Grom, la catena di gelaterie che ha costruito la propria fama sull’utilizzo di materie prime di eccelsa qualità, espone un cartello di dubbio gusto.
Sono entrata con la voglia di gelato e il mio occhio è caduto sul cartello ‘i matrimoni d’amore secondo Grom…d’estate’ che consiglia differenti gusti a tre categorie: lui, lei e l’altra.
Lui è il marito, il fidanzato, lei la moglie, la fidanzata. L’altra, l’amante, chi altri? Cioccolato fondente e crema di Grom o fico è l’alternativa, leggo alla prima riga.
Fico è per l’altra. E perché non per l’altro? Solo l’uomo può avere un’amante?
Scorro la lista e mi chiedo in base a quali criteri sono assegnati i gusti. E perché le coppie omosessuali sono state escluse?
Il limone è single, avverte il cartello e io mi appresto a seguire il gioco degli abbinamenti. Devo mangiare un gelato, non fare una lezione di educazione civica.
Per Lui i gusti sono assortiti e annoto mentalmente quello alla fragola e il fico che è patrimonio comune con l’altra. Lei, invece, affonda nel cioccolato fondente consolatorio.
Ma forse è tutto un gioco perché non sapevano cosa inventarsi oltre un matrimonio d’amore come si faceva una volta: lui, lei e l’amante di lui.
Non è per questo cartello che il gelato di Grom vi sembrerà meno buono di quanto affermano in molti. Vi ha fatto discutere di più la panna che si paga a parte, sono sicura.
che noia il politically correct ad ogni costo… è un cartello in una gelateria, mica un decreto legge, su.
Brava Alice,
sono pienamente d’accordo con te.
e’ un cartello..,simaptico che poi ognuno da la propria interpretazione,.se non ci stanno gay o amanti delle donne.,schi se ne frega,.sempre a far polemica,,ormai i giornalisti,pur di scrivere e farsi notare fanno polemica anche sul nulla,,,
dopo aver letto il cartello il gelato sembrera’ meno buono???ma che ti sei bevuta prima,,??
eddai..
piu’ che dissapore,a volte sembra …. discervello!!!
“Ma forse è tutto un gioco perché non sapevano cosa inventarsi”. Riprendo la frase poiché la reputo perfetta come commento per questo post.
Credo che non ci avrei nemmeno fatto caso, sinceramente.
Al post, al cartello, al primo commento o alla precisazione?
Trovata pubblicitaria…daltronde il gelato è poco meno che buono, …si trova moltissimo di meglio.
Brava Angela,
sono d’accordissimo con te.
Che noia che barba. Che barba che noia
Ci vogliono capacità speciali per riempire di parole un articolo senza senso
ci vuole fegato per progettare una campagna di comunicazione del genere (o è solo un cartello?).
è a metà, bigotta e brutta.
dovevano farla a 360° e scrivere lei, lui l’altro, l’altra gay lesbica trans separati divorziati vedovi altrimenti è incompleto.
potevano creare un linguaggio in codice, invece si fermano all’altra !!!
maddai
antichi, sono antichi
penso che se mi avessero detto “perchè le coppie omosessuali sono escluse?” riferendosi a un cartello di abbinamento dei gusti del gelato, sarei scoppiato a ridere col diaframma a pezzi. Quella domanda travalica proprio il parodico (non benedetta).
La cosa davvero fastidiosa nel cartello è l’ abuso dei punti di sospensione.
Giulia Bonomi lo vogliamo fare un bell’ articolo sui coni gelato chiaro simbolo fallico?
Ahahah non dargli di idee che visto l’andazzo qui potrebbero farlo davvero!
Pensavano di fare una cosa spiritosa. Spirito da gelataio.
Ma che barba! Ormai siamo al tiro al piccione per qualsiasi cosa! È una trovata pubblicitaria e basta.
Post inutile.
Il sistema mi avvisa che il commento è “a bit too short”.
Post davvero inutile.
Così va meglio ?
Scendiamo in piazza, blocchiamo le strade, organizziamo una fiaccolata di solidarietà per gli esclusi, già che ci siamo scriviamo anche al presidente Napolitano, ribelliamoci alle discriminazioni sessuali….
Ma mi faccia il piacere…..
invece ha ragione: perché si dà per scontato che ci sia un’altra, e non un altro per lei, o un altro per lui, o un’altra per lei? bastava scrivere, lui lei l’amante, ed era già tutto possibile. è anche da queste piccole cose che si vede, e si cambia, la mentalità