Pizza più lunga del Mondo. Napoli vuole il record

Cibo

pizza margherita pesto basilico

La pizza è sotto i riflettori e quella napoletana ancora di più. Dopo il successo nella classifica mondiale con le migliori pizze di Napoli e della Campania nella lista delle prime 20 al mondo, domani  la pizza napoletana prova a infrangere un altro record: quello del Guiness dei Primati con la pizza più lunga del mondo.

pizza più lunga del mondo

Il tentativo di arrivare a 2 km di pizza si terrà nella giornata di domenica nel luogo più scenografico immaginabile, quel lungomare che ospita il Napoli Pizza Village e che per l’occasione si allunga fino a Castel dell’Ovo.

Sergio Miccù

A guidare il tentativo del record è Sergio Miccù, presidente dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani che ha ben capito quanto sia importante mantenere alto il livello di attenzione sulla pizza napoletana. Così ci saranno i banchetti per raccogliere le firme per la moral suasion della #pizzaunesco, cioè convincere tutti i Paesi seduti al tavolo dell’Unesco che l’arte dei pizzaioli napoletani va difesa.

E ci saranno i forno-mobili ibridi, cottura a legna e movimento su ruote assicurato da motori elettrici, che dovranno in 5 cuocere i 2 chilometri di impasto stesi come un’unica lingua da nord a sud di fronte al golfo e all’isola di Capri.

Ogni forno dovrà cuocere 400 metri di pizza curati da più di 200 pizzaioli convenuti da ogni dove per realizzare l’epica impresa.

Magliano, forni a legna per la pizza da record

pizza record Napoli forno-record-pizza-Napoli

“Si tratta 5 forni a legna che abbiamo realizzato in collaborazione con Forni Magliano, mossi da un motore elettrico che cuoceranno la pizza passando sopra i tavoli dove sarà steso l’impasto adagiato su una teglia. La pizza salirà nella bocca di cottura a legna lunga 2 metri per poi tornare sul tavolo di appoggio. Ogni forno percorrerà 400 metri cuocendo 50 metri di pizza in 30 minuti circa, ma la contemporaneità del movimento dei 5 forni consentirà di realizzare il record in un tempo stimato di poco più di 4 ore”.

Così spiega cosa accadrà domani Claudio Sebillo, brand manager di Napoli Pizza Village.

All’adunata hanno risposto anche altre aziende legate al mondo della pizza.

Antico Molino Caputo. La farina STG dei numero 1

farine CaputoCaputo Manna Montella Farina Caputo Cuor di Cereali

C’è l’Antico Molino Caputo (reduce dal successo del Cibus dove ha tenuto a battesimo il nuovo sito e le nuove farine Tipo 1 e Cuor di Cereale) che fornirà la farina, esclusivamente quella nel sacco blu “pizzeria”, la più amata dai pizzaioli storici e l’unica certificata per preparare una pizza STG. Perché la pizza che uscirà dai forni, al netto delle dimensioni, sarà una STG.

Ferrarelle. Un’acqua da record

Ferrarelle pizzala pizza napoletana numeri e preferenze

C’è Ferrarelle che con la sua acqua è uno degli abbinamenti preferiti quando si parla di pizza.

Rossopomodoro. La pizza e l’innovazione artigianale dei nuovi LAB.

pizza food truck Rossopomodoro Franco Manna

E c’è Rossopomodoro che svolge il ruolo di ambasciatore della pizza napoletana nel mondo. Lo fa portando i suoi pizzaioli e proponendo maggiore attenzione per l’insegnamento nelle scuole professionali.

“Con il tentativo di Record Mondiale vogliamo sottolineare l’importanza dell’abilità artigianale dei pizzaioli cioè la vera bandiera di Napoli e dell’Italia contro la contraffazione e il fenomeno dell’italian sounding. Siamo convinti che occorre spingere a fondo sull’acceleratore delle abilità artigianali e ci facciamo promotori della necessità di inserire lo studio della pizza nei programmi della scuola italiana per creare la figura del pizzaiolo”, spiega Franco Manna, presidente di Sebeto. “Il nostro sogno è di capovolgere il sogno dei genitori italiani di far studiare i figli all’estero per acquisire nuove competenze. Noi vorremmo che nel prossimo futuro i genitori dei ragazzi ai quattro angoli del mondo vedano Napoli come l’università della pizza in cui mandare i loro figli a studiare per laurearsi abili artigiani della pizza napoletana”.

Per questo Rossopomodoro ha previsto un premio speciale per sei ragazzi di altrettanti istituti alberghieri della Campania che, in caso di ottenimento del record, voleranno a Londra e saranno ospitati da Rossopomodoro per partecipare a una settimana di percorso formativo nelle pizzerie del gruppo napoletano. La formazione sarà curata da Rossopomodoro Lab. la nuova factory di idee e sperimentazioni che ha fatto il suo esordio al Cibus di Parma illustrando le linee di tendenza della nuova ristorazione in due convegni ufficiali della manifestazione.

Vincenzo CapuanoGennaro Piccolo

I ragazzi sono stati scelti dai rispettivi presidi per meriti scolastici. Agli speciali forni a legna su ruote (che cuoceranno i 2 chilometri di pizza rigorosamente napoletana tradizionale) accanto ai pizzaioli di Rossopomodoro, ci saranno gli allievi degli istituti Cavalcanti di Napoli (Antonio Izzo), De Gennaro di Vico Equense (Alberto De Martino), Adriano Tilgher di Ercolano (Ersilio Sepe), De Medici di Ottaviano (Antonio Perrella), Rossini di Bagnoli (Vanessa Maglioccola), Petronio di Pozzuoli (Danilo Marchesano).

Il Team di Rossopomodoro è quindi costituito dai 6 studenti e da 30 pizzaioli provenienti da tutte le pizzerie d’Italia del gruppo napoletano. Alla guida del gruppo c’è il Campione del Mondo e brand ambassador Davide Civitiello con i pizzaioli resident dei nuovi tre Lab. di Napoli Partenope (Antonio Greco e Gennaro Piccolo), Roma Mazzini (Angelo Pezzella) e Milano Sabotino (Vincenzo Capuano).

Pizzaioli da mezzo mondo (qualche nome)

Angelo Pezzella Rossopomodoro

Domani si sapranno i nomi di tutti i pizzaioli che parteciperanno all’impresa. Intanto, Rossopomodoro ha comunicato i suoi oltre ai nomi dei 6 ragazzi degli istituti alberghieri. Eccoli.

CITTA’ REGIONE PIZZAIOLO
NAPOLI CAMPANIA ANGELO TREGLIA
NAPOLI CAMPANIA LUIGI TESONE
MILANO LOMBARDIA VINCENZO MONTELLA
NAPOLI CAMPANIA ANIELLO BUONOCORE
NAPOLI CAMPANIA CIRO TUFANO
MILANO LOMBARDIA ALESSANDRO SQUILLANTE
SALERNO CAMPANIA LUIGI URZINI
MILANO LOMBARDIA GIOVANNI MAZZOLA
CASERTA CAMPANIA ROBERTO ESPOSITO
ROMA LAZIO ANGELO PEZZELLA
MILANO LOMBARDIA ANTONIO FACCETTI
MILANO LOMBARDIA FRANCESCO AUTORINO
MILANO LOMBARDIA RAFFAELE DI STASIO
NAPOLI CAMPANIA GENNARO PICCOLO
NAPOLI CAMPANIA DAVIDE CIVITIELLO
NAPOLI CAMPANIA MICHELE LUONGO
SALERNO CAMPANIA GUIDO AVINO
MILANO LOMBARDIA VINCENZO CAPUANO
SAN PAOLO BRASILE ROSARIO MINUCCI
LONDRA GRAN BRETAGNA GIANNI SCOTTO
COPENAGHEN DANIMARCA SALVATORE DE CRESCENZO
NAPOLI CAMPANIA DAVIDE CUTILLO
NAPOLI CAMPANIA SALVATORE MUGNANO
NAPOLI CAMPANIA ANIELLO COZZOLINO
NAPOLI CAMPANIA CRESCENZO GAVIGLIA
NAPOLI CAMPANIA ANIELLO SORRENTINO
NAPOLI CAMPANIA LUIGI SORRENTINO
NAPOLI CAMPANIA APREA SALVATORE
NAPOLI CAMPANIA VINCENZO GAGLIONE
NAPOLI CAMPANIA ANTONIO SORRENTINO
NAPOLI CAMPANIA ENZO DE ANGELIS
NAPOLI CAMPANIA MASSIMO PASSARELLI

La base operativa del Team Rossopomodoro sarà la pizzeria di via Partenope dove ci saranno Clelia Martino, Development Manager Sebeto, e gli chef Antonio Sorrentino e Enzo De Angelis che assicureranno il proprio supporto. Il plateatico sarà allestito per consentire ai commensali di Rossopomodoro di seguire da vicino le operazioni di cottura della pizza che si candida ad essere la più lunga del mondo.

Civitiello Miccù

Ce la farà la pizza napoletana a battere anche questo record?

L’appuntamento è per domani alle ore 10:30.

[Immagini: Scatti di Gusto, Facebook, Vincenzo Pagano, Lorenzo Franco, Antonio Allocca]