Preparare un hamburger che farà aumentare la vostra autostima. E quella dei felici ospiti che lo addenteranno insieme a voi. Per questa prova di sublimazione gastronomica, dopo avervi spiegato come si fa il vero hamburger americano con la ricetta direttamente da New York, è la volta di una preparazione in salsa nostrana: l’Hamburger di manzo Black Gold Scottona Aberdeen Scozia con maionese al curry, salsa barbecue al Jack Daniel’s, cipolla di tropea caramellata e scamorza affumicata.
[related_posts]
L’hamburger è stato inserito nella Top Ten autunnale dei migliori 10 piatti assaggiati a Roma.
Hamburger
540 g di Reale Black Gold Scottona Aberdeen Scozia carne con un alta percentuale di grasso
Ricaviamo dal taglio di manzo del macinato passato solamente una volta degli hamburger da 150 grammi.
Saliamo e pepiamo.
Cuociamo sulla piastra a fiamma alta senza aggiungere grassi. Lasciamo riposare la carne 1 minuto e farciamo il panino.
Ecco le salse da utilizzare
Maionese al curry
1 tuorlo
100 g di olio di semi di girasole
10 g di succo di limone
5 g di senape
5 g di sale fino
10 g di aceto di mele
5 g di curry
Prepariamo una comune maionese aggiungendo la polvere di curry nell’aceto caldo.
Cipolla di Tropea
100 g di cipolla tagliata finemente
20 g di zucchero di canna
20 g di aceto di vino rosso
Facciamo cuocere dolcemente per 30 minuti
Salsa Barbecue
300 g di pelati
100 g di zucchero di canna grezzo
20 g di wasabi
20 g di succo di Limone
50 g di zenzero
150 g di succo di mela
5 g di Worcestershire sauce
50 g di cipolle tritate
10 g di tabasco
20 g di aceto di mele
20 g senape
10 g di cardamomo
1 stecca di cannella
1 anice stellato
Facciamo cuocere e dopo 10 minuti aggiungiamo i 50 grammi di Whisky Jack Daniel’s. Lasciamo cuocere dolcemente per altri 30 minuti.
Preparazione
4 Panini da hamburger
4 fette di pomodoro
4 foglie di insalata iceberg
4 fette sottili di scamorza affumicata
Scaldiamo due metà del pane sulla piastra finché non diventa leggermente croccante e dorato.
Mettiamo su di un lato la maionese e sull’altro la salsa barbecue
Disponiamo l’insalata, il pomodoro e la scamorza, completiamo con l’Hamburger e terminiamo con la cipolla. Chiudiamo e avvolgiamo con la carta oleata. Lasciamolo riposare due minuti e via con il primo morso.
Facile, vero?
Grazie! Provo a rifarlo che mi era piaciuto moltissimo. Bravo allo chef
Anche a me l’hamburger del bravissimo Andrea Fusco è piaciuto tantissimo. Grazie per la ricetta che proverò a rifare altrimenti ….. giuda ballerino arrivooooo :-)))
Io che sono un fedele spettatore di man vs food non posso credere che esista il “vero hamburger americano”. L’ aveva promesso anche Bastianich ma, a quanto pare, è stata la classica promessa da berluschino
Non per fare il pignolo, ma il JD NON è whisky è bourbon 😀
Il pignolo lo faccio io, allora:
1. il bourbon è una varietà di whisky
2. il Jack Daniel’s non è un bourbon, bensì un Tennessee whiskey
Formalmente corretto.
Come dire che la grappa è una varietà di acquavite.
Ma ha lo stesso sapore, chesso’ dello slivovitz ?
Tra un JD e un qualunque single malt non c’è nessuna differenza ?
Se poi lo inserissero anche nella lista degli ingredienti e nella ricetta, nonsarebbe male …
Il bourbon viene fatto principalmente nel Kentucky. La base fermentabile, in percentuali diverse, è costituita principalmente dal granoturco. Un single malt, a parte il procedimento di fermentazione e distillazione, è fatto con il malto d’orzo. Al palato sono due mondi diversi. Sei d’accordo ?
E che sto cercando di dire?
Il JD (aggiunto alla salsa barbecue @satollo) fa un “hamburger al JD”
NON un “hamburger al whisky”.
Cosa per altro molto logica essendo la barbecue (per quanto molto esterofila “tra wasabi, cardamomo e cannella” e soprattutto senza liquid smoke ….) una salsa più american che british ..
Non sia mai Maurizio, è un Tennessee whiskey.
Appunto WhiskEy, non whisky …