https://www.mulinocaputo.it/
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Notizie
20 Febbraio 2010 Aggiornato il 6 Marzo 2011 alle ore 18:42

Bottura? Riabilitato dalla Commissione Brambilla

Milano. Incredibile. Dopo tante polemiche sulla cucina molecolare-chimica, sapete qual è il campione della cucina tradizionale, quella come mamma l'ha
Bottura? Riabilitato dalla Commissione Brambilla

bottura_studiomail

Milano. Incredibile. Dopo tante polemiche sulla cucina molecolare-chimica, sapete qual è il campione della cucina tradizionale, quella come mamma l’ha fatta? Massimo Bottura! La dichiarazione mica viene da un blogger qualsiasi, bensì da uno dei componenti della Commissione per la promozione e il sostegno del turismo enogastronomico che, dopo un annetto di lavori preparatori, è arrivata alla fase operativa. Alla BIT di Milano, nel giorno della presentazione alla stampa e agli operatori delle prime iniziative sotto il titolo “Le nuove strade del Gusto”, è uno dei componenti della Commissione varata dall’allora neo-ministro Michela Vittoria Brambilla e presieduta da Gualtiero Marchesi (che però alla BIT non c’era), a fare la dichiarazione.

brambilla_Bit

Edi Sommariva della Fipe annuncia che non era d’accordo su una premessa all’avvio dei lavori della Commissione e per questo la federazione italiana che raggruppa i pubblici esercizi ne era entrata a far parte. Motivo del confronto, la presunzione della Commissione che non vi fossero più ristoranti in grado di salvare nei loro menu la tradizione e quanto di antico c’era nei territori dopo l’abbandono già consumato da parte delle cucine di casa (probabilmente dedite a surgelati e già pronti). “Non è vero”, dichiara Sommariva e cita un piatto a caso, un “bollito non bollito” che non è un piatto chimico ma una bontà facilmente digeribile. Una tradizione rivitalizzata. Azz, ma sarà mica Bottura, penso. Quanti hanno in carta questo piatto? La risposta la fornisce Piero Ronchetti, il giornalista che coordina i lavori della Commissione e che cita Bottura descrivendo la minestra compressa come un piatto di innovazione con tanto territorio dentro e quindi come esempio di tradizione. E via con la spuma che non sarà una tradizione, ma il sapore del rosmarino è quello vero, anzi di più! A momenti cado dalla seggiola trasparente molto tendenza disegnata da Starck! Agli atti, si metta agli atti. Anche perchè tutto questo nasce da uno dei progetti che sono stati avviati dalla Commissione. Ma ve li racconto dopo!

bottura_piatti_11

Vincenzo Pagano
Fulminato sulla strada dei ristoranti, delle pizze, dei gelati, degli hamburger, apre Scatti di Gusto e da allora non ha mai smesso di curiosare tra cucine, forni e tavole.
4 Commenti
alessandro bocchetti scrive:
il 21/02/2010 alle 14:29

ha risposto a Vincenzo Pagano: un po come dire “me so fatto no spinello, ma non ho aspirato” 😀
ciao A

alessandro bocchetti scrive:
il 21/02/2010 alle 14:27

semo tutti più tranquilli dopo di ciò, poi finalmente c’avemo il decreto… Roba da matti, bufale su bufale! è c’è anche chi pensa che tuttociò possa far bene al settore :-P. In altri paesi sarebbe impensabile quasi quanto l’erede al trono di una repubbliaca in finale a Sanremo…
ciao A

Vincenzo Pagano scrive:
il 21/02/2010 alle 11:21

Alessandro, scusa, avrei dovuto mettere la riabilitazione tra virgolette 🙂
Ronchetti, che è coordinatore della Commissione, ha detto onestamente che la spuma non gli piace moltissimo, preferisce la consistenza tradizionale, ma l’odore del rosmarino è insuperabile!

alessandro bocchetti scrive:
il 20/02/2010 alle 19:58

Vincè, bottura riabilitato? e quando e da chi era stato dichiarato colpevole? Cmq la commissione della Brambilla è una delle cose peggiori dell’enogastronomico italiano, un po come la BIT per il turismo 😉
ciao A

scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino