Forte Village in Sardegna, i ristoranti Beck e Molaro: menu e prezzi

Sulla costa di Santa Margherita di Pula, nel sud della Sardegna, il Forte Village è un esclusivo resort a cinque stelle. Si compone di 7 hotel. Quattro sono 5 stelle lusso (Il Castello, Villa del Parco & Spa, Le Dune e Pineta) e 3 sono quattro stelle (Bouganville, Le Palme e Il Borgo). A completare l’offerta: 40 suite e 13 ville private per chi desidera privacy assoluta e servizi personalizzati. Con 710 camere totali, piscine private, ristoranti gourmet, spa, il Forte Village è un ecosistema dove relax, lusso e natura convivono. Ogni angolo del resort è pensato per soddisfare le esigenze di tutte le età.
I ristoranti del Forte Village in Sardegna

Sono 21 i ristoranti attivi in alta stagione, guidati da una brigata di oltre 100 persone supervisionate dagli executive chef Stefano Andreoli e Paolo Simioni. L’offerta gastronomica spazia dalla cucina sarda alle esperienze internazionali, passando per collaborazioni con chef di ristoranti stellati come Heinz Beck, Giuseppe Molaro e, da luglio, Carlo Cracco.
Ogni sera è possibile scegliere sapori diversi: le specialità italiane sulla terrazza Forte Bay, il ristorante giapponese fusion Belvedere, le serate esclusive delle Celebrity Chef Nights. Non mancano concept più informali come il Mozzarella Bar, il churrasco brasiliano, il Forte Grill, il sushi a bordo mare al Tiki Beach e un nuovo ristorante indiano ispirato allo street food. Serviti da una cantina con oltre 600 etichette internazionali.
In 2 giorni di un invito stampa ho assaggiato due ristoranti e 2 locali votati all’aperitivo.
Aperitivo all’enoteca

L’aperitivo è all’enoteca del Forte Village, il Wine Bar, vicino al palco centrale. Ordiniamo un tagliere molto ricco con affettati e formaggi. Salsiccia stagionata tradizionale di Fonni (Barbagia di Ollolai), Provola sarda, Pecorino di Fonni, Parmigiano, Dolce sardo (con latte vaccino). Beviamo il Vermentino di Sardegna Doc 2023 Antonello Corda di madre in vigna.

Al Tiki Beach invece c’è il sashimi di salmone o tonno (28 euro per 6 pezzi). In menù cocktail colorati floreali e fruttati che rievocano atmosfere polinesiane, hawaiane, californiane e tropicali.
Il ristorante Belvedere di Giuseppe Molaro

Il Ristorante Belvedere di Giuseppe Molaro (chef del ristorante stella Michelin Contaminazioni a Somma Vesuviana in provincia di Napoli) si trova sul rooftop di Villa Parco & SPA. Conta 70 coperti tra la sala interna spazio interno e la terrazza tra le chiome dei pini mediterranei secolari. Lo chef napoletano, allievo di Heinz Beck, fonde la cultura gastronomica mediterranea con tecniche di cottura giapponesi.
Proviamo il Sashimi di capasanta, molto buono. È servito con salsa di sedano, agrumi e acqua di cetriolo fermentato ridotto, olio di foglie di sedano fermentate e gel di Aceto di Sedano.

Le Tagliatelle al ragù di mare con salsa al prezzemolo e croccante alla ‘nduja sono gustose.

Come anche la Spigola Warayaki su gazpacho di lamponi, limone nero, semi di zucca tostati e olio al kefir lime.

Facilmente dimenticabile invece il dolce che non conquista il nostro palato. La Bavarese al pistacchio è un po’ fiacca e non si percepisce la namelaka al lime. Peccato per il Sorbetto al passion fruit e per l’estetica del piatto.
Il menù – antipasto, primo, secondo e dolce – al ristorante Belvedere di Giuseppe Molaro per gli ospiti che soggiornano al Forte Village (ad eccezione di Villa del Parco) costa 95 euro a persona, bevande escluse. Per gli ospiti esterni, invece, il costo è di 150 € a persona, sempre bevande escluse.
Il ristorante Beachcomber di Heinz Beck

Heinz Beck, chef del ristorante tre stelle Michelin La Pergola a Roma è uno stacanovista e segue molti ristoranti con la sua firma. Oltre al resort Fiuggi, gestisce il menù di Beachcomber al Forte Village.
È possibile ordinare alla carta e mangiare sia a pranzo che a cena.
A pranzo largo a una buona insalata caprese (14 euro).

O a un fritto misto di pesce: Gran Fritto di mare (37 euro) — gamberi, calamari, alici, polpo e scampetti — oppure il classico con gamberi e calamari (32 euro).
A cena Beachcomber propone il Menu 7 portate suggerite dallo chef Adriano” a 190 euro.

Gli antipasti sono sfiziosi. Polpo cotto a bassa temperatura laccato alla teriyaki con crema di burrata; Cialda di patata e prezzemolo con gel al limone; Tartelletta (cialda di riso) con tonno di Carloforte, lime e olio al prezzemolo; Finta bruschetta con salsa cacio e coulis di pomodoro rosso.
L’impasto del pane prevede una biga e un’idratazione al 75%. La lievitazione e maturazione avvengono lentamente per garantire una maggiore digeribilità e un gusto più complesso. Anche i grissini sono fatti in casa. Proviamo così l’olio Villa D’orri, un olio fruttato proveniente da un piccolo paesino, Sarroch, dove sorge una villa della fine del XVIII secolo, storicamente posseduta dai Marchesi di Villahermosa.
I piatti del ristorante Beachcomber al Forte Village

Proviamo uno dei piatti più amati: lo Spaghettone cacio e pepe con gambero. Un classico dello chef capitolino molto buono. Lo spaghettone viene tirato con un pecorino 36 mesi, poi aggiunti due gamberi leggermente marinati e in cima grattugiato un limone nero fermentato.

Come secondo piatto ecco il Rombo con frutti rossi, quinoa e salicornia. Il rombo è adagiato su una salsa di frutti di bosco e arricchito da frutti di bosco freschi e dall’asparago di mare.

La Sfera ghiacciata, frutto della passione e cacao, è un piacevole dessert adatto per l’estate soprattutto grazie alla freschezza del frutto esotico.
Il vino che ha accompagnato la cena è il Capichera, Vign’Angena, un buon Vermentino di Gallura molto minerale e sapido.
E per voi che amate la Sardegna, non perdetevi questa mappa dei ristoranti sul mare elaborata da Scatti di Gusto.
Forte Village. S.S. 195, Km. 39.600, 09010 Pula CA. Telefono: 070 921 8818. Instagram