Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Notizie
12 Novembre 2025 Aggiornato il 12 Novembre 2025 alle ore 19:30

I 24 nuovi Bib Gourmand della Guida Michelin 2026

Sono 24 i nuovi ristoranti che conquistano la menzione Bib Gourmand e anticipano le stelle della Guida Michelin 2026 del 19 novembre
I 24 nuovi Bib Gourmand della Guida Michelin 2026

L’attesa è per le nuove stelle Michelin 2026 che saranno rivelate il 19 novembre a Parma ma ora è il momento dei nuovi ristoranti Bib Gourmand cioè dei ristoranti dal migliore rapporto qualità prezzo.

Durante quest’evento, particolarmente atteso da tutti gli addetti ai lavori e dagli appassionati del settore – e che sarà trasmesso live sui canali Facebook e YouTube di Michelin – verrà svelata la selezione 2026 per l’Italia.

Nella Guida Michelin 2026 ci saranno sempre le Stelle Verdi

Si scopriranno, così, tutti i nuovi ristoranti Stellati, ma anche quelli che entreranno a far parte della community delle Stelle Verdi. Una nota della Guida che spazza definitivamente le ipotesi di una scomparsa delle Stelle Verdi semplicemente riposizionate nella grafica.

Ci saranno anche i vincitori dei Premi Speciali Michelin – nati per celebrare la diversità dei mestieri dell’industria della ristorazione – e i ristoranti a cui verrà attribuito il premio Passion Dessert, nato per premiare l’alta qualità delle esperienze proposte ai propri clienti attraverso i dolci.

Focus perciò sui Bib Gourmand nella Guida Michelin 2026.

Saliamo anche se di poco: i Bib Gourmand sono 255, l’anno scorso erano 250 e invertiamo il calo registrato nel 2024 (eravamo a 257).

I nuovi ristoranti Bib Gourmand sono 24

Li Somari a Tivoli
  1. Cacciatori, Cartosio, AL, Piemonte
  2. Osteria Bar Sport*, Casale Monferrato, AL, Piemonte
  3. Le Due Lanterne, Nizza Monferrato, AT, Piemonte
  4. Condividere*, Arona, NO, Piemonte
  5. CASAeBOTTEGA*, Dolceacqua, IM, Liguria
  6. Il Cardinale Vino e Cucina*, Sarzana, SP, Liguria
  7. La Civetta*, Urbe, SV, Liguria
  8. Trattoria Via Vai, Bolzone, CR, Lombardia
  9. Molin Vecio, Caldogno, VI, Veneto
  10. Durnwald, Valle di Casies, BZ, Trentino-Alto Adige
  11. Enoteca San Nicola, Bobbio, PC, Emilia Romagna
  12. Brisla Trattoria*, Parma, PR, Romagna
  13. Osteria del Mare già il “Votapentole”, Castiglione della Pescaia, GR, Toscana
  14. Azzighe Osteria a Metà, Livorno, LI, Toscana
  15. Granaro del Monte*, Norcia, PG, Umbria
  16. Li Somari*, Tivoli, RM, Lazio
  17. Bros’ Trattoria*, Martina Franca, TA, Puglia
  18. La Taverna delle Follie, Limatola, BN, Campania
  19. Bistrot di Pescheria*, Salerno, SA, Campania
  20. Forentum, Lavello, PZ, Basilicata
  21. Taverna Kerkira, Bagnara Calabra, RC, Calabria
  22. In Cucina dai Pennisi*, Linguaglossa, CT, Sicilia
  23. TuMa*, Bagheria, PA, Sicilia
  24. Nangalarruni*, Castelbuono, PA,  Sicilia

*Ristoranti inseriti su sito e app nel corso del 2025

Marco Scognamiglio di Bistrot di Pescheria a Salerno

Nella classifica dei ristoranti Bib Gourmand per regioni, l’Emilia-Romagna si conferma al primo posto nel 2025 con 34 ristoranti (+1). Alle sue spalle il Piemonte con 34 ristoranti (+3). Al terzo posto la Toscana con 26 Bib Gourmand (+1) che scavalca la Lombardia ora al quarto posto con 23 ristoranti (-2).

Nella Top Five c’è il Veneto con 18 ristoranti Bib Gourmand nel 2026.

Come detto da Michelin, il rapporto qualità-prezzo è un elemento essenziale nella selezione. Ma prioritaria è la passione per la tavola che crea l’atmosfera dei ristoranti Bib Gourmand, in cui si gustano ricette spesso ispirate alla tradizione. E non solo.

“Questa nuova selezione racconta storie di cucina autentica e di grande personalità. A Norcia, il Granaro Al Monte torna con la sua griglia sempre accesa e una proposta profondamente legata al territorio. A Salerno, Al Bistrot di Pescheria valorizza il pesce povero con preparazioni fresche, eleganti e talvolta sorprendenti. L’Osteria dello Sport, a Casale Monferrato, sembra uscita da un film: il menù intreccia radici locali e tocchi marini. A Livorno, da Azzighe – Osteria a Metà, tradizione e modernità si incontrano in piatti come i cappelletti “cacciucchino”, omaggio creativo alla celebre zuppa. Infine, a pochi passi dal Teatro Regio di Parma – che ospiterà la presentazione della Guida Michelin Italia 2026 – Brisla Trattoria
propone una cucina schietta e accogliente, dove culatello, tagliolini e coniglio alla cacciatora diventano tappe obbligate del gusto.”
Così Sergio Lovrinovich, Direttore della Guida Michelin

[Foto in copertina: Bistrot di Pescheria, nuovo Bib Gourmand 2025 in Campania]

Argomenti:
bib gourmand
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango