I 16 migliori ristoranti di pesce in Sardegna affacciati sul mare

Estate, mare, pesce, Sardegna, ristoranti. 5 parole per una mappa con i ristoranti per mangiare pesce con vista sul mare della Sardegna. Sulla spiaggia o in terrazza, mangiare di fronte al mare rende le vacanze indimenticabili. E allora seguiamo la la linea della costa, da nord (Santa Teresa di Gallura) a sud fino a Cagliari per poi risalire lungo la costa occidentale.
Ci sono ristoranti per quasi tutte le tasche considerato che il pesce fresco, soprattutto in estate, ha prezzi elevati. Il prezzo medio per un pasto completo a base di pesce – quindi antipasto, primo e secondo – è di 80 €. Ma c’è chi riesce a fare meglio con proposte a 60 €. E poi ci sono le punte di prezzo in ristoranti più costosi per luogo, servizio, portate complesse.
Iniziamo il tour.
1. Ristoranti sul mare di Sardegna: S’Andira a Santa Teresa Gallura

S’Andira è un ristorante a conduzione familiare con una splendida terrazza con vista sul mare di Sardegna. Siamo in Gallura, nella zona del promontorio di Capo Testa. Il ristorante, aperto nel 1978, è anche wine bar.
“Avvolto dalla macchia mediterranea e in bella posizione panoramica con vista sulla costa, il S’Andira è un’istituzione locale, che propone una cucina di mare curata nella realizzazione e nelle presentazioni.” (Guida Michelin)
In carta trovate antipasti di mare (20/25 €), piatti “Dall’Acquario” (con astice o aragosta, 18/25 €), e piatti a base di pescato del giorno (25/30 €). Fra i primi piatti:
- Fregula di Sardegna con cozze, crostacei, zafferano e basilico (25 €)
- Malloreddus alla S’Andira con salsa di pomodoro e formaggio di Peretta Sarda (18 €)
- Malloreddus al Ponente (22 €)
Spesa media per un pasto completo (antipasto, primo, secondo): 80 €.
S’Andira. Via Orsa Minore, 1, 07028 Santa Teresa Gallura SS. Telefono: +393474018287. Instagram
2. Ristoranti sul mare di Sardegna. La Gritta a Palau

“Non è solo la posizione incantevole che permette allo sguardo di perdersi tra i colori dell’arcipelago a deliziare l’ospite, ma anche la cura della cucina che attinge al pescato locale come al proprio orto, senza disdegnare i migliori prodotti nazionali ed esteri.”
Basterebbe questa descrizione degli ispettori della Guida Michelin per farvi accorrere ad assaggiare i piatti di La Gritta, che sono ben fatti, leggeri, cucinati in maniera classica e firmati da una mano “gentile”.
Pesce e frutti di mare sono la scelta principale insieme al menu vegetariano con i prodotti dell’orto.
Il conto è di circa 80 €.
Ristorante La Gritta. Vicolo del Faro, 2, 07020 Palau (SS9) Telefono: +390789708045. Facebook
3. Il Ristorante Marinella dell’Hotel Abi d’Oru a Porto Rotondo

Sulle rive dorate del mare di Sardegna, sulla Baia di Marinella, presso l’Abi d’Oru Hotel & Spa, il Ristorante Marinella Beach Club accompagna la giornata con colazioni in riva, pranzi leggeri, cocktail al tramonto e cene sotto le stelle. Il menu propone specialità di pesce locale, crostacei e crudi di mare, insieme a proposte da condividere. I cocktail vengono preparati con botaniche sarde, miele e profumi mediterranei.
In menu, portate raffinate e creative. Una cena completa (antipasto, primo e secondo) costa in media 80 €.
La struttura ospita anche il ristorante Mediterraneo e la pizzeria Tzia Maria.
Marinella Beach Club, Hotel Abi d’Oru. Località Golfo di Marinella, 07026 Porto Rotondo (SS). Telefono: +390789309019. Instagram
4. Il Fuoco Sacro, stella Michelin del Petra Segreta con Enrico Bartolini

Nascosto sulle colline di San Pantaleo, il Petra Segreta Resort & Spa combina la bellezza della campagna gallurese con i servizi a cinque stelle di un Relais & Chateaux. Il Petra Segreta ospita la cucina de Il Fuoco Sacro, ristorante 1 stella Michelin, firmata dall’head chef Alessandro Menditto con la supervisione di Enrico Bartolini. Tra le novità della stagione, la colazione a la carte firmata Bartolini e l’esperienza nella Cabana, il privé del Fuoco Sacro, in collaborazione con Krug. Chiaro che qui il mare lo vedete in lontananza, ma in 20 minuti di auto da Porto Cervo e da Cala di Volpe siete qui.
Il menu degustazione Anime e cuori prevede 7 portate a 250 €. Il menu Icone di 4 portate costa invece 200 €. Tre piatti per un pasto completo a scelta dalla carta: 180 €. Quattro piatti costano 215 €.
Il Fuoco Sacro, Petra Segreta Resort & Spa. Via Buddeu, snc, 07026 San Pantaleo (SS). Telefono: +393312922999. Instagram
5. Ristoranti sul mare di Sardegna. La Terrazza Frades a Porto Cervo

La Terrazza Frades Porto Cervo è un ristorante affacciato sulla spettacolare baia di Cala di Volpe a Porto Cervo, sul mare della Costa Smeralda, uno dei più belli della Sardegna. Ma è anche bottega di prodotti sardi e wine bar.
I tre frades, fratelli, sono Roberto, Fabio e Valerio Paddeu. La Terrazza, inaugurata nel 2016, è stata rinnovata durante il lockdown, seguendo lo stile del ristorante a Milano. Sempre Sardegna, rivisitata con un occhio più attento al contemporaneo. Ci sono il granito Giallo San Giacomo, tipico della Gallura, e i murales che omaggiano Costantino Nivola, artista di Orani, il paese dei tre frades.
In cucina, ricette della tradizione riviste con creatività e con materie prime di altissima qualità, che cambiano a seconda della stagione e del mercato. Sono previsti anche menu d’asporto e un servizio di chef a domicilio.
Il menu degustazione Dal Mare costa 100 € a persona (degustazione 4 calici di vino: 50 €)
- Tacos di pane lentu, brunoise di mango, king crab e jalapeños
- Astice blu alla catalana di mango
- Fregula artigianale al brodetto di pesci di scoglio, conchigliacei e crostacei
- Rombo alla mugnaia e asparagi croccanti
- Tutto Cioccolato, mandorle, limone e salvia
Un pasto completo di mare (antipasto, primo e secondo) costa in media 95 €.
C’è anche il menu degustazione La Nostra Terra con 5 portate a 90 € a persona (degustazione 4 calici di vino: 50 €).
Terrazza Frades. Belvedere Porto Cervo/Abbiadori. Arzachena, Sassari. Tel. +393466366238. Instagram
6. Ristoranti sul mare di Sardegna. Il Marchese a Poltu Quatu

Il Marchese, ristorante di cucina romana di Davide Solari e Lorenzo Renzi; ha aperto un Pop-up Restaurant con Cocktail & Amaro Bar estivo sul mare di Sardegna. Le terrazze del ristorante si aprono sulla splendida vista del fiordo “nascosto” di Poltu Quatu.
La cucina dell’executive chef Daniele Roppo propone piatti della tradizione romana accanto a portate di pesce. Puntando sull’offerta marina senza farsi distogliere dalla carbonara, ecco gli irrinunciabili spaghettoni alle vongole (28 €) e la local fregola ai frutti di mare (28 €). Stesso prezzo (28 €) per la frittura di calamari e gamberi. Tra gli antipasti, sarde alla beccafico (22 €) e tartare di pescato (26 €). Immancabili le ostriche (3 ostriche a 25 €).
Il Bar Manager Fabrizio Valeriani propone la sua linea di Cocktail a base Amaro.
Prezzo medio di un pasto completo (antipasto, primo, secondo): 80 €.
Il Marchese Poltu Quatu. Villaggio Poltu Quatu, 4, 07021 Poltu Quatu (SS). Telefono: +393715706258 Instagram
7. Il Capogiro del 7Pines Resort a Baja Sardinia

Il Capogiro, ristorante fine dining del 7Pines Resort Sardinia, è una terrazza panoramica affacciata sul mare di Baja Sardinia, a due passi dalla Costa Smeralda. Nel 2025 è stato selezionato dalla Guida Michelin.
In carta, la Pasta mischiata ai 12 pomodori, manifesto della filosofia dello chef Pasquale D’Ambrosio, che rievoca pranzi in famiglia e i luoghi vissuti. Il Maialino in mare, un dialogo fra il maialino sardo e il tonno rosso. Il Fusillone: fusillone glassato al limone nero, acqua di cozze, caviale di spirulina.
La proposta comprende tre menu degustazione:
- Sartoriale, a immagine del territorio
- Le nostre storie, un viaggio tra memorie e sapori (140 €)
- Le origini (110 €)
Dai menu degustazione è possibile scegliere liberamente à la carte: 2 Piatti e 1 Dessert 100 €; 3 Piatti e 1 Dessert 120 €.
Qui trovate anche le pizze di Franco Pepe di Pepe in Grani (a Caiazzo) e una selezione di pizze create insieme allo chef del resort Pasquale D’Ambrosio
- Senti-menti di Gallura con fiordilatte affumicato, carciofo spinoso e bue rosso sardo (36 €)
- Essenza, un dialogo tra sapori e natura, con stracciatella di bufala, scorza di limone e aromi freschi raccolti direttamente nell’orto del resort. “Una pizza che esplode al palato in freschezza, leggerezza ed equilibrio, racchiudendo in un solo morso il sole, il vento e la terra di Sardegna.” (34 €)
Due i menu degustazione, Mediterraneo ed Estate, entrambi a 75 €.
Capogiro. Loc. Li, Via Mucchi Bianchi, snc. 07021 Baja Sardinia (SS). Telefono: +3907891775000 Instagram
8. Phi Beach, il ristorante sul mare di Sardegna di Giancarlo Morelli

Nell’incantevole cornice naturale di Baja Sardinia, il Phi Beach è un Open Air Club situato a ridosso della fortezza militare Forte Cappellini. Una posizione impareggiabile, che regala ogni giorno l’emozionante spettacolo di uno dei tramonti più belli del mondo.
Ma anche la cucina, affidata al team di Giancarlo Morelli, regala emozioni. Un ristorante di mare ma anche di carne, che offre una panoramica completa della Sardegna gastronomica moderna.
La carta prevede Crudi di mare da 40 a 130 € (Gran Crudo di Mare), e antipasti da 39 a 46 € (il Carpaccio di wagyu 70 €). Primi piatti dai 40 ai 45 €; il Risotto Carnaroli del “Pavese Gran Riserva” mantecato alla ricotta di bufala leggermente affumicata con tartare di gamberi rossi, tartufo nero e colatura di alici viene 90 € per 2 persone. I secondi piatti vanno dai 40 ai 70 €. Il pesce è come sempre a peso (pescato del giorno 20 €/hg; aragosta o astice 30 €/hg; una Tomahawk viene 28 €/hg).
Il prezzo medio di un pasto completo è di 150 €.
Phi Beach. Via Forte Cappellini. 07021 Arzachena (SS). Telefono: +390789955012 Instagram
9. Il ristorante di mare e di terra Faro Palau

Direttamente sulla spiaggia di Porto Faro, il ristorante Faro Palau utilizza prodotti freschi e genuini, a km zero. Menu perfettamente diviso fra cucina di mare e cucina di terra, a cura dello chef Armando Purpura. I piatti della cucina tradizionale sarda sono stati rivisitati, mantenendone l’essenza originaria.
Antipasti da 17 a 27 €, primi da 21 a 37 €, secondi 25-45 €. Fra le proposte di pesce:
- Il Terzetto inaspettato – Polpo arrosto, gazpacho di peperoni e burrata di bufala (27 €)
- Grigliata di Crostacei – Gamberoni e Scampi grigliati (39 €)
- Essenza Mediterranea – Tagliata di Tonno, servita con maionese al sedano e purea allo scalogno e timo (35 €)
- Degustazione di Mare – Crudo di Gambero Rosso, Scampo, Tonno e Bottarga. (45 €)
Un pasto completo (antipasto, primo e secondo) costa in media 80 €.
Faro Palau. Via del Faro. 07020 Palau (SS). Telefono: +390789709565 Facebook
10. Ristoranti sul mare di Sardegna. Terza Spiaggia a Golfo Aranci

Pesce e frutti di mare ma proprio sul mare, anzi sulla spiaggia. I tavoli più romantici di questo ristorante vengono apparecchiati letteralmente sulla sabbia di Terza Spiaggia, che di giorno è uno stabilimento balneare. E che ha pochi coperti con una cucina basica di pesce ma efficace.
Frittura di gamberi e calamari, linguine cozze e pecorino, paccheri ai frutti di mare, spaghetti con il granchio sono dei classici. 70 € è il prezzo che dovete mettere in conto per un pasto.
Terza Spiaggia. Via degli Asfodeli, snc. 07020 Golfo Aranci (SS). Telefono. +39078946485 Facebook
11. Golfo Aranci: il ristorante La Spigola

La Spigola, il ristorante dello chef Roberto Pisano, Ambasciatore del Gusto 2024, sul Golfo Aranci, quest’anno è stato selezionato come miglior Beach Restaurant ai Cà Maiol Award.
In carta, piatti di pesce fresco locale con verdurine biologiche del suo orto. Gli spaghetti all’aragosta vengono 35 € a persona. Due menu degustazione a cena:
La via del mare: 100 €; abbinamento 6 calici 55 €.
Un tuffo nel blu. 75 €; abbinamento 4 calici 40 €.
A pranzo, una quindicina di piatti a disposizione e la possibilità di prenotare in anticipo un degustazione.
La Spigola. Via C. Colombo, 19. 07020 Golfo Aranci (SS). Telefono: +39078946286. Instagram
12. Ristorante 4 Mori a Cala Gonone

Al ristorante 4 Mori a Cala Gonone si va per la terrazza con vista mare e per il maialetto sardo con le patate arrosto (25 €). E dunque direte voi dove sta il mare oltre che sullo sfondo? Basta ordinare i cappellacci ripieni di mitili con crema di zafferano e bottarga (20 €) per mettere questo locale alla voce ristorante di pesce. Ma troverete anche gli spaghetti a vongole, il pesce alla griglia che varia a seconda del pescato o la frittura con calamari, polipetti e gamberi
Il conto si assesta sui 60 €.
Ristorante 4 Mori. Via Domenico Millelire, 8. 08022 Cala Gonone (NU). Telefono: +393661174731. Instagram
13. Il ristorante Calamosca a Cagliari

I fratelli Matteo, Alessandra e Massimiliano Porcu, sono proprietari e gestori del Ristorante, de Le Terrazze e del Beach Bar di Calamosca a Cagliari. Locali di famiglia da sempre. Il Ristorante Calamosca fu la prima grande visione del nonno Vittorio. Qui nacque la struttura la cui forma arrotondata guarda la quieta baia di Calamosca sulla quale svetta il faro con la sua torre. Cucina di mare e sul mare guidata dallo chef Michele Ferrara. Che propone il Polpo per Silvana dedicato alla madre dei fratelli Porcu (18 €) e usa molto la pasta all’uovo. Come in Ti pesco il Gambero, in cui lo spaghetto di pasta all’uovo è insaporito da asparagi croccanti, ristretto di crostacei, tartare di gambero rosa con crumble di pomodoro e sentori di limone (24 €). Non manca mai è il nome dell’irrinunciabile frittura di calamari del mare di Sardegna (23 €).
Un pasto completo (antipasto, primo, secondo) al Calamosca di Cagliari vi costa in media 65 €. Avete anche il menu degustazione Nuovi Orizzonti di 6 portate a 75 €.
Ristorante Calamosca. Viale Calamosca, 50, 09126 Cagliari CA. Telefono: +393517030717. Instagram
14. Ristoranti sul mare di Sardegna. Fradis Minoris a Pula

Fradis Minoris è un ittiturismo sostenibile e si affaccia sulla baia e sulla Laguna, tra la spiaggia di Agumu e il promontorio di Nora, approdo fenicio della Sardegna di Ponente. La vista incantevole spazia sull′antica città di Nora e sulla Torre costiera aragonese.
I piatti di questo ittiturismo sono sostenibili, preparati nel rispetto della biodiversità marina. Oltre alla carta, lo chef Francesco Stara propone il menu degustazione Mare Nostrum a 130 € cui potete aggiungere linguina, bottarga della laguna di Nora, Axridda (30 €) e murena, cipolla e susine (20 €).
A pranzo, dal giovedì al sabato, menu di 3 portate Laguna ore dodici a 80 €.
Ristorante Fradis Minoris. Laguna di Nora Località, Viale Nora, 09010 Pula (CA). Telefono: +393333495001. Instagram
15. Il Corsaro Nero sulla Costa Verde

Dalla terrazza che si apre sulla Costa Verde il ristorante Corsaro Nero sembra uscito da un racconto di Emilio Salgari. Qui si assapora la vera cucina sarda, che segue il variare delle stagioni. Ma lo trovate anche segnalato in Guida Michelin.
Il panorama mozzafiato sul mare e i tramonti indimenticabili sono la cornice perfetta a un menu declinato in sardo con traduzione italiana. Vi sentirete subito in vacanza e potete scegliere tra un’ampia selezione di pescato e ordinare anche piatti di terra come l’irrinunciabile Proceddu a su schidoni cun murta, il maialino arrosto al profumo di mirto.
Prezzo medio di 80 €.
Ristorante Il Corsaro Nero. Localita Costa Verde. 09031 Arbus (SU). Telefono: +39070977236 Instagram
16. Il Lido Restaurant a Oristano

Il piatto forte del ristorante Lido a Torre Grande è naturalmente il pesce, ma ci sono anche piatti di carne e vegani.
La specialità della casa sono le linguine con aragosta (18 € per 100 grammi), astice blu (13 € per 100 grammi) e pomodorini di Sardegna. E gli spaghetti con il granchio (23,50 €) oltre alla fregula sarda ai frutti di mare (16,90 €). Alla griglia trovate il pescato a seconda della disponibilità e il tonno rosso selvaggio (22 €). Negli antipasti, la specialità sono gli anemoni marini insemolati e fritti (3 € ognuno) la cui disponibilità è sempre limitata. Ma potrete rifarvi con la crema di bottarga (14 €).
Un pasto completo al Lido di Oristano costa in media 60 €.
Il Lido. Lungomare Eleonora D’Arborea 6, Piazza della Torre, 8. 09170 Torre Grande (OR). Tel. +393494159529 Instagram
Il nuovo Twiga con Vesta e Casa Fiori Chiari che apre oggi

Apre oggi, nel cuore della Costa Smeralda, Twiga inaugura dove un tempo sorgeva il Billionaire, con la nuova proprietà del gruppo di Leonardo Maria Del Vecchio, Lmdv Hospitality Group.
Il format dinner to club si sviluppa su più piani. Al piano terra, Casa Fiori Chiari, bistrot mediterraneo ispirato all’omonimo locale milanese, con dinner show e performance live. Al piano superiore, Vesta offre un’esperienza di fine dining moderna e minimalista accompagnata da una vista spettacolare sulla baia; dalla mezzanotte alle prime ore del mattino, infine, a Twiga Porto Cervo l’atmosfera si trasforma con musica dai ritmi afro e deep house e DJ set selezionati. Lo segnaliamo viste le buone prove a Milano.
Twiga Porto Cervo. Via Rocce sul Pevero, 07021 Golfo Pevero (SS). Telefono: +39078994192. Instagram