\n\n\n\n
Suoni e forme metropolitane – Installazione fotografico-sonora di Maurizio Galimberti e Alessio Bertallot
\n\n\n\nFino al 10 settembre, dalle 7 alle 23
\n\n\n\nMusica e fotografia si incontrano in un nuovissimo tempio del cibo, che da poco ha aperto i battenti a Milano, il Mercato Centrale. Il format, già famoso in altre città italiane, dopo qualche anno di tentennamenti è arrivato anche nel capoluogo lombardo.
\n\n\n\nIn quest’istallazione il progetto “Radio Mercato Centrale” di Alessio Bertallot, si fonde con l’arte fotografica di Galimberti. Quello che ne esce fiori è una città piena di movimenti, vibrazioni, ritmo, insomma un paesaggio sonoro.
\n\n\n\nE poi quale migliore occasione per fare un giretto di profumi e sapori all’interno del Mercato?
\n\n\n\nMercato Centrale Milano. Via Giovanni Battista Sammartini. Milano
\n\n\n\nVini & Design, la degustazione itinerante
\n\n\n\nFino al 12 settembre, dalle 18 alle 22
\n\n\n\nTutti i locali di questo distretto celebrano il design sostenibile e il vino. Gli allestimenti sono realizzati con materiale riciclabile e riutilizzabile.
\n\n\n\nIn più sarà possibile partecipare ad una degustazione itinerante dei vini dell’azienda De Puppi di Cividale del Friuli.
\n\n\n\nEcco gli appuntamenti:
\n\n\n\n1 Tappa Il Vespaio Enoteca > La Vineria di Via Stradella Via Stradella, 4/a. Ribolla gialla e installazioni de Il Vespaio
\n\n\n\n2 Tappa Massimo Barbierato Enoteca > Sapori Solari Via Stoppani, 11. Pinot Grigio DOC Friuli e installazioni di Massimo Barbierato
\n\n\n\n3 Tappa Esther Burton Enoteca > Cicchetto Via Hayez, 13. Chardonnay e installazioni di Esther Burton
\n\n\n\n4 Tappa IvDesign.it Enoteca > Bubu Fiaschetteria Via Eustachi, 16. Friulano DOC e installazione di Iv Design.it
\n\n\n\n5 Tappa Joao Lacerda Moreira Enoteca > Polpetta D.O.C Via Eustachi, 8
\n\n\n\n#Lamiaborraccia
\n\n\n\nFino al 10 settembre, dalle 10 alle 19 (controllare orari giornalieri degli eventi)
\n\n\n\nIl progetto è interamente dedicato a una preziosa risorsa come l’acqua. Le borracce sono sempre più utilizzate, soprattutto dai più attenti all’ambiente per ridurre il consumo di plastica.
\n\n\n\n#Lamiaborraccia e il BWT Bottle Award sono un insieme di progetti, che tra on e offline si sviluppano proprio per sensibilizzare l’uso consapevole della risorsa più importante per il nostro pianeta.
\n\n\n\nL’evento è curato da BWT (Best Water Technology), gruppo da sempre impegnato nel trattamento delle acque con una particolare attenzione alla sostenibilità. BWT crea prodotti sostenibili per il trattamento e la conservazione dell’acqua.
\n\n\n\nSpazio Vivaio 8. Via Vivaio, 8. Milano
\n\n\n\nAssociazione Illustri e Kartell
\n\n\n\nFino al 15 settembre, dalle 10 alle 19
\n\n\n\n8 illustratori saranno i protagonisti di una performance live all’interno del punto vendita in cui decoreranno, ognuno con il proprio stile, pezzi come la poltrona Uncle Jim, design Philippe Starck, Red Dot Design Award 2016, che verrà personalizzata da Luca Font e Martina Dirce Carcano nella versione bianca. La lampada Big FL/Y, design Ferruccio Laviani, che verrà impreziosita dal contributo di Elisa Macellari e Lara Montresor. Il contenitore Componibili, design Anna Castelli Ferrieri, che verrà illustrato da Francesco Poroli e Lucrezia Viperina. La sedia Piuma, design Piero Lissoni, Red Dot Award 2017, su cui interverranno Ilaria Faccioli e Anna Spreafico.
\n\n\n\nGli otto capolavori Kartell, reinventati dagli Illustri e dalle Giovani Illustri, resteranno in esposizione negli spazi interni di Eataly Milano Smeraldo fino al 15 settembre, quando saranno messi all’asta su CharityStars. il ricavato andrà a sostegno del Refettorio Ambrosiano di Milano, un luogo dove solidarietà e arte si incontrano nella convinzione che la bellezza, in ogni sua forma, possa diventare strumento per riconoscere la profonda dignità della persona.
\n\n\n\nGestito dalla Caritas Ambrosiana e progetto pilota di Food for Soul – la ONLUS di Massimo Bottur – il Refettorio Ambrosiano è una mensa per svantaggiati.Serve pasti di qualità a partire dal recupero di eccedenze alimentari, in un luogo accogliente e curato da architetti, designer, artisti e case di design. Lo scopo è far sì che il pasto sia un momento di ristoro non solo per il corpo, ma anche per l’anima.
\n\n\n\nEataly Smeraldo. Piazza XXV Aprile, 10. Milano
\n\n\n\ndOT – Design Outdoor Taste
\n\n\n\nFino al 10 settembre, dalle 11 alle 23 (controllare orari giornalieri degli eventi)
\n\n\n\nImmaginate il sagrato e il chiostro della Chiesa di San Marco completamente immersi nel verde. È questo il risultato dell’installazione di dOT, progetto realizzato da VG Crea, attraverso cui grandi marchi del designer da esterno rendono unico un ambiente già bellissimo.
\n\n\n\nTema dominante è il viaggio, un vero e proprio itinerario tra mare, montagna e terrazze urbane.
\n\n\n\nC’è l’installazione Metamorphosis di Andrea Mancuso che mette in relazione i vigneti della Maison Perrier-Jouët con le sue cantine e i suoi champagne. L’installazione stimola la curiosità dello spettatore, con il quale interagisce facendogli cogliere sia gli aspetti più conosciuti che quelli inaspettati. La forma di ciascuno degli elementi di ceramica che compongono l’installazione ricorda le bottiglie che riposano nelle cantine, mentre la tavolozza dei colori evoca l’immagine dei vigneti di Perrier-Jouët nel periodo della vendemmia. Il progetto si ispira alla Maison Belle Epoque di Epernay, dove l’atmosfera eterea e silenziosa delle cantine incontra i colori vibranti e la luce dei vigneti.
\n\n\n\nPiazza e Chiostro di San Marco. Piazza e Via San Marco, 2. Milano
\n\n\n\nFino al 10 settembre, dalle 10 alle 21
\n\n\n\nChi non conosce lo showroom di Signature Kitchen Suite, brand di elettrodomestici built-in di alta gamma parte del gruppo LG Electronics? Ma chi lo conosce così? Completamente trasformato in un giardino di erbe aromatiche.
\n\n\n\nI tre piani dello showroom sono diventati un inedito giardino. Piante da frutto ed erbe aromatiche si inseriscono nelle ambientazioni di design dello spazio progettato da Calvi Brambilla, le valorizzano senza snaturarle, dando una nuova luce agli elettrodomestici del brand.
\n\n\n\nA contornare il tutto le installazioni vegetali di P’arcnouveau e le degustazioni di True to Food.
\n\n\n\nAl termine della Milano Design Week, alcune delle piante dell’allestimento verranno donate all’Istituto comprensivo statale Bruno Munari di Baggio per la realizzazione di un orto didattico.
\n\n\n\nVia Alessandro Manzoni, 47. Milano
\n\n\n\nTeporary Bistrot & Restaurant Famiglia Rana
\n\n\n\nFino al 10 settembre, dalle 10 alle 23
\n\n\n\nUn evento che non ci è nuovo, ma che promette bene anche quest’anno. Parliamo del Temporary Bistrot nato dalla collaborazione della famiglie Rana e Marras. Qui troviamo la straordinaria fusione di moda e cucina. Le ricette, realizzate con i prodotti di Giovanni Rana, sono a cura dello chef Giuseppe D’Aquino, che guida proprio il ristorante della Famiglia Rana a Vallese di Oppeano. L’allestimento è a cura ovviamente di Antonio Marras.
\n\n\n\nNonostante Marras. Via Cola di Rienzo, 8. Milano
\n\n\n\nFaemina, la macchina da caffè ItalDesign
\n\n\n\nFino al 10 settembre, dalle 10 alle 18
\n\n\n\nUn caffè buono, fatto da una macchina eccellente e volete che sia anche bella? Beh sì, possibilmente sì. È questo l’obiettivo di Faemina e di ItalDesign e Nicola Guelfo che l’hanno progettata. Tutto rigorosamente made in Italy.
\n\n\n\nOltre che al Flagship, sarà possibile vedere la nuova macchina anche a Interni Design Factory, in via Turati 8, Bulthaup, in via Locatelli 6 e Pedini Brera, Corso Garibaldi 9, dove l’8 settembre dalle 17 alle 19 ci sarà anche l’evento New Coffee Experience.
\n\n\n\nFaema Flagship Store. Via Vincenzo Forcella, 7. Milano
\n\n\n\nFino al 10 settembre, orari non specificati
\n\n\n\nFood & Design allo stato puro, nato dall’incontro dello chef Marco Ambrosino e del food designer Martí Guixé. Anche qui parola d’ordine è sostenibilità. A richiamarla infatti sono sia gli oggetti che il cibo. Questo progetto vede anche la firma degli studenti del Master in Food Design and Innovation della scuola Politecnica di Design SPD.
\n\n\n\n28 posti. Via Corsico, 1. Milano
\n\n\n\nFino al 10 settembre
\n\n\n\nA Brera, all’interno dell’affascinante cortile di via dell’Orso 12, le bollicine di Ponte di Piave scandiscono il successo di Edition Bronze by Joachim Goertz che insieme ad Andrea Haberstolz presentano “Bronze & Glass”. È una capsule di oggetti realizzati combinando bronzo e vetro.
\n\n\n\nSpecial Guests di questo progetto, due fiori all’occhiello della Cantina: Prosecco Doc Rosé e Prosecco Doc Biologico.
\n\n\n\n[a cura di Fiorella Palmieri]
\n","description":"Al Fuorisalone 2021 del supersalone, edizione speciale del Salone del Mobile di Milano, il food e il design si incontrano in numerosi eventi"}]}Dopo due edizioni saltate, tornano a Milano il Salone del Mobile e il Fuorisalone 2021. Il Fuorisalone èn concentrato di eventi che mescolano il design al food&beverage, alla tecnologia, alla salute e a tutti gli altri aspetti del quotidiano.
Quest’anno ci sono molte prime volte. Innanzitutto la data che da quella tradizionale di aprile è stata spostata a settembre causa pandemia. I due calendari viaggiano con date leggermente diverse. Dal 5 al 10 settembre il Salone del Mobile alla fiera di Rho con l’estensione ad alcune sedi cittadine come la Triennale Milano e l’ADI Design Museum. Fino al 19 settembre si svolgerà il Fuorisalone.
Il Fuorisalone di Milano nasce nel 1991 da un’idea di Gilda Bojardi, eclettica direttrice della rivista Interni. Da allora Milano, in cui già echeggiavano le voci e i richiami delle “cose belle” da parecchi anni, è diventata davvero la capitale del design.
Noi siamo ovviamente siamo andati a scovare gli eventi più interessati che ruotano intorno al cibo.
Suoni e forme metropolitane – Installazione fotografico-sonora di Maurizio Galimberti e Alessio Bertallot
Fino al 10 settembre, dalle 7 alle 23
Musica e fotografia si incontrano in un nuovissimo tempio del cibo, che da poco ha aperto i battenti a Milano, il Mercato Centrale. Il format, già famoso in altre città italiane, dopo qualche anno di tentennamenti è arrivato anche nel capoluogo lombardo.
In quest’istallazione il progetto “Radio Mercato Centrale” di Alessio Bertallot, si fonde con l’arte fotografica di Galimberti. Quello che ne esce fiori è una città piena di movimenti, vibrazioni, ritmo, insomma un paesaggio sonoro.
E poi quale migliore occasione per fare un giretto di profumi e sapori all’interno del Mercato?
Mercato Centrale Milano. Via Giovanni Battista Sammartini. Milano
Vini & Design, la degustazione itinerante
Fino al 12 settembre, dalle 18 alle 22
Tutti i locali di questo distretto celebrano il design sostenibile e il vino. Gli allestimenti sono realizzati con materiale riciclabile e riutilizzabile.
In più sarà possibile partecipare ad una degustazione itinerante dei vini dell’azienda De Puppi di Cividale del Friuli.
Ecco gli appuntamenti:
1 Tappa Il Vespaio Enoteca > La Vineria di Via Stradella Via Stradella, 4/a. Ribolla gialla e installazioni de Il Vespaio
2 Tappa Massimo Barbierato Enoteca > Sapori Solari Via Stoppani, 11. Pinot Grigio DOC Friuli e installazioni di Massimo Barbierato
3 Tappa Esther Burton Enoteca > Cicchetto Via Hayez, 13. Chardonnay e installazioni di Esther Burton
4 Tappa IvDesign.it Enoteca > Bubu Fiaschetteria Via Eustachi, 16. Friulano DOC e installazione di Iv Design.it
5 Tappa Joao Lacerda Moreira Enoteca > Polpetta D.O.C Via Eustachi, 8
#Lamiaborraccia
Fino al 10 settembre, dalle 10 alle 19 (controllare orari giornalieri degli eventi)
Il progetto è interamente dedicato a una preziosa risorsa come l’acqua. Le borracce sono sempre più utilizzate, soprattutto dai più attenti all’ambiente per ridurre il consumo di plastica.
#Lamiaborraccia e il BWT Bottle Award sono un insieme di progetti, che tra on e offline si sviluppano proprio per sensibilizzare l’uso consapevole della risorsa più importante per il nostro pianeta.
L’evento è curato da BWT (Best Water Technology), gruppo da sempre impegnato nel trattamento delle acque con una particolare attenzione alla sostenibilità. BWT crea prodotti sostenibili per il trattamento e la conservazione dell’acqua.
Spazio Vivaio 8. Via Vivaio, 8. Milano
Associazione Illustri e Kartell
Fino al 15 settembre, dalle 10 alle 19
8 illustratori saranno i protagonisti di una performance live all’interno del punto vendita in cui decoreranno, ognuno con il proprio stile, pezzi come la poltrona Uncle Jim, design Philippe Starck, Red Dot Design Award 2016, che verrà personalizzata da Luca Font e Martina Dirce Carcano nella versione bianca. La lampada Big FL/Y, design Ferruccio Laviani, che verrà impreziosita dal contributo di Elisa Macellari e Lara Montresor. Il contenitore Componibili, design Anna Castelli Ferrieri, che verrà illustrato da Francesco Poroli e Lucrezia Viperina. La sedia Piuma, design Piero Lissoni, Red Dot Award 2017, su cui interverranno Ilaria Faccioli e Anna Spreafico.
Gli otto capolavori Kartell, reinventati dagli Illustri e dalle Giovani Illustri, resteranno in esposizione negli spazi interni di Eataly Milano Smeraldo fino al 15 settembre, quando saranno messi all’asta su CharityStars. il ricavato andrà a sostegno del Refettorio Ambrosiano di Milano, un luogo dove solidarietà e arte si incontrano nella convinzione che la bellezza, in ogni sua forma, possa diventare strumento per riconoscere la profonda dignità della persona.
Gestito dalla Caritas Ambrosiana e progetto pilota di Food for Soul – la ONLUS di Massimo Bottur – il Refettorio Ambrosiano è una mensa per svantaggiati.Serve pasti di qualità a partire dal recupero di eccedenze alimentari, in un luogo accogliente e curato da architetti, designer, artisti e case di design. Lo scopo è far sì che il pasto sia un momento di ristoro non solo per il corpo, ma anche per l’anima.
Eataly Smeraldo. Piazza XXV Aprile, 10. Milano
dOT – Design Outdoor Taste
Fino al 10 settembre, dalle 11 alle 23 (controllare orari giornalieri degli eventi)
Immaginate il sagrato e il chiostro della Chiesa di San Marco completamente immersi nel verde. È questo il risultato dell’installazione di dOT, progetto realizzato da VG Crea, attraverso cui grandi marchi del designer da esterno rendono unico un ambiente già bellissimo.
Tema dominante è il viaggio, un vero e proprio itinerario tra mare, montagna e terrazze urbane.
C’è l’installazione Metamorphosis di Andrea Mancuso che mette in relazione i vigneti della Maison Perrier-Jouët con le sue cantine e i suoi champagne. L’installazione stimola la curiosità dello spettatore, con il quale interagisce facendogli cogliere sia gli aspetti più conosciuti che quelli inaspettati. La forma di ciascuno degli elementi di ceramica che compongono l’installazione ricorda le bottiglie che riposano nelle cantine, mentre la tavolozza dei colori evoca l’immagine dei vigneti di Perrier-Jouët nel periodo della vendemmia. Il progetto si ispira alla Maison Belle Epoque di Epernay, dove l’atmosfera eterea e silenziosa delle cantine incontra i colori vibranti e la luce dei vigneti.
Piazza e Chiostro di San Marco. Piazza e Via San Marco, 2. Milano
Fino al 10 settembre, dalle 10 alle 21
Chi non conosce lo showroom di Signature Kitchen Suite, brand di elettrodomestici built-in di alta gamma parte del gruppo LG Electronics? Ma chi lo conosce così? Completamente trasformato in un giardino di erbe aromatiche.
I tre piani dello showroom sono diventati un inedito giardino. Piante da frutto ed erbe aromatiche si inseriscono nelle ambientazioni di design dello spazio progettato da Calvi Brambilla, le valorizzano senza snaturarle, dando una nuova luce agli elettrodomestici del brand.
A contornare il tutto le installazioni vegetali di P’arcnouveau e le degustazioni di True to Food.
Al termine della Milano Design Week, alcune delle piante dell’allestimento verranno donate all’Istituto comprensivo statale Bruno Munari di Baggio per la realizzazione di un orto didattico.
Via Alessandro Manzoni, 47. Milano
Teporary Bistrot & Restaurant Famiglia Rana
Fino al 10 settembre, dalle 10 alle 23
Un evento che non ci è nuovo, ma che promette bene anche quest’anno. Parliamo del Temporary Bistrot nato dalla collaborazione della famiglie Rana e Marras. Qui troviamo la straordinaria fusione di moda e cucina. Le ricette, realizzate con i prodotti di Giovanni Rana, sono a cura dello chef Giuseppe D’Aquino, che guida proprio il ristorante della Famiglia Rana a Vallese di Oppeano. L’allestimento è a cura ovviamente di Antonio Marras.
Nonostante Marras. Via Cola di Rienzo, 8. Milano
Faemina, la macchina da caffè ItalDesign
Fino al 10 settembre, dalle 10 alle 18
Un caffè buono, fatto da una macchina eccellente e volete che sia anche bella? Beh sì, possibilmente sì. È questo l’obiettivo di Faemina e di ItalDesign e Nicola Guelfo che l’hanno progettata. Tutto rigorosamente made in Italy.
Oltre che al Flagship, sarà possibile vedere la nuova macchina anche a Interni Design Factory, in via Turati 8, Bulthaup, in via Locatelli 6 e Pedini Brera, Corso Garibaldi 9, dove l’8 settembre dalle 17 alle 19 ci sarà anche l’evento New Coffee Experience.
Faema Flagship Store. Via Vincenzo Forcella, 7. Milano
Fino al 10 settembre, orari non specificati
Food & Design allo stato puro, nato dall’incontro dello chef Marco Ambrosino e del food designer Martí Guixé. Anche qui parola d’ordine è sostenibilità. A richiamarla infatti sono sia gli oggetti che il cibo. Questo progetto vede anche la firma degli studenti del Master in Food Design and Innovation della scuola Politecnica di Design SPD.
28 posti. Via Corsico, 1. Milano
Fino al 10 settembre
A Brera, all’interno dell’affascinante cortile di via dell’Orso 12, le bollicine di Ponte di Piave scandiscono il successo di Edition Bronze by Joachim Goertz che insieme ad Andrea Haberstolz presentano “Bronze & Glass”. È una capsule di oggetti realizzati combinando bronzo e vetro.
Special Guests di questo progetto, due fiori all’occhiello della Cantina: Prosecco Doc Rosé e Prosecco Doc Biologico.
[a cura di Fiorella Palmieri]