Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Ristoranti
8 Novembre 2025 Aggiornato il 8 Novembre 2025 alle ore 09:57

Casa Clàt a Cagliari, hotel e ristorante nati dalle cozze Nieddittas

Casa Clàt a Cagliari è l'hotel con ristorante di Claudio e Caterina Murgia di Nieddittas, azienda ittica famosa per le cozze
Casa Clàt a Cagliari, hotel e ristorante nati dalle cozze Nieddittas

Nel cuore di Cagliari, tra il Bastione di Saint Remy e il quartiere della Marina, trovate Casa Clàt, hotel di charme ospitato nell’antico Palazzo Frau. Il progetto dello Studio Pilia ha restituito nuova vita a uno degli edifici storici della città attraverso un restyling eclettico e visionario. Giorgio Casu, alla direzione artistica, ha animato le nove suite ispirate al mare e arredate con opere di artisti e designer sardi. Oltre a una lounge moderna e un ristorante dalla cucina contemporanea che affonda le radici nella tradizione mediterranea. Il risultato è la menzione nella Guida Michelin con 1 Chiave conquistata l’anno scorso.

Claudio e Caterina Murgia, imprenditori sardi da sempre legati al mare, sono gli amministratori dell’azienda Nieddittas, una delle realtà ittiche più importanti dell’isola. L’azienda ha trasformato radicalmente il modo di concepire l’acquacoltura in Sardegna, puntando su qualità, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Le cozze Nieddittas, in particolare, sono allevate nella costa ovest dell’isola. Qui il maestrale garantisce un costante ricircolo di acqua e ossigeno, elementi fondamentali per ottenere un prodotto pulito, saporito e naturalmente filtrato.

Cosa fa Nieddittas

Ma l’impegno dell’azienda va oltre la produzione. Da oltre dieci anni i Murgia si occupano del recupero e della gestione ambientale di un’area naturale limitrofa agli impianti di allevamento. Ora trasformata in un’oasi biologica. In questo parco, grazie al ripristino ambientale, sono tornati a nidificare aironi e fenicotteri. Mentre i gusci delle cozze, recuperati e selezionati, vengono riutilizzati per creare isole artificiali con sacchi biodegradabili che favoriscono la riproduzione dell’avifauna. Oppure ridotti in polvere per la realizzazione di elementi d’arredo ecosostenibili, come panche e sedute. Anche parte dei molluschi scartati è destinata all’alimentazione naturale delle orate allevate in mare aperto, chiudendo un circolo virtuoso tra produzione, ambiente e design.

Ed è proprio nel ristorante di Casa Clàt (il cui nome arriva dalle iniziali Claudio e Caterina) che questo legame tra terra, mare e sostenibilità prende forma a tavola. Il menù degustazione dello chef Tonio Sogus, servito in una cantina ricavata dall’antica stalla del palazzo, racconta il mare sardo attraverso una sequenza di piatti raffinati accompagnati da vini locali selezionati con attenzione. I dessert e le colazioni sono affidati alla giovane pasticciera Giulia Ariu.

Ve lo racconto in sequenza con la cena e il menù degustazione. E con un veloce pranzo e un’altrettanta rapida cena con i piatti alla carta.

Come si mangia a Casa Clàt: il menù degustazione

il ceviche di dentice del ristorante Casa Clàt a Cagliari

Il benvenuto è un mini roll fritto ripieno di patè di manzo e crema al parmigiano. Ma il percorso vero e proprio inizia con un ceviche di dentice. Impreziosita da patata viola, mais croccante, peperoncino e coriandolo, servita con una cialda al nero di seppia. Il piatto sorprende per il suo equilibrio tra dolcezza e acidità, e per la texture croccante e cremosa.

L’abbinamento con Nudo, Cannonau di Sardegna Rosato DOC della cantina Siddùra, si rivela perfetto. Un rosato 100% Cannonau con note di fragola, lampone e una leggera sapidità che lo rendono fresco, diretto e adatto ad accompagnare crudi e marinature.

il mosaico di mare del ristorante Casa Clàt a Cagliari

Segue il piatto simbolo del percorso Nieddittas di Casa Clàt, il Mosaico di Mare. È una composizione in cui convivono calamaro cotto a bassa temperatura e passato alla piastra, cozze in crema e pescato del giorno – in questo caso, dentice del Mar di Sardegna. Completata da una citronette al limone e un olio alla menta. Il piatto esprime la filosofia della materia prima al centro, lasciata libera di raccontarsi.

In abbinamento, Milleluci, Nuragus di Cagliari DOC della cantina Pala, vitigno tra i più antichi della Sardegna, spesso dimenticato a favore del più noto Vermentino. Qui il Nuragus si mostra fragrante, con sentori di fiori bianchi e mela, una freschezza che ben contrasta la dolcezza del pesce.

La pasta

La lasagnetta di mare, piatto ricco e comfort allo stesso tempo, si compone di besciamella al limone, gambero rosso, calamaro e cozze. Un piatto che si esprime bene con una stratificazione equilibrata e un finale iodato.

Il vino in abbinamento è Bessiu, Nasco di Cagliari DOC della cantina Audarya, che presenta al naso note di mandorla, fiori gialli ed erbe spontanee. In bocca è avvolgente, con un finale lievemente amarognolo che richiama la salinità della costa e pulisce il palato.

il pesce spada del ristorante Casa Clàt a Cagliari

Il trancio di pesce spada, scottato e servito con insalatina fresca di finocchi, gel all’arancia e tuile all’oliva, gioca sul contrasto tra grassezza e acidità. Il pesce è cotto alla perfezione, la componente agrumata è vivace e rinfrescante.

L’abbinamento con Emù, Vermentino di Gallura Superiore DOCG della cantina Tibulas, riflette la diversità del Vermentino a seconda del terroir. Qui la Gallura dona mineralità, freschezza e un profilo sapido più deciso rispetto ai Vermentini del sud, più fruttati e dolci al palato.

Chiude il percorso una dolce sorpresa: cioccolato, nocciola, frutta fresca e albicocca.

Struttura e dolcezza si incontrano senza eccessi, accompagnate dal Su Luci, passito IGT della cantina Su’Entu di Sanluri. Un vino da uve aromatiche sarde, dal profilo agrumato e floreale, con accenti di albicocca matura e miele, che bilancia dolcezza e acidità con misura.

Quanto costa il menu degustazione di Casa Clàt

Risotto con Nieddittas e jus di maiale.

Il menù degustazione è disponibile in versione quattro portate a 70 euro o cinque portate a 80 euro, esclusi i vini.

Per l’abbinamento vini, è possibile aggiungere 35 euro per 4 portate o 40 euro per 5 portate, con calici che offrono un viaggio tra i vitigni autoctoni della Sardegna. Quindi, Nuragus, Vermentino, Cannonau rosato, Nasco. Fino al meno conosciuto Semidano, presente anche al calice nella carta del ristorante, e scelto per rappresentare la biodiversità enologica dell’isola.

Ogni piatto e ogni vino raccontano una Sardegna autentica, che guarda al futuro senza perdere le proprie radici.

Il pranzo e la cena alla carta di Casa Clàt

la zuppetta di cozze Nieddittas del ristorante Casa Clàt a Cagliari

Per un pranzo leggero ecco la Zuppetta Nieddittas (16 euro) il cui ingrediente d’onore è la cozza Niedditas, tesoro tra i prodotti ittici dell’azienda.

i culurgiones del ristorante Casa Clàt a Cagliari

E poi la Selezione di culurgiones d’autore (15 euro) nero di seppia o al gambero, con patate e cozze, alle verdure di stagione.

la triglia fitta del ristorante Casa Clàt a Cagliari

Molto buona la Triglia fritta, salsa datterino e perle di patate (€18).

I cocktail

Tra i cocktail di Casa Clàt abbiamo assaggiato il meno alcolico Green Harmony – Gin infuso al basilico, green chartreuse, cordiale di lime e limone – che scende come un succo di frutta se si ama l’aroma del basilico (€ 13).

E lo Spicy Lover – Espolon Reposado, Perro de San Juan Espadin mezcal blanco, Ancho Reyes, cetriolo, agave e lime – (€ 14)

È possibile accompagnare il drink con una tartare o un ceviche del pescato del giorno o con il trittico di snack da happy hour.

La cena a Casa Clàt

In apertura nel menù alla carta della cena, il caleidoscopio del carpaccio di gambero del Mar di Sardegna, caviale Real Caviar e lampone (23 euro).

Da provare sono i Tortelli caserecci con ripieno di gambero rosso, beurre blanc alla soia, battuta di gambero e caviale Real Caviar (25 euro). Sono il piatto forte della cucina di Casa Clàt e della cucina di Tonio Sogus.

Per chiudere in dolcezza provate i Seada di Casa Clàt: pasta violata, dolce sardo (formaggio), miele (€ 11). Si presentano come tre dischi adornati da punte solari.

Un pasto completo al ristorante ha un prezzo medio di 68 euro se si scelgono antipasto, primo e secondo piatto.

Casa Clàt. V.le Regina Margherita, 55/57, 09124 Cagliari CA. Telefono: 070 1525 6371. Instagram

Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango