Crotto dei Platani, il ristorante per chi ama il Lago di Como

Crotto dei Platani è uno dei ristoranti più antichi del Lago di Como ed attira per la posizione meravigliosa sulle sue sponde. Si trova a Brienno sulla sua sponda occidentale lungo la Strada Regina che da Como conduce a Menaggio. Aperto nel 1855 come locanda estiva con alloggio, è stato poi rilevato dall’attuale proprietà nel 1977. La veranda ospitava ai primi del ‘900 un campo di bocce in stile liberty.
Questo scorcio ha fatto sognare generazioni di comaschi, milanesi, americani e di tutti quelli che hanno scelto il Lago di Como per trascorrere un periodo in cui ci fosse spazio per il buon cibo. Due piani, 3 sale, la terrazza e il giardino sono lì ad aspettare gli ospiti con un affaccio sospeso tra le acque e le montagne. Uno scenario da cartolina con tanto di pontile per attraccare.
Poca promozione ma tanti ospiti vip. Di qui sono passati Robert De Niro, Taylor Swift, i Green Days per citarne alcuni. Rapiti, suppongo, dalla vista ma anche dai piatti. Se così non fosse, come sarebbe possibile una sala piena in un martedì d’estate? Il brusio sommesso accompagna i passi nella prima sala da cui si scorge la grande cucina. Scelta per eventi da Chanel e Dior. L’esclusività di questo ristorante che sembra galleggiare sul Lago di Como è disarmante.

In cucina comanda lo chef milanese Andrea Cremonesi al Crotto dei Platani da ben 19 anni. Occhio alla tradizione, pesce di lago in primis, ma anche storione bianco e filetto di cavallo.
Le porzioni sono molto generose e qui si viene per mangiare e non solo per fare foto instagrammabili.
Cosa si mangia al Crotto dei Platani

La tartare di filetto di lavarello del Lario con tartufo nero d’Umbria (30 €), condita con qualche acciuga di Cetara, capperi, olio e limone, ha preservato la sua dolcezza. Buono l’accostamento con il tartufo.

Mondeghini di cavedano e tinca con verdure fritte, alborelle e salsa tartara (23 €). Il mondeghino a base di pesce di lago è sfizioso quanto quello di carne, con il ripieno morbido e la panatura delicata.

Antipasto misto di pesci lavorati del Lario. Spumone, affumicato, in carpione, marinato, in concia, al verde, al vino rosso, missoltino con polenta (25 €). Un piatto tipico del Lago di Como. Le diverse marinature rendono più gradevole l’assaggio.

Ravioli di lavarello, salmerino e pigo con cipollotto fresco e bottarga di pesci di lago fatta in casa (27 €). Un raviolo non scontato dall’impasto di semola di grano duro monocultivar Altamura con un ripieno saporito saltato con cipollotto appena appassito ed un fumetto di pesce profumato. Sopra una bottarga di pesce di lago che ha dato una spinta sapida senza corrompere il gusto delicato del raviolo.
La pasta al burro qui la fanno da sempre

Tagliolini all’uovo con burro acido di malga e tartufo nero d’Umbria (32 €). Mi avevano detto che il piatto più ordinato è la pasta al burro con il tartufo. Ormai se non fai la pasta al burro non sei nessuno, eppure al Crotto dei Platani questo primo iconico è in carta da sempre. Lo preparano con un tagliolino a 32 tuorli, poi mantecato con burro montato e con il parmigiano del caseificio Beato Marco di Lama Mocogno che fa 10 forme al giorno. Un tagliolino dolce e vellutato impreziosito da generose lamelle di tartufo (umbro d’estate, dei boschi comaschi in inverno) per creare un piacevolissimo equilibrio di gusto e consistenza in bocca.

Filetto di salmerino gratinato alle erbe con pappa al pomodoro (37 €). Il salmerino non è a km zero, ma arriva da un allevamento del Trentino Alto Adige. Carnoso ed estremamente soffice, solletica il morso anche grazie al condimento della pappa al pomodoro alla toscana. Il pesce è cotto in tegame e ha una panatura di burro ed erbe che arricchisce in consistenza questo secondo piatto.
In accompagnamento un blanc de blanc metodo charmat brandizzato Crotto dei Platani.
La cena si è conclusa con una selezione di dessert eccezionali.

Una pavlova con fragole marinate e crema di mascarpone con un involucro di sottile meringa (12 €).

E una creme brulée classica perfetta di panna e di caramello (12 €).
Pronti per una gita sul Lago di Como? Vi ricordiamo dove fare un aperitivo lussuoso e dove mangiare in trattorie economiche. Sempre vista lago.
Crotto dei Platani. Via Regina, 73. 22010 Brienno CO. Telefono: +39031814038. Instagram
Orari: aperto tutti i giorni 12:30-14:30 e 19:30-22:30.