Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Notizie
26 Settembre 2025 Aggiornato il 26 Settembre 2025 alle ore 21:57

Ischia Safari 2025: foto cronaca di un successo annunciato

Più di 300 tra chef, pizzaioli, pasticcieri e artigiani hanno animato la due giorni di Ischia Safari 2025 con piatti studiati per l'occasione
Ischia Safari 2025: foto cronaca di un successo annunciato

Edizione numero 8 per Ischia Safari 2025 che in realtà ha festeggiato il traguardo dei 10 anni dovendo contare le interruzioni del 2020 e del 2021. E l’esperienza accumulata riesce a migliorare una manifestazione che è diventata un altro punto di riferimento per le manifesta è difficile curarle.

E se si parla di Ischia Safari, bisogna parlare di flussi imponenti. A partire dalla tradizionale Cena di Gala della domenica che avvia la manifestazione. Formula invariata con 3 piatti al tavolo e aperitivo e dolci all’aperto. Il maggiore afflusso ha consigliato di intervenire sulla collocazione dei banchi con un’inversione tra aperitivi e dolci (quest’anno a bordo piscina).

L’allargamento degli aperitivi – ma in effetti veri e propri piatti – ha portato all’allargamento sulla scogliera. Molto scenografica ma logisticamente poco proponibile per la ristrettezza dei luoghi. Tanto che l’organizzazione ha dovuto contingentare gli ingressi attraverso la passerella. Peccato per gli chef presenti che hanno ricevuto minori commensali (ma forse ne sono stati contenti).

La Cena di Gala di Ischia Safari 2025

Piatti tutti buonissimi – ovviamente impossibile assaggiarli tutti – ma in zona aperitivo si sono fatti valere in molti. Dalla focaccia con l’agnello, hit di Gennaro Cariulo di Gigione a Pomigliano d’Arco, agli gnocchi in realtà pomodori di Federico Zanasi di Condividere di Torino.

Passando per la bella invenzione di Paolo Barrale (mandorla in fustella) di Aria a Napoli, sempre affezionato agli eventi di beneficenza, la bruschetta di Maicol Izzo di Piazzetta Milù, la parmigiana di melanzane di Giuseppe Iannotti del Kresios.

Sempre in prima linea il padrone di casa, Pasquale Palamaro del ristorante Indaco, con un totano abbottonato anche visivamente. Sapore lungo e delicato.

Che ha fatto da buon pendant con il Fiordilatte di Napoli. 

Tanta Italia e tipicità ma anche estero, Francia, con Massimiliano Sena in forza a Le Table de Courcelle che ha sfoderato un ottimo pollo di Bresse, soffice di patate, pomodori e lamponi.

Bravò insieme ad un altro chef che non fa mai mancare il suo appoggio: Oliver Glowig del Tre Olivi con Gamberi rossi crudi con stracciata di bufala e insalata di asparagi verdi e mela verde.

Senza dimenticare i calamari in carbonara di Nino Di Costanzo.

Da Fiumicino allo specchio d’acqua del Regina Isabella che ha ospitato la cena di Gala, anche Gianfranco Pascucci di Fiumicino che dialoga abilmente con le consistenze di qualsiasi pesce, mollusco, crostaceo. E con Francesco Arnesano e Alessandro Ruver.

E ancora i pizzaioli con Enzo Coccia e Salvatore Salvo da Napoli, Francesco Capece da Milano e Ivano Veccia di Ischia.

Fritta, come un tortellino o a focaccia, c’è solo l’imbarazzo della scelta. 

A tavola

Il passaggio a tavola è con il peperone mbuttunato di Andrea Aprea da Milano e lo spaghetto al polpo, limone e frigitelli di Peppe Guida di Nonna Rosa.

E poi la guancia di vitello con marmellata di pomodoro pachino e patate al prezzemolo di Bobo Cerea del tristellato Da Vittorio.

Formula 3 piatti perfetta per arrivare ai dolci a bordo piscina. Onorati di meno per via di un aperitivo fin troppo consistente.

Giusto un assaggio di maritozzo di fine estate con cocco, mirtillo, vaniglia e limone di Loretta Fanella, i cioccolatini e le sfoglie di Gianluca Fusto.

E poi i cioccolatini mustacciuoli di Benito Odorino di Casal di Principe e il pandoro con il gelato alla nocciola avellana dei fratelli Romano di Solofra.

Il brunch e la tavola rotonda del lunedì

Innovazione di questa edizione 2025 di Ischia Safari, il brunch a Villa Arbusto. Che ha seguito la tavola rotonda con giornalisti, esperti del settore, imprenditori e chef sul tema “Intelligenza Artificiale, ospitalità e cucina: processi innovativi, valori immutabili”. Oltre a Nino Di Costanzo e Pasquale Palamaro, Pierfrancesco Errico creatore Cogit AI della prima chef virtuale, “Zia Sofia”; Alessandro Fimiani – Commissario straordinario Aretur Campania; Giancarlo Carriero del Regina Isabella con Massimo Napoli e Rosa Taddei dell’Hotel Villa Franca di Positano. Quella che potremmo definire un’infarinatura di opinioni e preoccupazioni – soprattutto per la latenza del valore umano in scenari prossimi futuri.

Per chi scrive, la preoccupazione è soprattutto per il maggiore ambito di applicazione attuale della IA, cioè quello militare. E le connotazioni promozionali che a vario titolo parlano di “esperienza” chiudendo di fatto qualsiasi percorso a tavola o turistico in un sarcofago trasparente immoto. Dimenticando, per quanto riguarda la ristorazione, che funzione di un ristorante è far mangiare. Possibilmente bene.

La parte più divertente è quella gastronomica con chef e pizzaioli che hanno preparato il brunch appunto per i colleghi impegnati in serata al Negombo. Anche qui diverse postazioni e per citare, dal prosciutto di Ciarcia alla pizza genovese contemporanea di Mario Buono.

E le fantastiche zeppole di San Giuseppe dell’Indaco (bis senza pudore).

La mega festa al Negombo

Cuore pulsante della manifestazione gastronomica è la serata del lunedì al Negombo (qui il report dell’anno scorso). Affluenza mostre, numero mostre di postazioni, ennemila preparazioni pronte a soddisfare tutti i gusti. Ischia Safari 2025 ha registrato un ampliamento delle aree di degustazione. Che hanno favorito una migliore allocazione degli appassionati di cibo.

Restano 2 blocchi monolitici con l’arena degli chef difficili da raggiungere e quella delle pizzerie che è più avvicinabile.

Le pizze ad Ischia Safari 2025

Più di 50 le pizzerie presenti nel Villaggio Mulino Caputo per qualche assaggio. Molto presente il tema coniglio, pietanza principe delle tavole ischitane.

Pier Daniele Seu da Roma ha preparato una Caesar salad di coniglio.

Sasà Martucci ha proposto la sua Pizza Ischitana con provola affumicata, coniglio confit, emulsione di pomodoro all’ischitana, terra di olive caiazzane, Olio EVO.

Rivisitazione del coniglio all’ischitana anche per Antonio Visentin della Pizzeria della Passeggiata di Priverno.

Salvatore Lioniello (Succivo) ha sfornato un cubo pizza con pulled di vitello, salsa tonnata e scarola riccia.

Alessandro Lo Stocco ha provato le nuove Filacce di Fiordilatte di Latteria Sorrentina sulla sua focaccia insieme al peperone.

Mentre Carlo SammarcoCampione in carica del nostro Campionato della Pizza – ha virato sul mare con la sua pizza alla bottarga con datterino giallo e zeste di limone.

Il mare secondo gli chef al Negombo

Tema mare per molti degli chef presenti. Pesce Spada CBT con gelato al peperoncino verde candito e melanzane per Manuela Lubrano Lobianco.

Brioche salata, tonno affumicato, scarola alla napoletana e maionese allo zafferano per Marco Scognamiglio di Bistrot di Pescheria a Salerno.

Il paninetto al burro con astice e salsa segreta dei fratelli Vorraro del ristorante Mamma Elena a San Giuseppe Vesuviano.

Baccalà, ceci e pomodoro di Raffaele Trilli del ristorante Chichibio a Roccaraso.

Il paninetto di mare di Pasquale Palamaro

Gli gnocchetti di seppia, bagna cauda, nduja e pecorino di Giulio Terrinoni di Roma.

E di mare si parla sempre con Luigi Iapigio di Pescheria a Salerno che ha preparato un carpaccio di orata con latte di cocco, olio al prezzemolo e frutti rossi in doppia consistenza.

Lato terra, il peperone mbuttunato di Giovanni Sorrentino del nuovo Casa 50 di Napoli.

Le bistecche del Don Salvatore.

E la brace a tutta potenza di Sabatino Cillo da Airola con maialino.

I dolci per Ischia Safari 2025 a bordo piscina

Dolci a bordo piscina con i gelsi di Maratea della gelateria Emilio.

Il divertente Macchinello di Nello Iervolino dell’Indaco di Ischia.

Il gelato al cioccolato con fichi di Cabossa a Piedimonte Matese.

La frutta in fiore di Emanuele Frigenti di Nocera Superiore.

Lo stuzzicante gelato al biancolella di Cornogelato a Napoli.

E per chiusura, il cornetto all’ischitana del Bar Calise.

Con il condimento musicale di Frankie & Canthina Band organizzato da Enzo Onorato. In attesa della giornata successiva a Ischia Safari 2025 e di una nuova edizione.

Argomenti:
eventi
Ischia
Vincenzo Pagano
Fulminato sulla strada dei ristoranti, delle pizze, dei gelati, degli hamburger, apre Scatti di Gusto e da allora non ha mai smesso di curiosare tra cucine, forni e tavole.
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango