Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Ricette
24 Ottobre 2025 Aggiornato il 24 Ottobre 2025 alle ore 16:45

Fusilloni al pesto e burrata, ricetta facile e golosa

Come preparare i Fusilloni al pesto lucano con crema di burrata seguendo la ricetta dello chef Riccardo Pepe del DonnaE Bistrot di Roma
Fusilloni al pesto e burrata, ricetta facile e golosa

Riccardo Pepe, chef del DonnaE Bistrot – ristorante dell’Elizabeth Unique Hotel di Roma – propone la ricetta di un piatto che riflette il legame con le sue radici e con l’identità della sua cucina: i Fusilloni al pesto lucano con crema di burrata. Una preparazione che celebra la Basilicata.

Nel nuovo menù del DonnaE Bistrot trovate quindi il piatto che nasce da una selezione di ingredienti della cucina lucana – pomodori secchi, lampascioni, pecorino di Moliterno – lavorati in un pesto bilanciato dalla crema di burrata.

La ricetta dei fusilloni al pesto lucano con crema di burrata

fusilloni con pesto e burrata

Ingredienti Per 4 persone

400 g di fusilloni
100 g di burrata

Per il pesto lucano

300 g di pomodori secchi
200 g di lampascioni
200 g di pecorino di Moliterno grattugiato
100 g di parmigiano grattugiato
150 g di basilico fresco
70 g di olio extravergine d’oliva
80 g di mandorle
80 g di noci

Come preparare i fusilloni con il pesto e la burrata

Preparazione del pesto lucano

  1. Reidratazione dei pomodori secchi. Mettere i pomodori secchi in ammollo in acqua tiepida per circa 20 minuti, quindi scolarli e tagliarli a metà.
  2. Preparazione degli ingredienti. Lavare le foglie di basilico e asciugarle delicatamente. Pulire i lampascioni e tagliateli a metà.
  3. Pestatura tradizionale. In un mortaio di marmo (o in un mixer per una versione più veloce), iniziare a pestare i lampascioni.
    Aggiungere poi i pomodori secchi, il basilico, i formaggi grattugiati, le mandorle e le noci.
    Lavorare il composto fino a ottenere una pasta densa e omogenea.
  4. Emulsione finale. A questo punto, aggiungere l’olio extravergine d’oliva a filo, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa e ben legata.

Preparazione della crema di burrata per i fusilloni

  1. Tagliare grossolanamente la burrata e frullare per alcuni minuti con un mixer a immersione, fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
  2. Se necessario, aggiungere un cucchiaio di latte per regolarne la densità.

Cottura della pasta e mantecatura

fusilloni per pesto e burrata
  1. Cuocere i fusilloni in abbondante acqua salata per circa 12 minuti (o secondo le indicazioni riportate sulla confezione).
  2. Scolare conservando un mestolo di acqua di cottura.
  3. In una padella capiente, versare il pesto lucano, aggiungere i fusilloni e mantecare con un po’ di acqua di cottura, fino a ottenere un condimento cremoso e ben distribuito.

Presentazione del piatto

Distribuire i fusilloni nei piatti e completare con la crema di burrata. Decorare con scaglie di mandorle tostate per aggiungere croccantezza e un contrasto aromatico.

DonnaE Bistrot. Via delle Colonnette, 35, 00186 Roma RM. Telefono: 06 322 3633. Instagram

Argomenti:
burrata
pasta
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango