Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Ricette
2 Ottobre 2025 Aggiornato il 2 Ottobre 2025 alle ore 11:31

Pollo arrosto con patate, la ricetta facile facile chiede un ottimo olio

Il pollo arrosto con le patate è la ricetta della nonna per antonomasia. Nonna Marghe spiega come farlo con semplicità e con un olio speciale
Pollo arrosto con patate, la ricetta facile facile chiede un ottimo olio

Pollo arrosto con patate. Possiamo ben definirlo uno dei piatti più diffusi, importanti, “iconici“ della cucina di casa italiana. Il piatto della domenica, quello che le mamme preparano con la ricetta della nonna, che lo preparava con la ricetta della bisnonna. Se vogliamo, uno dei piatti più facili da preparare, si mettono il pollo e le patate in una teglia, e vai con l’arrosto. In pratica, bisogna solo stare attenti alla cottura.

Oppure si va addirittura a comprarlo, già pronto, in rosticceria o al supermercato, patate comprese. Zero sbatti, come si dice. A Milano, il pollo arrosto con patate del chiosco di Giannasi (ora anche al Mercato Isola) è una specie di Landmark gastronomico della città.

Sarà per questo che è difficile vederlo nei menu dei ristoranti? E, a occhio, anche in quelli di trattorie e osterie, che dovrebbero perpetuare i piatti della tradizione, come appunto il pollo arrosto con patate. A loro discolpa, parziale, dobbiamo riconoscere che i ristoranti fine dining si preoccupano di servirci piccioni, quaglie, anatre, faraone, che difficilmente prepariamo a casa.

Il pollo arrosto con patate ha addirittura una giornata dedicata, il Pollo Arrosto Day. Che è l’occasione per qualche considerazione generale e qualche statistica.

Il pollo arrosto con patate nel 2025

Secondo Unaitalia, l’associazione dei produttori di carni avicole, quindi parte in causa, il pollo arrosto con patate è il secondo di carne più amato dagli italiani. E la carne di pollo è quella più acquistata: si parla del 44% della spesa (dati Ismea), ed è consumata dal 76,6% degli italiani almeno una volta alla settimana. La metà degli italiani addirittura due o più volte (dati AstraRicerche 2025). 

Lara Sanfrancesco, direttrice di Unaitalia, fornisce qualche dato indicativo. Il 2024 ha visto gli acquisti domestici in crescita del 4,6% rispetto all’anno precedente. Un trend confermato anche dal primo trimestre 2025, con un +5,7% rispetto all’anno precedente.

Unaitalia sottolinea tra i pregi del pollo arrosto con patate la croccantezza, il cosiddetto “crunch”, termine entrato nel lessico gastronomico, soprattutto nel campo della pizzeria. Il crunch piace al 57% degli italiani. La pelle croccante rende il pollo arrosto un vero e proprio comfort food, preferito dal 35,3% dei consumatori.
L’effetto crunchy viene celebrato su W il Pollo e sul canale YouTube di UnaItalia con lo chef Sebastian Ficarau. E con una ricetta di Errico Recanati (ristorante Andreina, 1 stella Michelin) accompagnato dai Food Ensemble, gruppo che trasforma i suoni della cucina in musica.

Il piatto della nonna

Un’indagine di AstraRicerche del 2024 ha rivelato che quasi tutte le nonne d’Italia hanno cucinato il pollo arrosto con le patate. Per la precisione, il 94,3% e più di 1 intervistato su 4 ha dichiarato di seguire la ricetta della nonna.

Di più, il pollo arrosto per 7 italiani su 10 è il piatto di famiglia. Nei ricordi degli italiani è legato all’infanzia, alla cucina di mamma (40%) e alla domenica a casa dei nonni (29,5%). Ma è anche un’eredità culturale e un “piatto della memoria” tramandato di generazione in generazione.

Nella Top 5 dei patti della tradizione preferiti dagli italiani per il 2024 svettano al primo posto lasagne e pasta al forno (71,4%). A seguire i lievitati con pizzelle, focacce, panzerotti, pizza, calzoni (64,5%). Sul podio, al terzo posto c’è appunto il pollo arrosto con le patate (45,6%). Che si piazza meglio delle polpette al sugo e degli gnocchi (a pari merito con il 41,2% delle preferenze).

Dopo le lasagne (45,1 %) è infatti il piatto della nonna replicato più spesso (32,8%); a seguire polpette (29,3%) e pasta all’uovo (16,7%). E 7 italiani su 10 lo cucinano almeno 1 volta al mese.

Tra i must per un ‘pollo arrosto come nonna comanda’ ci sono le patate a volontà, croccanti e gustose (44,4%), l’uso abbondante di erbe aromatiche, anche sottopelle, soprattutto rosmarino e aglio (37,8%). A seguire, fra gli ingredienti più indicati, l’uso di solo olio extravergine (25,9%) e la marinatura prima di infornare il pollo (22,8%).

La ricetta del pollo arrosto con le patate

il pollo arrosto con le patate di Nonna Marghe

Il pollo arrosto è il re della tradizione e protagonista delle feste grandi. Così ricorda Nonna Margherita, star dei fornelli con 436mila follower su Facebook e 86mila su IG. La ricetta del pollo arrosto con le patate me l’ha insegnata nonna mia ed è eccezionale. Il suo segreto è l’olio speciale che raccolgo e coltivo da generazioni nella mia amata campagna. Il segreto per un pollo succulento è farlo riposare un po’ di tempo prima della cottura nel vino bianco insieme a rosmarino e aglio”.

Pronti con la ricetta ricordando che qui avete quella dello chef stellato Peppe Guida.

Vota la ricetta:
0/5

RicettaPollo arrosto con patate

La ricetta semplice del pollo arrosto con le patate
🍴 Preparazione: 30 minuti
🔥 Cottura: 60 minuti
⏰ Tempo totale: 90 minuti
🍽️ Porzioni: 4
🍜 Portata: Secondo piatto
🌍 Cucina: Italiana
Pollo arrosto con patate

Ingredienti

  • 1 pollo intero
  • 1,5 kg di patate
  • 5 rametti di rosmarino fresco
  • 3 spicchi di aglio
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Vino bianco
  • Pepe q.b.

Preparazione

Per iniziare, pulite per bene il pollo dalle interiora.
Passate il pollo sulla fiamma del gas per bruciare le piumette, per poi lavarlo e asciugarlo con uno strofinaccio di cotone.
Tagliate il pollo a pezzi (cosce e sovra cosce, alette e petto). Se il pollo è abbastanza grande, potete tagliare il petto in due parti per assicurarvi che si cuocia a puntino.
Mettete i pezzi di pollo in un’insalatiera e condite con sale fino, olio extra vergine d’oliva, pepe, rosmarino fresco (solo le foglie) e tre spicchi d’aglio tagliati a metà.
Massaggiate il tutto per bene, aggiungete un goccio di vino bianco e lasciate il pollo a riposare un po’ di modo che si insaporisca per bene. NB: è importante annusare il pollo per sentire se profuma abbastanza, se così non fosse aggiungete un po’ di sale.
Pelate le patate e tagliatele a pezzettoni. Sciacquatele e asciugatele bene per poi condirle con olio, sale, pepe, rosmarino fresco e aglio a pezzettini.
Mettete il pollo e le patate in una teglia, infornate a 250°C per 60 minuti e girare le patate all’occorrenza.
Argomenti:
pollo
Emanuele Bonati
"Esco, vedo gente, mangio cose" Lavora nell'editoria da quasi 50 anni. Legge compulsivamente da sessant'anni. Mangia anche da oltre 60 anni – e da una quindicina degusta e racconta quello che mangia, e il perché e il percome, online e non. Tuttavia, verrà ricordato (forse) per aver fatto la foto della pizza di Cracco.
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango