Sta per arrivare la Befana. Che cosa mettere nella calza dei bambini (e perché no degli adulti) gastrofanatici? Le caramelle mou, spesso associate a preparazioni industriali, possono essere un’ottima ricetta da preparare in poco tempo e rendere ben più gustosa la classica calza della vecchina. Perciò armatevi di spatola e teglia e in meno di mezz’ora preparerete le migliori mou che abbiate mai mangiato! E se non avete voglia di mettervi ai fornelli, potete sempre acquistarle al caffé Propaganda. (SdG)
Caramelle mou alla liquirizia
Tempo di preparazione: 30 minuti circa
Difficoltà: bassa
Ingredienti
75 g di acqua
300 g di glucosio
355 g di zucchero
½ litro di panna liquida
50 g di tremolina (zucchero invertito)
8 g di caramelle alla liquirizia
Preparazione
In una pentola fai bollire la panna liquida con la liquirizia, gira con una frusta da cucina. Quando si sarà completamente sciolta, spegni la fiamma e metti da parte.
Dentro una pentola versa l’acqua, il glucosio e lo zucchero. A fiamma moderata porta la temperatura del composto a 145°. Aiutati con un termometro da cucina.
Versa la panna calda nella pentola del caramello che hai ottenuto e porta la temperatura a 118° e gira continuamente il composto. Una volta raggiunta la temperatura esatta, aggiungi la trimolina.
Versa il composto in una teglia rivestita con carta da forno. Fai raffreddare a temperatura ambiente per 24 ore affinché l’impasto ottenga una consistenza perfetta.
Taglia a cubetti con un coltello il composto ottenuto, avvolgilo nella carta cellophane per creare delle caramelle soffici e profumate.
Alla prossima lezione!
(Stephane Betmon. Ha collaborato Mario Sansone)
Grande Stephan!!!
le mie preferiiiiiiiiiiteeeeeeee !!!!!
ciao sono simona di dolci peccati di gola mi piacerebbe fare questa ricetta sai dirmi dove trovo lo zucchero invertito’? grazie
Una roba da dipendenza estrema 🙂
ha risposto a simmy:
alcune ipotesi:
Castroni
Tervi
fornitori per pasticceri
Farmacie fornite
web
🙂
ha risposto a Daniela (SenzaPanna): ha risposto a simmy:
e s e mettessi il glucosio? chiedo eh…. in fondo è zucchero invertito
e possibile sostituire lo zucchero invertito con il miele in eguale proporzione
Bonsoir Stephane
ravi de te retrouver sur face boo
Louis LeseigneurBonsoir Steph