Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Notizie
26 Settembre 2025 Aggiornato il 26 Settembre 2025 alle ore 08:36

Claudia Cardinale, il suo ristorante Le Picardeau, il timballo del Gattopardo

Claudia Cardinale aveva aperto il suo ristorante Le Picardeau nella dimora di famiglia. E resta indimenticabile il timballo del Gattopardo
Claudia Cardinale, il suo ristorante Le Picardeau, il timballo del Gattopardo

Claudia Cardinale è venuta a mancare il 23 settembre nella sua casa di Nemours, Le Picardeau, in Francia. Si tratta di un imponente ex edificio industriale (era una conceria fino al XVIII secolo), in seguito casa di riposo e dimora privata, a un’ottantina di chilometri a sud di Parigi.

L’attrice si era ritirata a vivere a Le Picardeau con il figlio Patrick (in seguito adottato dal marito Franco Cristaldi), e Claudia, avuta dal suo secondo compagno, il regista Pasquale Squitieri. Proprio a Le Picardeau era nata la Fondazione Claudia Cardinale, dedita all’organizzazione di mostre ed eventi di arte contemporanea. Fondazione creata e diretta da Claudia Squitieri con Perrine Gamot. 

La proprietà, acquistata nel 2019, divenne non solo dimora di famiglia, ma un vero e proprio centro culturale, che comprende anche quattro alloggi destinati a ospitalità e residenze artistiche. L’idea di Claudia Cardinale era quella di ricreare un’abitazione che ricordasse la villa sull’Appia Antica, vicino a Roma, dove visse con il compagno Pasquale Squitieri. Una casa vivace, piena di gente, aperta al mondo.

Claudia Cardinale e Le Picardeau 

le picardeau il ristorante di Claudia Cardinale

Della struttura fa parte anche Picardeau Bar & Cucina, un ristorante di cucina italiana

Come ha ricordato la figlia in un’intervista in occasione dell’ultimo compleanno di Claudia Cardinale, l’attrice andava ogni giorno a fare la spesa per il ristorante. “Certo, non è lei a guidare, e non lavora più. Ma rimane attiva.”

le picardeau piatti

Le Picardeau con lo chef Thiago Alves propone una cucina italiana creativa e alternativa, dove l’innovazione è al centro del menu. Ogni settimana, lo chef crea nuovi piatti, che si aggiungono a quelli signature del menu.

“Le nostre creazioni sono realizzate con ingredienti biologici, provenienti da produttori locali, che garantiscono freschezza e autenticità.”

claudia cardinale picardeau

Claudia Cardinale è stata anche un’abile amministratrice del suo patrimonio. Tra i brand da lei creati in ambito food ci sono la catena di ristoranti romani Le pizze di Mamma Claudia, e il marchio di vodka Pure Wondercardinale – Italia.

Il timballo del principe nel Gattopardo

cena gattopardo con Claudia Cardinale e Alain Delon

Ma non possiamo non citare una scena da un film che ha visto una delle interpretazioni più memorabili di Claudia Cardinale, Il Gattopardo. Cardinale interpretava Angelica, Burt Lancaster il principe di Salina, e Alain Delon il nipote prediletto del principe, Tancredi. La scena è quella del banchetto di inizio estate al palazzo del principe di Salina, durante il quale viene servito il famoso timballo bianco, detto anche “timballo del principe”.

timballo

«[…] l’aspetto di quei monumentali pasticci era ben degno di evocare fremiti di ammirazione. L’oro brunito dell’involucro, la fragranza di zucchero e di cannella che ne emanava, non erano che il preludio della sensazione di delizia che si sprigionava dall’interno quando il coltello squarciava la crosta: ne erompeva dapprima un fumo carico di aromi e si scorgevano poi i fegatini di pollo, le ovette dure, le sfilettature di prosciutto, di pollo e di tartufi nella massa untuosa, caldissima dei maccheroncini corti, cui l’estratto di carne conferiva un prezioso color camoscio.» [Il Gattopardo]

Il timballo è un piatto tipico della cucina aristocratica siciliana dell’Ottocento (qui trovate la nostra ricetta). Quell’anno aveva un sapore diverso, come riconosce il principe. Proprio grazie alla sensualità portata al tavolo da Angelica-Claudia Cardinale.

Il saluto della Fondazione

claudia cardinale fondazione

Il team della Fondazione Claudia Cardinale è oggi in lutto per la scomparsa, avvenuta ieri, martedì 23 settembre, della sua fondatrice.
Desideriamo ringraziarla di cuore per aver trasmesso i valori e le cause che ha sostenuto nella sua vita di donna e di attrice. In particolare, i diritti delle donne e la cura degli esseri viventi e dell’ambiente.
La Fondazione è nata da una donna libera… in un mondo che non lo era.
La libertà di una donna, come quella di Claudia Cardinale, è sempre uno sforzo collettivo.

Emanuele Bonati
"Esco, vedo gente, mangio cose" Lavora nell'editoria da quasi 50 anni. Legge compulsivamente da sessant'anni. Mangia anche da oltre 60 anni – e da una quindicina degusta e racconta quello che mangia, e il perché e il percome, online e non. Tuttavia, verrà ricordato (forse) per aver fatto la foto della pizza di Cracco.
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango