Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Cibo
23 Luglio 2025 Aggiornato il 23 Luglio 2025 alle ore 11:44

San Salvatore, migliore mozzarella di bufala al Campionato 2025

Va a Paestum il titolo di migliore mozzarella di bufala del 2025 con il caseificio San Salvatore. Sul podio Mozz'Art e Agnena. La classifica
San Salvatore, migliore mozzarella di bufala al Campionato 2025

È del caseificio San Salvatore a Paestum la migliore mozzarella di bufala per i 20 giudici del Campionato della Mozzarella 2025 che l’hanno giudicata al buio insieme ad altre 16 mozzarelle di altrettanti caseifici.

È il risultato della finalissima che si è disputata al ristorante Palazzo Petrucci a Napoli. E che ha visto il caseificio Mozz’Art di Casoria in provincia di Napoli conquistare il secondo posto.

Terzo e quarto posto per due mozzarelle casertane: quelle del caseificio Agnena di Cancello e Arnone e dell’Antico Caseificio Petrella di Aversa.

Sono i risultati che hanno visto a confronto 16 mozzarelle di bufala di altrettanti caseifici giunti alla fase finale dopo la selezione di Vincenzo Pagano e Luciano Pignataro, giornalisti dei blog Scatti di Gusto e Luciano Pignataro Wine Blog e organizzatori anche di questa 4a edizione del Campionato della Mozzarella.

Come si è svolto il Campionato della Mozzarella

Dei 50 caseifici di mozzarella di bufala in esame nella fase di qualificazione del 2025, 16 sono arrivati alla finale disputata in un’unica giornata. I caseifici sono stati divisi in 4 gironi. Le mozzarelle nel formato da 250 grammi sono state valutate al buio da 4 tavoli ognuno formato da 5 giudici. Ogni giudice aveva a disposizione 100 punti da assegnare a ciascuna mozzarella di bufala (10 punti per aspetto esterno, 20 per aspetto interno, 20 per profumo, 50 per gusto) e quindi ogni mozzarella poteva raggiungere un punteggio massimo di 500 punti.

I 4 caseifici che hanno ottenuto il voto più alto, cioè il primo classificato di ogni girone, sono stati valutati da tutti e 20 i giurati, sempre alla cieca.

I vincitori

Sul podio, quindi, un terzetto rappresentativo della produzione della Campania con un caseificio di Paestum, uno di Napoli e uno di Caserta.

San Salvatore è il caseificio di Paestum che ha vinto e che nelle precedenti edizioni era arrivato nelle fasi finali ma non era riuscito ancora a disputare la finalissima.

Anche Mozz’Art di Casoria (NA) non era riuscito ad approdare alla finalissima, mentre il Caseificio Agnena di Cancello e Arnone aveva già conquistato un 3° posto nella prima edizione.

Buon 4° posto dell’Antico Caseificio Petrella di Aversa alla sua prima partecipazione alla fase finale del Campionato della Mozzarella.

La classifica finale del Campionato della Mozzarella di bufala 2025

la migliore mozzarella di bufala del 2025
  1. San Salvatore – Capaccio Paestum (SA)
  2. Mozz’Art – Casoria (NA)
  3. Caseificio Agnena – Cancello e Arnone (CE)
  4. Antico Caseificio Petrella – Aversa (CE)
  5. Il Caseificio Polito – Agropoli (SA)
  6. Tenuta Doria – Battipaglia (SA)
  7. Caseificio Caputo – Teverola (CE)
  8. Barlotti Caseificio – Capaccio Paestum (SA)
  9. Caseificio Il Casolare – Alvignano (CE)
  10. Tenuta Vannulo – Capaccio Paestum (SA)
  11. Caseificio Giuseppe Morese – Pontecagnano Faiano (SA)
  12. Latte&Sale – Salerno
  13. Caseificio Ilka – Salerno
  14. Caseificio La Reale – Falciano del Massico (CE)
  15. Jemma – Battipaglia (SA)
  16. Coop Rivabianca – Capaccio Paestum (SA)

Quale vino abbinare con la mozzarella di bufala

i vini da abbinare alla mozzarella di bufala nel 2025

La finale del Campionato della Mozzarella 2025 è stata anche l’occasione per valutare i possibili abbinamenti della bufala con il vino. A supportare la degustazione, il Consorzio dei Vini del Sannio DOP sempre attento a cogliere iniziative di valorizzazione dei prodotti della Campania. Quattro i vini presentati dal Consorzio per esaltare le caratteristiche organolettiche delle 16 mozzarelle di bufala in gara. Degustate e valutate alla cieca anche dal Presidente del Consorzio, Libero Rillo.

  • Falanghina del Sannio BjondoRe 2024, Fontanavecchia
  • Falanghina del Sannio Senete Janare 2024, La Guardiense
  • Aglianico del Taburno Rosato 2024, Il Poggio
  • Aglianico del Taburno 2021, Torre Varano

Dalla freschezza agrumata della Falanghina alla struttura dell’Aglianico, fino alla versatilità della sua versione rosato, due vitigni, vinificati in modo diverso, offrono una lettura variegata del territorio. L’abbinamento con questi vini non solo esalta il gusto della mozzarella di bufala, ma crea un connubio perfetto tra vino, tradizione gastronomica e artigianalità campana.

Le note di degustazione del vino con la mozzarella di bufala al Campionato 2025

Falanghina del Sannio BjondoRe 2024 Fontanavecchia. Questo vino si distingue per il bouquet fruttato, la freschezza viva e l’ottima sapidità: caratteristiche che lo rendono perfetto per accompagnare la mozzarella di bufala. La sua acidità bilancia la ricchezza del sapore e la cremosità del latticino, creando un abbinamento armonico e dissetante.

Falanghina del Sannio Senete Janare 2024 La Guardiense. Le uve provengono da un cru particolarmente vocato per il vitigno Falanghina. Al naso emergono note di frutto della passione e finocchietto selvatico. L’ampiezza e la struttura al gusto si armonizzano con la consistenza della mozzarella, bilanciandone il gusto lattiginoso e acidulo. Un abbinamento che possiamo definire “caldo” e accogliente, capace di smorzare le punte di acidità e offrire rotondità al palato.

Aglianico del Taburno Rosato 2024 Il Poggio. Rappresenta un matrimonio vincente tra struttura e freschezza, giocando tutto sull’eleganza. L’Aglianico vinificato in rosa offre un olfatto di lampone e melagrana che anticipa un sorso rinfrescante e persistente, in grado di contrastare la componente grassa e le note lattiche della mozzarella. Un vino dalla gran bella beva e molto versatile.

Aglianico del Taburno 2021 – Torre Varano. I tannini smussati e ben integrati sono il segreto della grande bevibilità di questo rosso particolarmente gastronomico. Nonostante corpo, struttura e carica aromatica, il sorso è snello e fresco: qualità che attenuano la nota “burrosa” della mozzarella e ne evidenziano invece la nuance sapida. Apparentemente “potente” per un latticino fresco, questo Aglianico rivela invece un equilibrio sorprendentemente piacevole e convincente.

La giuria del Campionato della Mozzarella di bufala 2025

il tavolo di giuria del Campionato della Mozzarella 2025 a Palazzo Petrucci
  1. Antonella Amodio
  2. Carmen Autuori
  3. Mariangela Barberisi
  4. Francesca Brunzo
  5. Manuela Chiarolanza
  6. Alberto Colella
  7. Anna Maria D’Anna
  8. Antonella D’Avanzo
  9. Alfonso Dal Forno
  10. Laura Dal Sacco
  11. Giuseppe Giorgio
  12. Francesca Pace
  13. Vincenzo Pagano
  14. Angela Petroccione
  15. Luciano Pignataro
  16. Libero Rillo
  17. Renato Rocco
  18. Lino Scarallo
  19. Nadia Taglialatela
  20. Fosca Tortorelli

Chiusura con la pasta di Lino Scarallo

In chiusura del Campionato della Mozzarella di bufala 2025, oltre al brindisi anche due primi piatti preparati da Lino Scarallo, chef di Palazzo Petrucci.

La pasta mista con fagioli di Controne e cozze che lo chef del ristorante napoletano lascia cremosa come nella migliore tradizione napoletana e non “azzeccata”.

E poi i mezzanelli con i polipetti alla luciana, piatto che si abbina benissimo in un mare e monti con la mozzarella di bufala e non solo nel 2025.

Appuntamento alla prossima edizione del Campionato nel 2026 sempre alla scoperta delle migliori mozzarelle di bufala.

Gli indirizzi dei 16 per acquistare la migliore mozzarella di bufala del Campionato 2025

  1. San Salvatore. SS 18 Località Cafasso. Capaccio Paestum. SA. +3908281998888. Instagram
  2. Mozz’Art. Via Circumvallazione Esterna, 22. Casoria. NA. +3908118203785. Instagram
  3. Caseificio Agnena. Via Reggia Agnena km 0.500. Cancello ed Arnone. CE. +390823856267. Instagram
  4. Antico Caseificio Petrella. Via Santa Marta, 32. Aversa. CE. +390815032186. Instagram
  5. Il Caseificio Polito. Via Mattine, 178. Agropoli. SA. +3909741848005. Facebook
  6. Tenuta Doria. SP 175 Litoranea. Battipaglia. SA. +390828624646. Instagram
  7. Caseificio Caputo. Via Roma, 90. Teverola. CE. +390818119478. Instagram
  8. Barlotti Caseificio. Via Torre di Paestum. Capaccio Paestum. SA. +390828811146. Instagram
  9. Caseificio Il Casolare. Via Olivella, 12. Alvignano. CE. +390823610906. Facebook
  10. Tenuta Vannulo. Via Galileo Galilei, 101. Capaccio Paestum. SA. +390828727894. Instagram
  11. Caseificio Giuseppe Morese. Via Amerigo Vespucci. Pontecagnano Faiano. SA. +39089382163. Instagram
  12. Latte & Sale. Via Posidonia, 185. Salerno. +390899958286. Instagram
  13. Caseificio Ilka. Via delle Calabrie, 29. Salerno. SA. +39089301802. Facebook
  14. Caseificio La Reale. Via Case Sparse. Falciano del Massico. CE. +3908231310181.
  15. Caseificio Jemma. Via Velia, 2. Battipaglia. SA. +393896576232. Instagram
  16. Coop. Rivabianca. S.S. 18 km 93. Capaccio Paestum. SA. +390828724030. Facebook
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino