Seasons ristorante ad Ischia dove mangi sulla spiaggia della Chiaia

La stagione estiva a Ischia si presenta come sempre ricca di interesse e il Seasons Restaurant, sulla spiaggia della Chiaia, è un luogo sicuro per i frequentatori dell’isola.
Come ogni anno torno in questo delizioso locale, un po’ come hanno imparato a fare le tartarughe Caretta Caretta che per il terzo anno consecutivo hanno deposto le uova su questa spiaggia.
Le motivazioni del sottoscritto sono diverse, ma evidentemente il contagioso affetto delle persone e di questi luoghi , rendono ancor più piacevole la frequentazione.
Veniamo all’esperienza gastronomica, anche perché il giovane chef Vittorio Marma consolida la sua esperienza e continua a crescere. Assistito da una proprietà che da sempre ha fatto della qualità il suo credo. Gianni Mattera è uomo appassionato, ricerca prodotti e soprattutto investe sui giovani che lo seguono, aiutati da qualche figura di comprovata esperienza come Salvatore .
Come si mangia al Seasons ad Ischia

Si parte con dei crudi deliziosi giusto per ricordarci la grande qualità della materia prima utilizzata. Ecco I Colori del mare…un tuffo dove l’acqua è più blu… Il Nostro Crudo e Cotto di mare con le sue salse, selezione di oli e sali dal mondo servito in due momenti.
Carpaccio di pesce, gazpacho di datterino giallo e rosso, chips di scorzanera
Carpaccio di Polpo, maionese all’erba cipollina, pomodoro confit
Tartare di Tonno, sedano, cetriolo, maionese di menta e zenzero
Tagliatella di Seppia, prugna
Gambero rosso, chutney di gelso, maionese allo zenzero e lime
Cappasanta, caviale croccante, topinambur, zest di limone
Ostrica, semisfere di mela verde, sedano
Ottima scelta per gli amanti del genere.

La tartara di gambero, chutney di gelso, riduzione di mela verde, lamelle di mandorle, caviale croccante resta in tema.

Con il ceviche di pesce azzurro, crema di mais, patata dolce, cipolla in carpione, pomodoro confit, mela verde c’è ancora molta freschezza sulla tavola del Seasons a Ischia.

Il calamaro ripieno di carne macinata, pomodori secchi, pane, pinoli, limone, porro brasato, jus di molluschi al nero di seppia, finocchio di mare marinato è un piatto saporito e ben equilibrato, deciso e delicato al contempo.

Il polpo, porro brasato, crema di fresella, dressing di polpo, pesto di rucola, pomodoro confit è un bel modo di servire il polpo esaltato dagli altri elementi che non sono solo coreografici.

La lattuga in crosta di mais, balsamico di vino rosso, crema di fagioli zampognaro, jus di verdure” interessante piatto vegetale ricco di sapore.
I primi piatti

I ditalini, crudo di scorfano, gel di finocchio di mare, crema d’ostrica, arancia sono un piatto molto buono con il pesce crudo che si cuoce appena per il calore della pasta nel piatto. Gran sapore e bella idea.

Elogio al pomodoro. Lo spaghetto al pomodoro giallo arrosto è un grande classico ben preparato e con ottima materia prima. Non si può desiderare altro.

I bottoni ripieni di bietola, crema di carota, prugna arrosto, acqua di pomodoro al basilico è un piatto più elaborato ma dimostra che in questo ristorante si può mangiare bene in modo trasversale e non solo per gli amanti del mare.

I raviolini con stracotto di coniglio, pesto di pipernia, crema di pomodoro, jus di coniglio ripropongono una versione diversa ed interessante del coniglio all’ischitana. Niente di banale e molto saporito.

L’insalata di mare tiepida, caviale, semisfere di carota e mela verde, gel di pomodoro, jus di molluschi al prezzemolo è una versione diversa della classica insalata di mare. Arricchita ma anche più fresca. Ottimo intermezzo per passare alle altre portate.
I secondi piatti

Della triglia alla beccafico, pinoli, uvetta, lamelle di mandorle, polvere di olive nere, zest di limone, jus di triglia si può dire che quando la triglia è buona fa sempre la sua parte.

Anche con la suprema di coniglio ripiena con erbette ischitane, provola, caponata di verdure, patate novelle lo chef si è dissociato dalla proposta di coniglio classico. Molto buono il piatto ed anche molto comodo rispetto alla versione originale servita in genere con conigli interi.
I dolci

Con il Finto polpo di bavarese alla nocciola e cioccolato, spugna di pipernia, granita al mandarino, corallo alle erbe aromatiche entriamo nel regno di Noemi di Spigno. Giovane ma già molto brava ed in continua crescita.

Il semifreddo al cantalupo, composta di cantalupo, gel di lime e menta, prato di basilico, terra di menta è un dolce bello fresco che ci accompagna a quello successivo.

Chiusura intensa con il cremoso al cioccolato fondente 75%, gelato alla vaniglia Bourbon, ganache e croccante di nocciola piemontese, crema alla vaniglia. Piacevole e giustamente parte finale del percorso.
Quanto costa il Seasons ad Ischia in questa estate 2025

Noi abbiamo assaggiato un po’ di cose interessanti dai vari menu, ma se volete scegliere qualcosa di più classico date un’occhiata al vassoio del pescato fresco con aragoste, cicale, spigole. Il Seasons ad Ischia resta un ristorante da (a)mare in tutti i sensi e con un grande rapporto qualità prezzo . Bravissimi Francesco con i suoi consigli enologici e il mitico Salvatore che consiglia il pescato. Il team giovane di cucina e pasticceria continua a crescere e consolidarsi . Bravo Vittorio Marna e brava la pastry chef Noemi di Spigno.
I menù degustazione sono 4 tutti da 6 portate al prezzo di 85 € l’uno: Il mare intorno all’isola; Brezza marina; Amore per il mare; Terra e territorio. In più c’è un menu Vegetariano/Vegano sempre da 6 portate a 75 €.
Scegliendo alla carta, un pasto completo (antipasto, primo e secondo piatto) costa esattamente 75 €. Due piatti, invece, costano 50 €.
Seasons Restaurant. Via Spinesante, 118. 80075 Forio NA. Telefono: +393791038609. Instagram
Seasons a Ischia (giugno 2024)


Nuovo chef al Seasons Restaurant & Lounge Bar ad Ischia, ristorante speciale non solo per il cibo ma anche per l’accoglienza. E il Seasons a Forio è uno dei miei preferiti.
Gianni Mattera e la moglie Britte sono campioni di accoglienza e la linea di qualità tracciata da qualche anno non cambia.
Siamo quindi tornati al ristorante Seasons a Ischia per verificare le novità del menu dell’estate 2024 e la crescita del giovane chef Vittorio Marna dopo l’esperienza invernale in Alto Adige. E i continui investimenti di una proprietà visionaria che fa capo a Gianni Mattera che, nonostante le incertezze burocratiche in tema concessioni balneari, non si tira mai indietro.
Anzi, rilancia aggiungendo nuove opzioni di servizio come il gazebo per i drink e l’asporto sul fronte strada con ottime zingare farcite con eccellenti prodotti.
Ora è anche possibile utilizzare l’area lounge sulla spiaggia fino al momento d’oro degli eccezionali tramonti di Ischia a Forio.
Come si mangia al ristorante Seasons ad Ischia

La nostra cena è iniziata con crudi e cotti che ritroviamo come l’anno scorso nella sezione Voci di pescatori.
Tartare di tonno, brunoise di peperoni con un’interessante abbinamento che rende ancor più gradevole la tartare.
Carpaccio di polpo, crema di sedano, rapa piccante, erba cipollina si conferma, come in passato, eccellente.
Tagliatella di seppia, asparagi semplicemente deliziosa. Qui le materie prime non tradiscono mai e Gianni Mattera non lesina affatto. Wow

Con il Gambero rosso, more fermentate, maionese di menta e zenzero continuiamo a divertirci.
Ancora, Cappasante, zest di limone e Ostrica, mela verde, cavolo rapa, semisfere di mela verde.
Al ristorante Seasons ad Ischia il Carpaccio si fa con il pesce di giornata, finocchio, barba di finocchio. A noi è toccato il carpaccio di ricciola che come al solito non si smentisce.
Buona anche la tartare di gambero rosso.

Il polpo alla brace, spuma di patate, porro arrosto, spugna di prezzemolo, sedano croccante, dressing di polpo, pomodoro confit è il modo giusto di rendere elegante un piatto della nostra tradizione. Anche ben presentato.

La variazione sulla carota, cannolo di carota affumicata ripiena, gel, maionese, balsamico e chips di carota. È un piatto vegetale che ha veramente sorpreso in positivo. Chi non ama il pesce o la carne, al ristorante Seasons ad Ischia può spaziare molto bene sul versante green o in questo caso orange.
Cappelletto e risotto sempre con il pesce

Cappelletto ripieno al ragù di seppia, crema di piselli, datterino giallo arrosto, peperone crusco, crudo di seppia, borragine. Pasta fatta in casa molto bene e abbinamento riuscito. Vittorio Marna cresce bene, la sintonia con la proprietà si vede e lo spazio che Gianni Mattera gli lascia fa pensare ad un ottimo futuro.

Il risotto alici, pipernia, crema d’arancia è un altro piatto elegante e creativo del ristorante Seasons ad Ischia. Dimostra che il giovane chef ha da raccontare qualcosa.

La triglia alla puttanesca, terra di olive nere, spugna di prezzemolo, crema di bufala, crema al cappero conferma quanto di buono sta facendo lo chef. Piatto non scontato con le materie prime ben trattate.

La pastiera di Noemi di Spigno è ispirata alla storia dell’arte e alla Notte Stellata di Van Gogh. E io mi limito a dire che è bella e molto buona.

Al ristorante Seasons ad Ischia si sta benissimo e con un rapporto qualità – prezzo molto centrato per qualità dei prodotti e trasformazione. Il resto lo fa la location sul mare con colori belli e diversi durante l’arco della giornata. Il calore dell’accoglienza dello staff è una garanzia assoluta. Salvatore Colella, presenza storica, e Francesco Monti ai vini sono bravissimi nel coccolare gli ospiti insieme a tutto il team.
Menu e prezzi del ristorante Season ad Ischia dell’estate 2024
Menu degustazione Elogio all’orto (4 portate, 50 €)
Degustazione Un mare da amare (4 portate, 70 €)
Menu degustazione Le forme dell’acqua (5 portate, 90 €)
Menu alla carta
- Voci di pescatori (per una persona, 42 €; per 2 persone, 60 €)
- Carpaccio di pesce, finocchio, barba di finocchio
- Carpaccio di polpo, crema di sedano, rapa piccante, erba cipollina
- Tartare di tonno, brunoise di peperoni
- Tagliatella di seppia, asparagi
- Gambero rosso, more fermentate, maionese di menta e zenzero
- Cappasanta, zest di limone
- Ostrica, mela verde, cavolo rapa, semisfere di mela verde
- Il carpaccio di pesce di giornata (22 €)
- La tartare di gambero rosso (24 €)
- I salumi di mare (30 €)

- Il calamaro ripieno di carne (20 €)
- Il polpo alla brace (21 €)
- La variazione sulla carota (15 €)
- La battuta di manzo selezione Bifulco Premium (22 €)
Le paste del ristorante Seasons ad Ischia

- Il cappelletto ripieno (20 €)
- Il fusillone con vongole, bottarga, crema e chips di zucchine, gambero crudo, aria di limone (22 €)
- Il risotto con alici, pipernia e crema d’arancia (23 €)
- La chitarra con riccio e limone affumicato (25 €)
- La pappardella ripiena con coniglio, crema di datterino rosso, jus di coniglio, essenza d’aglio (18 €)
Pesce e carne del ristorante Seasons ad Ischia
- Il pesce pescato all’amo senza lische “di prima”. Orata · Spigola · Scorfano · Cernia · Dentice · Coccio · San Pietro (90 € al kg)
- Il pesce pescato all’amo senza lische “di seconda”. Ricciola · Merluzzo · Lampuga · Bandiera · Tonno · Ombrina · Sarago (80 € al kg)
Gli astici Blu (150 € al kg)
I gamberi rossi (130 € al kg)
Le aragoste / Le Cicale Magnosa (190 € al kg)
Il pescato alla brace con il suo fondo, millefoglie di patate e sedano rapa, lattuga brasata, finocchio di mare (26 €) - La triglia alla puttanesca (25 €)
Tornando dal mercato. La nostra zuppa (per due persone, 80 €)
Il filetto di manzo “Selezione Bifulco Premium” In ricordo di Luciano Bifulco con caponata di verdure, sfere di patate, fondo di carne (26 €)
La recensione dell’estate 2023

Il team di cucina del 2023 è giovanissimo, tutti under 30. L’esperienza di Gianni Mattera, pronto a scommettere sui giovani, è una garanzia. Alla guida dei fornelli ora c’è lo chef Vittorio Marna. Ai dolci trovate sempre Noemi Di Spigno.
Non vi resta che provare la cucina di questo lido ristorante che tra le frecce al suo arco ha anche la qualità delle materie prime. Sia per un pranzo più semplice che per una cena più articolata e con la proposta di menu degustazioni. Potrete passare da una mozzarella di bufala di Costanzo a un pesce crudo o ai crostacei forniti da O’ Paranziell del duo Sandro Morgera e Paolo Di Maio, oppure assaggiare le verdure dell’orto di Michele Castagliuolo.
Com’è il menu del ristorante Seasons ad Ischia (agosto 2023)


Si parte con un benvenuto per poi passare agli antipasti e quindi ecco il Crudo, Il carpaccio, La tartare di gamberi. Semplicemente deliziosi. Con materie del genere è difficile sbagliare.



A seguire un assaggio di Moscardino alla Luciana. Eccellente come La tartare di carne e i Calamari ripieni delicatamente preparati dal giovane chef e dai suoi collaboratori.

Poi ci buttiamo sui primi per un Rigatoni con vongole gustosissimo e senza esitazioni nell’esecuzione.

Ancora un assaggio di Linguine con ragù di seppie, convincente e saporito.

I Ravioli di coniglio sono buonissimi e rappresentano una saporitissima nonché elegante versione del classico coniglio all’ischitana con i bucatini. Piatto assolutamente da provare al Seasons di Ischia.

La pasta e fagioli dimostra che anche con grandi classici il giovane chef ci sa fare.

Come secondo una notevole Catalana di aragosta preparata in modo semplice e a dimostrazione della versatilità del Seasons.
La parte dolce è molto buona ed è cresciuta anche rispetto allo scorso anno perché la giovane Noemi Di Spigno non ha smesso di formarsi. Considerando anche la sua giovane età potrà solo crescere ancora.
In sequenza 3 ottime preparazioni.

La scoperta dell’America è un delizioso semifreddo alla vaniglia, cuore di passione fruit, guscio di burro di cacao, crumble di cacao e mandorle.

Il tempio di Zen, cheesecake al Matcha, ganache di pesca e cioccolato bianco, pesca fresca e fiori. Abbinamenti azzeccati.

Costa d’Avorio, crumble di cacao, nocciola, mandorle, cremoso al cioccolato fondente, cremino nocciola e fondente namelaka al cioccolato bianco. Piacevolissimo inno al cioccolato.

Per chi non vuole il dolce ma solo freschezza potrà chiudere con Frutta e verdure sempre con grandi materie prime di cui l’isola è ricca. Insieme ai tramonti.
Menu e prezzi della cena (estate 2023)

Menu degustazione Elogio all’orto (4 portate, 50 €)
Degustazione Un mare da amare (4 portate, 70 €)
Menu degustazione Le forme dell’acqua (6 portate, 100 €)
Piatti alla carta al Seasons ad Ischia
- Voci di pescatori (crudo per una persona, 39 €)
- Nudo e crudo (salumi di mare, 27 €)
- I ritmi del mare (carpaccio, 20 €)
- Rosso d’estate (tartare, 23 €)
- Dai fondali (calamaro ripieno, 19 €)
- Alta Marea (moscardino alla luciana, 18 €)
- Giardino d’estate (frutta e verdura con mozzarella, 15 €)
- Tartare di carne (20 €)
Primi piatti del ristorante Seasons a Ischia
- Flora e fauna (pasta fagioli e cozze, 18 €)
- Mare caldo (linguine con ragù bianco di seppia, 20 €)
- Brezza d’estate (rigatoni con vongole, 22 €)
- Il mare in bocca (chitarra ai ricci di mare, 24 €)
- L’orto nel piatto (spaghetti al pomodoro, 15 €)
- I giardini di Ischia (ravioli con coniglio (17 €)
Secondi piatti
- Pescato all’amo senza lische (80 € al kg)
- Astici / Scampi (120 € al kg)
- Astici Blu (150 € al kg)
- Aragoste / Cicale Magnosa (180 € al kg)
- Trancio di pesce in crosta di erbe (25 €)
- Zuppa di pesce (80 € per 2 persone, su prenotazione)
- L’estate nell’orto (18 €)
- Filetto di scottona alla brace (25 €)
I dolci del Seasons di Ischia

- Costa d’Avorio (10 €)
- Il tempio di Zen (10 €)
- La scoperta dell’America (10 €)
- Blu Oceano (10 €)