Ma li-sa fare i paccheri napoletani una cuoca fiorentina che sta in mezzo a Santo Spirito? Come detto, sì. E anche bene. Per cui mettiamo su la ricetta (facile facile, assicura Lisa Conti) a beneficio di quanti non riescano a transitare in zona Ponte Vecchio per assaggiarli.
PACCHERI PATATE, GUANCIALE AFFUMICATO, LARDO DI COLONNATA E MAGGIORANA
Ingredienti
90 gr. di Paccheri
1 cucchiaio di lardo di colonnata pestato insieme a foglioline di
maggiorana fresca
2 fettine sottili di guanciale affumicato
1 cucchiaio di olio
pepe nero pestato
grana grattugiato
2 cucchiai di patate a dadini sbollentate, devono rimanere croccanti,
per concludere la cottura in padella
Preparazione
Mentre i paccheri sono in cottura (in abbondante acqua salata, è importante), scalda a fuoco basso il guanciale con il lardo pestato e l’olio.
Quando le fettine di lardo saranno leggermente rosolate, unisci le patate il pepe, e dopo pochi secondi poca acqua di cottura della pasta.
Aggiusta di sale. Manteca in padella la pasta ed a fuoco spento unisci un cucchiaio di grana grattugiato.
[Lisa&Giovanna. Foto: Francesco Arena]
Ho come la sensazione che sto per assaggiarli
ha risposto a Lydia Capasso: In ritardo sul pranzo o in anticipo sulla cena?
Ho letto la recensione del munaciello, sono fiorentina e spero di andarci presto.
Questa pasta ha un bellissimo aspetto.
Complimenti per il sito, bella grafica e contenuti interessanti
ha risposto a Vincenzo Pagano: Sto solo sognando la cena di domani!!!!
io a pranzo calamarata di gragnano ai crostacei e frutti di mare… cosa c’è di strano: che stavo sulla terrazza della Siriola a San Cassiano, sotto il falzarego 😉
La pasta di gragnano è come il blu, sta bene su tutto!
ciao A
Ora la fo’. Punto.
ha risposto a alessandro bocchetti:
noooooo! la Siriola no!!!!
ci sono stata 2 anni fa e ho ancora le foto nel cassetto, ormai sono passate.
Come ci sei stato? sempre bene immagino.
E ti farai anche st. Hubertus e stua di Michil?
ha risposto a daniela (senzapanna): l’altroieri st Hub sempre magico, ieri Stua sempre bello, stasera Siriola 😉
è uno sporco “lavoro” ma qualcuno dev pur farlo 😛
Giochi a parte qui gioco in casa… Cmq al st Hub pure fanno la pasta di gragnano, oramai è un’epidemia…
Ciao A
ha risposto a alessandro bocchetti:
sono tra i miei 3 ristoranti preferiti.
Anche da Scheneck mi sono trovata benissimo!!!
Altre segnalazioni in zona??
ha risposto a Daniela (SenzaPanna): di quel livello, insieme a schoneck sono i migliori in questo angolo di paradiso in terra…
ciao A
ha risposto a alessandro bocchetti:
già, quella zona è un paradiso.
Per una serata informale io consiglio anche il Murin
Chiedo scusa a Lisa, so che capirà.
In attesa di farti visita a Firenze ripensavo ad altre belle esperienze.
:-))
Complimenti, bella ricetta!
ha risposto a alessandro bocchetti: Vedo che ti sei “sporcato” alla grande 🙂
ha risposto a Vincenzo Pagano: che ce voi fà, se chiama abnegazione 🙂
ciao A
ha risposto a Daniela (SenzaPanna): ha risposto a alessandro bocchetti:
Posso portavi un caffè? Un aperitivo? Du’ noccioline, du’ salatini? :))))
ha risposto a Lisa:
come aperitivo sì, poi mangiamo da te, ma non ho capito se il 13, il 14 o il 15
ha risposto a Daniela (SenzaPanna):
e pure i miei……grandissime esperienze da tutti e tre..
Bellissimo piatto, e lidea di mettere la smorfia come tovaglia per il piatto la rende ancora più convincente…!
Deliziosa ricetta che mi farà compagnia questo sabato. Ma cosa ne dite di questa pasta di Gragnano è la prima volta che la vedo, il pacco rosso è molto bello …almeno in foto!
Che bello vedere questa ricetta con la Pasta dei Campi 🙂
Complimenti per la ricetta, molto invitante. Prima o poi dovrò venire al munaciello!
ha risposto a Mafaldina: E noi venire da voi, se ci vorrete 🙂