DAV, da Vittorio con i Cerea, Splendido come il Mare di Portofino

La crema nel cannoncino anche da DAV a Portofino.
Ci ho pensato. Ci ho molto ragionato. E ci ho anche dormito sopra.
E, alla fine, ho capito che…
Io dai Cerea ci vado per la crema nel cannoncino.
Fatto.

Non per i paccheri (buoni, per carità)
Non per la cotoletta ad orecchia d’elefante (altrettanto spettacolare)
Ma per i cannoncini.

O, meglio, per la crema dei cannoncini.
Pensate che sia impazzito?
Pensate veramente che la meraviglia di piatti di pesce, carne, paste, formaggi, dolci e leccornie varie che i Cerea ci servono nei vari ristoranti del gruppo, da Brusaporto in giù, non mi interessi?
Beh, vi sbagliate di grosso.
Anzi, è ovviamente vero il contrario.
Ma quando vai a cenare in un ristorante come quello di ieri sera, il DAV dello Splendido Mare, non puoi prescindere dalla straordinaria bellezza della piazzetta di Portofino, dalle sue luci e dai suoi colori, dalla suadente ammaliante attrazione dei gozzi colorati e dei fantastici yacht ormeggiati in porto, e dalla romantica visione della chiesa e del castello sul golfo.

Portofino è veramente unica.
E bene hanno fatto allo Splendido Mare a scegliere I Cerea per il loro ristorante in centro al borgo.
Ma la bellezza del locale non si ferma alla location: proprio ieri sera DAV ha inaugurato il primo servizio nel dehors in centro alla piazzetta, di fronte al ristorante.
Fiori, ombrelloni e candele.
All’aperto, e romantico, perfetto.
È tutto questo è ancora contorno, cornice, abbellimento.
Tutto questo è… come la pasta del cannoncino.
Perfettamente disegnata ed eseguita.
Ma il succo, il buono, il ricco, il prelibato arriva dentro: come la crema del cannoncino!
Cosa si mangia al DAV di Portofino

E abbiamo meravigliosamente assaggiato (per dir così…)
Tartelletta di marmellata di pomodori, olive taggiasche e acciughe, seppie e piselli

Orto ligure, le verdure della costa in gran pulizia e nettezza di gusto.

Tacos di ricciola e shiso, condimento agli agrumi. Profumi e consistenze di grande interesse.

Sashimi di tonno e carciofi: il mare e le terre della Liguria, in un piatto.

Scampone alla brace pinoli e erbette: che meraviglia degli occhi e del palato!

Alice, gel al limone e cipollina: un piatto del DAV di Portofino che rende raffinato un ingrediente povero.

Trofie del pastificio Fiorella di Camogli al sugo di pesce, gambero viola e pralinato di pinoli. La tradizione ligure, rivisitata in chiave Cerea.


Chateaubriand di dentice alla brace. Patate novelle. Zucchine trombetta al parmigiano. Carciofo fritto. Beurre blanc alla vaniglia. No comment! Non ce n’è bisogno. Un piatto da Re al DAV di Portofino.

Cioccolato e prescinseua, dove il cioccolato, nelle sue diverse preparazioni da gelato a panificato, si posa su un letto di stracchino ligure, dalla leggera acidità.

Colomba post pasquale della casa.
Cannoncino ripieno al momento di crema pasticcera.
La Crema!
Finalmente la crema!
Grande insegnamento dei fratelli Cerea, al DAV di Portofino: il contorno, la cornice, pur se meravigliosa, non basta.
Ci vuole il ripieno.
Come nel cannoncino.
Ci vuole la crema pasticcera: la meravigliosa cucina dei fratelli Cerea, al DAV, allo Splendido Mare, in piazzetta a Portofino, Liguria, Italia.
Quanto costa DAV che si dice Trattoria di pesce

Due i menu degustazione che propone DAV a Portofino e si chiamano Libeccio a 95 € e Maestrale a 160 €. Il primo menu prevede 3 portate a mano libera con influenze di mare e di terra. Il secondo invece 5 portate a base di pesce e crostacei.
C’è la sezione CondividiDaV che propone (minimo per 2 persone e prezzo a persona)
- Antipasto DAV Mare Portofino: 6 proposte di pesci e crostacei crudi e cotti (95 €)
- Il nostro cappon grasso: bouquet di crostacei in insalata di verdure alla ligure (130 €)
- Paccheri alla pescatora (130 €)
- Elefantino con patate e pomodorini (60 €)
Una cena da DAV a Portofino con una bottiglia di vino vi costa tra 220 e 240 €.
