Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Ricette
17 Aprile 2025 Aggiornato il 17 Aprile 2025 alle ore 20:03

Torta Pasqualina: stravolgila in tartelletta da antipasto per Pasqua

La ricetta della Torta Pasqualina che lo chef Giancarlo Morelli propone come tartelletta monoporzione: utile come antipasto o per il picnic
Torta Pasqualina: stravolgila in tartelletta da antipasto per Pasqua

Tutti conosciamo la Torta Pasqualina, piatto salato tradizionale ligure della Pasqua, ma forse non avete mai pensato di trasformarla in una tartelletta monoporzione da antipasto. Che può inserirsi nel capitolo degli antipasti visti e apprezzati a Ferragosto e a Natale.

Ci ha pensato Giancarlo Morelli, chef dell’omonimo ristorante a Milano, che ha messo a punto una presentazione ben lontana dall’esecuzione domestica.

Prendere un piatto tradizionale e cambiarlo – o stravolgerlo – resta un’impresa ad alto rischio. Già fischiano nelle mie orecchie i commenti del “vuoi mettere la vera, autentica, originale Torta Pasqualina come la fa mia nonna”.

E invece Morelli corre il rischio e come se non bastasse cambia, oltre alla forma, anche gli ingredienti della Torta Pasqualina che diventa tartelletta.

E quindi andiamo a vedere questo sacrilegio in terra ligure partendo dalla Torta Pasqualina tradizionale.

La Torta Pasqualina tradizionale ligure

torta pasqualina ligure

Come dovreste sapere – ma se non lo sapete potete rileggere l’articolo di Cinzia Alfè qui su Scatti di Gusto – la Torta Pasqualina nasce in Liguria. Preparazione legata alla tradizione cristiana. Dovrebbe essere preparata con 33 (gli anni di Cristo) strati di pasta sfoglia. E poi ci sono le uova, simbolo pasquale, legato alla fertilità della nuova stagione, alla rinascita e quindi alla Resurrezione di Cristo. E va riempita con le erbe della primavera.

Anche se, come è ovvio, quasi banale, le rivisitazioni reinterpretazioni rielaborazioni della ricetta della Pasqualina sono state numerose anche prima della tartelletta morelliana. Ne abbiamo raccolte alcune in questo articolo – compresa quella riportata nel Cucinone, prefato da Vincenzo Buonassisi, e quelle di Sonia Peronaci e di Benedetta Rossi. Ma in rete potete trovare molte altre ricette e versioni.

La Torta Pasqualina in versione tartelletta

giancarlo morelli tartelletta pasqualina

Giancarlo Morelli con la sua tartelletta ha realizzato una versione rielaborata per ottenere un piatto più leggero. L’intento è valorizzare le verdure di stagione e migliorare la fragranza dell’impasto.

Per quanto riguarda le verdure, rimangono “pasqualine”, nel senso di primaverili, ma nella Tartelletta di Morelli non ci sono “erbette” (le biete da taglio), borragine, spinaci, o carciofi. Ci sono invece fave, piselli, asparagi e cicoria. Nonché le erbe aromatiche, da aggiungere a piacere, insieme a qualche fiore edule, al termine della preparazione. Si potrebbe recuperare ad esempio la borragine della tradizione, oppure la maggiorana, ingrediente caratteristico della cucina ligure.

La tradizionale ricotta viene sostituita con un caprino fresco e leggermente acidulo per sottolineare il gusto finale della Tartelletta Pasqualina. Mentre al posto della pasta sfoglia (o della pasta brisée) è stata utilizzata una frolla al Parmigiano Reggiano, ritenuta più saporita e friabile.

Non si salvano nemmeno le uova delle galline che Morelli in questa Tartelletta ex Torta Pasqualina sostituisce con quelle di quaglia.

Ora probabilmente vi verrà difficile dire che questa tartelletta è una versione moderna della Torta Pasqualina come l’avete sempre conosciuta. Ma non vi viene voglia di provarla?

PS. Comunque la trovate nel menu speciale di Pasqua al ristorante che costa 140 € a persona.

Vota la ricetta:
0/5

RicettaTartelletta Pasqualina

La Tartelletta Pasqualina croccante agli asparagi ed erbette con uova di quaglia, caprino e crudo di baccelli è una rivisitazone che stravolge la Torta Pasqualina tradizionale ma diventa perfetta come antipasto leggero per il pranzo di Pasqa e per il picnic di Pasquetta. La ricetta è dello chef Giancarlo Morelli.
🍴 Preparazione: 75 minuti
🔥 Cottura: 60 minuti
⏰ Tempo totale: 135 minuti
🍽️ Porzioni: 4
🍜 Portata: Antipasto
🌍 Cucina: Italiana
Tartelletta Pasqualina

Ingredienti

Per la frolla al Parmigiano

  • 200 g farina 00
  • 100 g burro freddo a cubetti
  • 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 uovo
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Acqua fredda q.b.

Per la crema di caprino

  • 150 g caprino fresco
  • 50 g panna
  • Sale e pepe q.b.
  • Buccia di limone grattugiata q.b.

Per le verdure:

  • 100 g piselli freschi
  • 5 asparagi
  • 30 g fave fresche
  • 2 spicchi d’aglio
  • Peperoncino q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Burro q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Per la guarnizione

  • 4 uova di quaglia
  • Erbe aromatiche e fiori edibili a piacere

Preparazione

Preparare la frolla al Parmigiano:

In una ciotola, lavorare la farina con il burro fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungere il Parmigiano, l’uovo, il sale e il pepe, amalgamando il tutto. Se necessario, unire poca acqua fredda fino a formare un impasto omogeneo.
Far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Stendere l’impasto e foderare degli stampi da Tartelletta.
Cuocere in bianco a 180°C per circa 15 minuti, fino a doratura.

Preparare le verdure: 

Sbollentare piselli e fave, precedentemente private della pelle esterna, in acqua salata. Scolare e condire con olio, sale e pepe.
Pulire gli asparagi, separare le punte e metterle da parte. Tagliare la parte centrale a brunoise, scottarla in acqua bollente salata e ripassarla in padella con una noce di burro.
Mondare la cicoria, saltarla in padella con olio, peperoncino e con un goccio d’acqua fino a renderla tenera.

Come preparare la crema di caprino

Lavorare il caprino con la panna, aggiungere sale, pepe e buccia di limone grattugiata. Mescolare fino a ottenere una crema liscia.

Come cuocere le uova di quaglia

Far bollire le uova di quaglia per 3-4 minuti, raffreddarle in acqua e ghiaccio, quindi sgusciarle e tagliarle a metà.

Assemblare le Tartellette

Riempire il guscio di frolla con la cicoria, le fave, i piselli e le punte di asparago, cercando di creare volume.
Aggiungere ciuffi di crema di caprino, le uova di quaglia. Completare con erbe aromatiche e fiori edibili per un tocco di freschezza e colore.
Emanuele Bonati
"Esco, vedo gente, mangio cose" Lavora nell'editoria da quasi 50 anni. Legge compulsivamente da sessant'anni. Mangia anche da oltre 60 anni – e da una quindicina degusta e racconta quello che mangia, e il perché e il percome, online e non. Tuttavia, verrà ricordato (forse) per aver fatto la foto della pizza di Cracco.
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino