Ercolano. Il menu della cena con la stella Michelin Errico Recanati a Masseria Guida

Notizie

Alla Masseria Guida ad Ercolano, il resident chef Basilio Avitabile ed Errico Recanati (1 stella Michelin del ristorante Andreina nelle Marche) hanno organizzato Caccia all’Orto.

È una cena a 4 mani per scoprire i sapori che contraddistinguono le rispettive regioni e quindi Campania e Marche.

Per Avitabile è l’orto in autunno a suggerire i piatti del menu a, mentre Recanati mette l’accento sulla selvaggina.

Il menu di Caccia all’Orto

STUZZICHINO DI BENVENUTO

  • Insalata – Brace
  • Cipolla – Coratella

ANTIPASTO

  • Cervo mosto & frutta secca

PRIMI PIATTI

  • Gnocco di patate cotte sotto la cenere ripieno di lepre e cicoria selvatica
  • Tubetti su crema di fagioli di Controne con cotiche, pancia di maialino nero casertano e tartufo nero irpino

SECONDO PIATTO

  • Lombetto di coniglio di fossa di Ischia alla pizzaiola ripieno con le proprie frattaglie, servito con zucca fondente del nostro orto

PRE-DESSERT

  • Ferrero
  • Anatra e visciole

DESSERT

  • Cachi, nocciole e castagne
  • Pane, burro e marmellata

I vini in abbinamento

  • Azienda Vinicola Dezi
  • Cantine Olivella

L’appuntamento è per martedì 13 Novembre dalle ore 20,30 sipresso la Masseria Guida di Ercolano, la struttura alle falde del Vesuvio di proprietà dei fratelli Giorgio, Tommaso, Francesco e Maria Guida e prevede un costo di 60 € vini inclusi.

Per info e prenotazioni:

Masseria GuidaVia Cegnacolo, 55. Ercolano (Napoli). Tel. +39 081 7716863

Masseria Guida è alle pendici del Vesuvio, anima del Golfo e sunto di tutti i suoi splendori.

Una realtà lontana dalla frenesia e dal caos della quotidianità, alla riscoperta dei sapori della terra e della natura.

Masseria Guida si propone di esaltare i prodotti tipici della terra in cui ha messo radici. Il menù è dettato dalle stagioni che fanno da guida alla scoperta di colori e sapori.

Prelibatezze biologiche, prodotti a metro zero ed una vasta gamma di primizie tipiche della tradizione rielaborate in chiave moderna.

Un percorso pensato e realizzato per tutti coloro che amano fare del cibo un momento di culto e poesia in cui il gusto diventa il traguardo da raggiungere attraverso l’esaltazione delle materie prime sempre trattate con creatività e rispetto.