800 birre in concorso e 80 birre su 26 podi in altrettante specialità. Un fiume di birra della migliore qualità ha inondato Beer Attraction, alla fiera di Rimini, che ha laureato i campioni del 2015.
Birre eccellenti nelle categorie individuate per meglio illustrare le caratteristiche produttive della birra artigianale italiana.
Primo assoluto è Birra del Borgo che conquista il titolo di Birrificio dell’Anno 2015. “Una vittoria totalmente inaspettata”. Alfredo Colangelo, responsabile commerciale, ritira la targa al posto del titolare Leonardo Di Vincenzo, in Australia per il nuovo progetto Nomad. “Hanno premiato cinque birre delle sette che abbiamo iscritto al concorso, ha vinto l’intuizione, questo blend di mosti fermentati con lieviti di Sangiovese e di Champagne; l’aggiunta di liqueur d’expedition ha fatto il resto”.
Ad annunciare i risultati delle sessioni di assaggio è stato Lorenzo ‘Kuaska’ Dabove , istrionico animatore della premiazione giunta sul finire della prima giornata di fiera, numero zero di un appuntamento di livello internazionale che promette altri capitoli.
Le migliori birre artigianali d’Italia
Come detto, i podi sono 26, tanti quante le categorie stilistiche del concorso: per ciascuna di queste sono state incoronate 3 “migliori birre dell’anno”, alcune già molto note al parterre dei 42 giudici italiani e stranieri (come testimonia la recente competizione europea), altre al loro debutto. “Mai come quest’anno i risultati del concorso sono uno spaccato dell’Italia brassicola artigianale”, ha annunciato Kuaska durante la premiazione che oltre a riconoscere i brand più accreditati ha dato spazio anche al talento di primissime produzioni sul mercato e a regioni come Calabria, Sicilia e Sardegna, per le quali alcuni birrifici sono saliti alla ribalta per la prima volta.
Particolarmente apprezzate dalla giuria – e non solo – le birre con caratteristiche tutte italiane, ad esempio quelle ottenute con l’utilizzo di mosti di vini, di castagne (ormai un segno distintivo all’estero) e l’uso di ingredienti e spezie locali.
Ecco tutti i vincitori
1. Chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, “Italian Lager”
1 | Birrificio Lariano | La Grigna |
2 | Birrificio Argo | Amberground |
3 | Birrificio Curtense | Brixia Lager |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: Helles, German&Bohemian Pilsner, Zwickl, Keller, Dortmunder Export, American Lager
2. Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, “Golden Ale”
1 | Birrificio Valcavallina | Sun flower |
2 | Birra dell’Eremo | Nobile |
3 | Birra 100Venti | James Blonde |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: Golden Ale, Cream Ale
3. Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, “Kolsch”
1 | Birrificio Argo | Terzo Tempo |
2 | Birrificio Artigianale Kamun | Prima Lux |
3 | Croce di Marlto | Hauria |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: Kölsch
4. Ambrate e scure, alta e bassa fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione tedesca
1 | Statale Nove | Miss Kartola |
2 | Birra Elvo | Schwarz |
3 | Anbra – Anonima Brasseria Aquilana | Special Red |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: Vienna, Marzen, Dunkel, Schwarz, Dark Lager, Alt, Sticke
5. Bassa fermentazione, alto grado alcolico, d’ispirazione tedesca
1 | Birra Elvo | Heller Bock |
2 | Birrificio Lariano | Falesia |
3 | Statale Nove | J and B |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: Bock, HellerBock, Maibock, Doppelbock, Eisbock
6. Ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione anglosassone
1 | Birrificio Geco | Marvin |
2 | Foglie d’Erba | Babél English Edition |
3 | Birrificio del Forte | Meridiano 0 |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: Bitter, Pale Ale
7. Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate,d’ispirazione anglosassone (IPA)
1 | Birra del Borgo | Reale |
2 | Birrificio Gambolò | Nowhere |
3 | ‘A Magara | Mericana |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: India Pale Ale
8. Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate,d’ispirazione americana (APA)
1 | Fabbrica della Birra Perugia | Calibro 7 |
2 | Birra del Borgo | Re Ale Extra |
3 | Ofelia | Uill lu Bai |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: American Pale Ale
9. Chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, luppolate, d’ispirazione angloamericana
1 | Menaresta | La Verguenza |
2 | Birrificio FamMukkeller | Hattori Hanzo |
3 | Birrificio Math | La 10000 |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: Double India Pale Ale, Imperial IPA
10. Scure, alta fermentazione, luppolate, d’ispirazione angloamericana
1 | / | / |
2 | Birrificio Acelum | Bela Lugosi |
3 | BrewBay | Darqside |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: Black IPA, Cascadian Dark Ale
(Nessuna birra valeva il gradino più alto del podio)
11. Strong Ale d’ispirazione angloamericana
1 | Retorto | Daughter of Autumn |
2 | Birrificio Baladin | Super Bitter |
3 | Piccolo Birrificio Clandestino | Santa Giulia |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: English/American/Scottish Strong Ale
12. Scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione angloamericana
1 | Birrificio Math | La 27 |
2 | Oldo | Bart |
3 | ‘Amagara | Magaria |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: Brown Ale, Mild, Porter, Stout, Dry/SweetStout/OatmealStout
13. Scure, alta e bassa fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana
1 | Mezzavia | Nautilus |
2 | Foglie d’Erba | Breakfast Edition |
3 | Birrificio Via Priula | Càmoz |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: Robust/Baltic Porter, Imperial Porter, Russian Imperial Stout
14. Alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana (Barley Wine)
1 | Birrificio Birranova | Tensione Evolutiva 2014 |
2 | Birrificio Baladin | Terre |
3 | Birrificio Baladin | Xyauyu’ Kentuky |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: Barley Wine, Old Ale
15. Birre con frumento maltato, di ispirazione tedesca
1 | Birrificio Manerba | Weizen |
2 | Birra Elvo | Weizen |
3 | Birrificio Italiano | B.I.-Weizen |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: Barley Wine, Old Ale
16. Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione belga
1 | Birrone | Heaven&Hell |
2 | MC77 | San Lorenzo |
3 | RollioBeer | Bianca Castion |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: Belgian Blonde, Blanche, Wit
17. Chiare, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
1 | Birrificio del Forte | La Mancina |
2 | Birrificio Lariano | Tripè |
3 | Birrificio Endorama | Caliban |
Birre liberamente ispirate ai seguenti stili: Belgian Strong Ale, Triple
18. Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
1 | Birrificio del Forte | Regina del Mare |
2 | Croce di Malto | Magnus |
3 | Birrificio Manerba | Rebuffone |
Birre ispirate ai seguenti stili: Belgian Dark Ale
19. Spezie e cereali, alta e bassa fermentazione
1 | MC77 | Fleur Sofronia |
2 | Birra Tarì | Trisca |
3 | Terrantiga | Istadi |
Speziatura o caratterizzazione e tipicità dei cereali ben in evidenza
20. Affumicate, alta e bassa fermentazione
1 | Birrificio Baladin | Xyauyu’ Fumè |
2 | Birrificio del Ducato | Smokin Joe |
3 | Birrificio Valcavallina | Dark Side |
21. Affinate in legno, alta e bassa fermentazione
1 | Birrificio Baladin | Xyauyu’ Caroni |
2 | Birra del Borgo | Sedicigradi |
3 | Birrificio Stradaregina | Frater Reserva 2013 |
Birre dal sentore di legno
22. Birre alla frutta, alta e bassa fermentazione
1 | Birra MOA – My Own Ale | Pink |
2 | Birra del Borgo | Rubus |
3 | Retorto | Bloody Mario |
Birre con aggiunta di frutta e sentori di frutta ben in evidenza
23. Birre alla castagna, alta e bassa fermentazione
1 | Birrificio San Michele | Norma |
2 | Birrificio Aleghe | La Brusatà |
3 | Agribirrificio Luppolajo | Castanea |
Birre con sentori di castagna ben in evidenza
24. Birre acide
1 | Birrificio Rurale | Seta Sour |
2 | Birrificio Birranova | Margose |
3 | Birrificio Baladin | Nora Sour |
Sentori acidi ben in evidenza
25. Birre al miele
1 | Birrificio Rurale | Oasi |
2 | Birrificio Oltrepò | Castana |
3 | Birrificio Baladin | Brixia Mielika |
Sentori di miele ben in evidenza
26. Birre con mosto di uva, alta e bassa fermentazione
1 | Birra del Borgo | L’equilibrista |
2 | Birrificio Aurelio | M.B.V |
3 | Birra Pasturana | Filare |
Birre legate al mondo del Vino
Siete pronti per scegliere la vostra birra di questo 2015?
O per voi il vincitore doveva essere un altro birrificio e non credete nemmeno a questa articolata classifica?
[Immagini: Lido Vannucchi, Dino Buffagni, Il vino e oltre, Andrea Parazza/Instagram, Alessio Modesto/Twitter, broquemir/instagram, waterandbeer, Ecomuseochianti, eccolatoscana, Ocho Durando, ilblogdisemmy, beerontheroad]
Grigna bissa il successo dell’ anno scorso, grande Emanuele Longo!
Molto contento per Birra Perugia.
Bdb vince, ha ottenuto più podi, Borgorose ha vinto!
sono con te figliolo
Troppe categorie. Una cosa del genere non ha senso per il consumatore, neanche per quello più attento.
La categoria ‘birra acida’ è davvero, davvero, davvero insensata.
Hamburgese, con me categorie sarebbe come fare il paragone fra mele e arance.
Il delatore, La birra acida, cioè la sour o wild ale è il genere di birra più interessante in questo momento. http://www.beeradvocate.com/beer/style/171/
Ti consiglio vivamente di provare qualche birra di questo genere (ma forse, non dell’Italia).
*con meno categorie
Shane, dici un’ovvietà. Chiaro che ci sono tipologie di birre molto diverse, ma se l’obiettivo è venderle (e credo che sia quello) il consumatore non deve impazzire. Hai mai visto i 3 bicchieri del gambero rosso? Cosa premiano? Premiano i migliori vini di ogni Regione. Si tratta di 250/300 vini completamente diversi l’uno dall’altro (dolci, secchi, bianchi, rosati, rossi, spumanti, barricati, in acciaio, biologici, passiti, per non parlare dei vitigni, che sono decine e decine), eppure la guida è chiara e l’interesse è alto. Altro discorso sarebbe, ogni anno, premiare i primi 3 di ogni doc/docg/singolo vitigno ecc. ecc. Non sei d’accordo?
Hamburgese, scusami in anticipo per il mio italiano (sono Canadian).
Secondo me, ci dovremmo domandare perché esiste la Beer Attraction. E’ vero che è importante vendere tante bottiglie di birra, ma senza capire la differenza fra una IPA e una APA, e una stout e una porter, la gente non diventerà mai appassionata della birra, e continuerà a bere la Tennents e la Peroni.
Chiaramente, la Beer Attraction non è per la gente normale (non ancora illuminata) che compra la birra all’Esselunga. Il ruolo della Beer Attraction, oltre a fare conoscere al mondo i tanti diversi microbirrifici italiani, è di educare la gente sulla birra.
Premiare una birra per regione come fa il Gambero Rosso non ha molto senso per la birra, e non solo perché esistono tanti tipi di birra (si può fare lo stesso discorso per il vino).
E’ perché il discorso del terroir non c’è come nel caso del vino. Normalmente, un microbirrificio non coltiva i luppoli. Se li compra dall’estero, spesso dagli Stati Uniti. Per questo motivo, si può trovare una west coast IPA fatta da un birrificio italiano, norvegese o scozzese che è molto simile all’ “originale” nata in Oregon o in California.
Scrivi piuttosto bene per essere canadese. Comunque rimango della mia opinione: il luogo d’origine è una classificazione chiara e univoca, mentre troppe tipologie servono solo a confondere il grande pubblico. Il fatto che le materie prime girino per il mondo non aiuta certo a fare chiarezza.
A me me piace beveme la bira peroni
me so mbricato l altra sera co fabbretti e Edoardo che ciaveva er sarago pizzuto ndaskina
Raccontatele, le vostre birre. Il consumatore attento, oggi, non ha solo bisogno di un’esperienza sensoriale: deve anche essere coinvolto nella storia, nella preparazione, nel racconto, nelle differenze. Quindi, complimenti e continuate così, l’Italia è il Paese delle eccellenze mal comunicate.
LD
Mah… possibile che Toccalmatto non sia presente in nessuna classifica?
Mi fa ridere… la Collesi non è nominata in nessuna classifica. Impossibile e ridicola questa cosa.
Ottimo articolo relativo alle birre artigianali.
Vi suggeriamo il nuovo ecommerce di birre da manicomio dove potrete trovare diverse tipologie di birre artigianali.
Ottimo articolo complimenti!
A breve organizzeremo un evento per festeggiare un importante anniversario della nostra azienda e la nostra idea è quella di rendere disponibile una degustazione di birre artigianali e questo articolo ci ha dato ottimi spunti.
Grazie
[…] essere fatta la birra. Con il suo “dettame di purezza” decretò che andava prodotta solo con acqua, orzo e luppolo. In tutto questo tempo le cose sono state stravolte e il mondo della birra si è aperto a numerose […]