Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Notizie
4 Settembre 2025 Aggiornato il 4 Settembre 2025 alle ore 16:55

Morto Giorgio Armani: i ristoranti, i locali e il suo piatto preferito

Giorgio Armani lascia un impero con 8700 dipendenti, 650 negozi e 26 tra locali e ristoranti: ecco quali e la ricetta del suo piatto preferito
Morto Giorgio Armani: i ristoranti, i locali e il suo piatto preferito

Giorgio Armani, il re della moda, è morto a 91 anni. Lo stilista e imprenditore lascia un impero con 8700 dipendenti, 650 negozi, alberghi e 26 tra locali e ristoranti che portano il nome Armani.

Un impero fiorente di un’azienda sana e poco propensa al debito. Ma in continua espansione come ci ricorda l’acquisizione della storica Capannina di Forte dei Marmi ad agosto. O il progetto del nuovo Armani Hotel Diriyah in Arabia Saudita. I numeri del 2024 dicono che l’azienda ha generato 2,3 miliardi di euro ricavi ma non ha mai smesso di investire. 332 milioni di euro lo scorso anno che quasi raddoppiano i 168,5 milioni dell’anno precedente. L’azienda può contare su quasi 600 milioni di euro di liquidità che potranno sostenere la crescita futura.

Che, come programmato dal 2016, sarà affidata a un triumvirato con Pantaleo Dell’Orco, braccio destro del fondatore, il nipote Luca Camerana e a Irving Bellotti, ad di Rothschild italia che guideranno la Fondazione.

E nella Fondazione Armani che dovrebbe ereditare il controllo completo dell’azienda e del marchio, ci saranno anche i ristoranti e i locali. L’obiettivo resta lo stesso: attenzione all’innovazione, all’eccellenza, qualità e ricerca del prodotto. Vale per l’abbigliamento come per i ristoranti del gruppo.

Quanti sono i ristoranti Armani

il ristorante Armani a Milano

I ristoranti Armani, gli Armani Caffè e gli Emporio Armani Ristorante & Café nel mondo sono 26. Per rispondere subito all’inevitabile domanda, il ristorante Armani a Milano è solo menzionato nella guida Michelin. Mentre in Francia, a Parigi, il ristorante Armani nel VI arrondissement – al di sopra dello store Emporio Armani di Boulevard Saint-Germain – ha 1 stella Michelin. Quello di Parigi è il ristorante del debutto del brand nella ristorazione avvenuto nel 1998.

Ecco l’elenco di tutti i ristoranti e locali Armani.

  1. Armani Caffè – Pechino
  2. Armani Caffè – Hong Kong
  3. Armani Ristorante – Tokyo
  4. Armani Caffè – Tokyo
  5. Emporio Armani Caffè – Tokyo
  6. Armani Caffè – Mumbai
  7. Emporio Armani Ristorante & Caffè – Bologna
  8. Armani Caffè – Cannes
  9. Nobu Milano
  10. Emporio Armani Ristorante & Caffè – Milano
  11. Armani Bamboo Bar – Milano
  12. Armani Ristorante – Milano
  13. Emporio Armani Caffè – Monaco
  14. Emporio Armani Caffè & Armani Ristorante – Parigi
  15. Armani Caffè – Doha
  16. Emporio Armani Ristorante & Caffè – Doha
  17. Emporio Armani Caffè – Dubai
  18. Armani Caffè – Dubai
  19. Armani/Deli – Dubai
  20. Armani Lounge – Dubai
  21. Armani Ristorante – Dubai
  22. Armani Amal Restaurant – Dubai
  23. Armani Mediterraneo – Dubai
  24. Armani Hashi – Dubai
  25. Armani Ristorante – New York
  26. Armani Caffè – Costa Mesa

Ci saranno altri ristoranti a marchio Armani dopo la morte del suo fondatore? Repubblica riporta che la fondazione dovrà “perseguire un adeguato livello di investimenti per lo sviluppo dei marchi, una gestione finanziaria equilibrata e un moderato ricorso all’indebitamento, oltre a un adeguato livello di reinvestimento degli utili della Giorgio Armani”. È inoltre previsto che la fondazione non distribuisca utili, patrimonio o avanzi di gestione, operazioni “espressamente vietate” anche in via indiretta: “eventuali utili e avanzi saranno impiegati per le attività istituzionali”. E tra le attività istituzionali figurano i ristoranti, i locali e gli alberghi.

La ricetta del piatto preferito anche al ristorante da Giorgio Armani

Giorgio Armani ha anche riservato una sezione del suo sito al piatto che amava di più: i tortelli alla piacentina. “C’è un piatto che riunisce in sé la mia preferenza assoluta, il ricordo della mia infanzia e delle mie radici: i tortelli alla piacentina. Sono delicatissimi, da condire soltanto con burro appena fuso e grana. I migliori erano quelli che faceva mia madre: ho ancora in mente la sua espressione soddisfatta mentre li portava in tavola. Sono ricordi dei pranzi domenicali in famiglia che preludevano al tanto desiderato momento in cui mio padre si lasciava convincere da me e da mio fratello a portarci al cinema.”

E del piatto ha pubblicato anche la ricetta.

La ricetta dei tortelli alla piacentina

Ingredienti per 4 persone

Il ripieno

600 g di ricotta
600 g di spinaci
1 uovo
200 g di Grana Padano
Sale
Pepe

­
Procedimento

Scottare gli spinaci e tritarli finemente con l’aiuto di una mezzaluna. In una zuppiera mettere gli spinaci, la ricotta, l’uovo ed il formaggio, quindi lavorare il composto aggiungendo sale e pepe. Lasciar riposare in frigorifero per un’ora.

La pasta

600 g di farina
4 uova intere
120 ml acqua tiepida
Sale

­
Procedimento

Impastare la farina con le uova, l’acqua e il sale. Dopo averla fatta riposare, stenderla con un matterello e ritagliare dei quadrati o cerchi di ca. 4 cm. Riempire ognuno con un cucchiaio di ripieno e chiuderli bagnando leggermente i bordi con dell’acqua. Infine formare la tradizionale forma di caramella.

La preparazione

100 g di burro
200 g di Grana Padano
Salvia

Procedimento

Cuocere i tortelli in abbondante acqua salata, scolarli e condirli con burro fuso e formaggio grattugiato.

Il piatto preferito di Giorgio Armani è nei suoi ristoranti.

Argomenti:
moda
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino