle Dolomiti, ha ospitato fino al 2023 il ristorante tre stelle Michelin St. Hubertus di Norbert Niederkofler.
Poi le strade si sono divise e le 3 stelle sono andate con un prodigioso 0-3 all’Atelier Moessmer, sempre di Norbert Niederkofler, a Brunico.
Un nuovo scenario si è aperto per il Rosa Alpina in Alta Val Badia che ha stretto una partnership con il Gruppo Aman che conta una collezione di insegne di ospitalità di lusso con 36 hotel, resort e residenze firmate.


Il Rosa Alpina è stato rivisto dall’architetto Jean-Michel Ghaty. Che ha preservato l’architettura originaria e l’anima montana del luogo introducendo il minimalismo tipico di Aman. Le facciate sono rivestite in legno, i dettagli in metallo scuro conferiscono un tocco contemporaneo, mentre gli interni sono arricchiti da pietra, intonaci materici e dettagli artigianali.
I ristoranti del Rosa Alpina a San Cassiano

Se siete tra quelli che si chiedevano e si chiedono come sarà il fine dining alla Rosa Alpina e la narrazione del cibo di montagna siete – almeno per ora – fuori strada. Nessun menù altoatesino con prodotti dell’arco montano. Arriva invece Akari, elegante ristorante con Shabu Shabu e menu giapponese raffinato. Accompagnato da rare selezioni di sake in un ambiente minimalista. È quello che cerca il cliente Aman e forse diventerà una nuova tendenza anche in Val Badia.
Ma gli spazi destinati al dining e alla convivialità di Aman sono anche altri.
C’è il Salotto, spazio con ampie vetrate sul bosco. Nel menù trovate club sandwich, burger, insalate, pizze. Tra cui anche la pizza ladina con speck, fiord latte, graukase, noci e miele di castagno. Oppure il caviale con i blinis.
E poi la Heritage Room per la colazione e gli eventi, la Di Vino Room una wine library, accessibile solo su prenotazione, per cene private e degustazioni guidate.
Infine pranzo e cena al The Grill diretto dallo chef Gianluca Salvato che ha lavorato per 6 anni al Rosa Alpina. Conosce bene l’eredità del luogo e si fa interprete di una cucina legata al territorio, ruspante a tratti mai con verve.
Al The Grill la proposta include diversi tagli di carne, anche alla brace, pesce e pizze artigianali. D’estate si può pranzare o cenare all’aperto sulla terrazza con vista sul centro del paese.
Con il pranzo all’aperto si resta immersi nell’incantevole paese di San Cassiano con vista sulla graziosa chiesetta dipinta di bianco e verde e lo sfondo di un cielo azzurro. Iniziamo a spezzare la focaccia fatta in casa.
Cosa abbiamo mangiato al The Grill a pranzo

La ricciola in Saor con polenta grigliata (26 euro) è un twist della cucina veneta, omaggio forse dello chef del The Grill del Rosa Alpina alle sue origini oltre che alla sua creatività. Anche se la polenta è quella trentina di Storo. La carnosità della ricciola rende il boccone più godereccio se assaggiato insieme alle cipolle. La polenta riceve una tostatura che la rende morbida e friabile al taglio con una doratura che esalta la dolcezza del mais. Avrete il dubbio (infondato) che ci sia del burro. La porzione è generosa tanto da considerarka pietanza principale.

Carpaccio di manzo, funghi, rucola, salsa al Marsala (32 euro). La carne locale molto tenera è esaltata dai funghi pioppini dal retrogusto nocciolato che ben si abbinano ai gustosi porcini e ai finferli. La rucola conferisce po’ di piccantezza. La salsa al Marsala – realizzata con fondo bruno di manzo, marsala e formaggio d’alpeggio – è un condimento molto gradevole che completa il piatto per acidità e grassezza.

La Vellutata di funghi nocciole e crostini al dragoncello (26 euro) è un piatto del Rosa Alpina che racconta l’arrivo dell’autunno ma che abbiamo trovato delizioso al tavolo all’aperto con l’aria pulita della montagna. Esattamente “Vellutata”, come dice il nome con un piacevole parte croccante data dalle nocciole.
La cotoletta alla milanese

Cotoletta alla milanese (48 euro). Una cotoletta di vitello dell’Alto Adige, abbastanza grande da soddisfare due persone. Impanatura delicata preparata con pan grattato, grissini e panko e dorata dalla frittura in burro chiarificato. A parte è servito l’insalata di rucola e pomodorini che per fortuna non è distesa sopra il piatto su cui vanno piccole foglia di salvia fritta.
In accompagnamento uno champagne Armandier-Bernier Longitude Premier Cru , 100% Chardonnay, elegante e caratterizzato da un’accentuata mineralità. Mi han detto che c’è dell’ottimo tiramisù della casa come anche lo strudel, ma continuare era impossibile.
The Grill dell’Aman Rosa Alpina. Strada Micurà de Rü, 20, 39036 San Cassiano BZ. Telefono: 0471 849500. Instagram