Hamburger, ricetta e consigli per farlo a casa con la rosetta

È uno dei piatti più amati al mondo, solo in Italia si stima che se ne consumino oltre 250 milioni all’anno. Stiamo parlando dell’hamburger, il re dei panini, così famoso da avere un’intera giornata dedicata: l’hamburger day, che cade ogni 28 maggio. Per la ricorrenza Carni Sostenibili ha creato una guida e una ricetta dell’hamburger da fare a casa insieme a Nicola Longanesi, concorrente rivelazione della 12ª edizione di MasterChef Italia.
I consigli per la ricetta di un hamburger perfetto

La carne. “La differenza nell’hamburger la fa la materia prima, è lei la vera protagonista della ricetta”, afferma Longanesi. Per un hamburger succoso e saporito serve una carne eccellente che abbia una buona presenza di grasso. “La proporzione ideale tra parte magra e parte grassa è 80/20 – spiega lo chef – questo assicurerà sapore e succulenza al vostro panino”.
Il pollo. “Si può anche provare una variante della ricetta meno tradizionale dell’hamburger. Sostituendo la classica “svizzera” con una sovracoscia di pollo lasciata marinare nel latticello, paprika e spezie. E poi fritta in olio caldo con una pastella di farina, lievito e birra”.
Le salse. Chi pensa che gli intingoli non concorrano alla creazione della ricetta dell’hamburger perfetto sbaglia. “Le salse sono un elemento fondamentale del nostro panino: si assaporano ad ogni morso, con l’obiettivo di esaltare la carne senza sovrastarne il gusto.” Il suggerimento è aromatizzare la maionese con lime o basilico, ottimi in abbinamento con il pomodoro del panino, per un morso ricco di freschezza.
Pane. “Nessuna paura di osare. Si può scegliere tra le mille varietà di pane italiano. Buonissima la rosetta bruschettata. Oppure preferire qualcosa di più classico, più vicino al tradizionale bun americano”. Il consiglio? Il potato bun, nell’impasto del panino si aggiungono patate e una buona percentuale di burro per un boccone ancora più gustoso.
Croccantezza. In una ricetta dell’hamburger che si rispetti non può mancare la croccantezza. Ma come ricrearla a ogni morso? “C’è solo l’imbarazzo della scelta” dice Longanesi. Si può provare con verdure come il cavolo cappuccio e l’insalata di stagione. Oppure con qualche fetta di buon bacon o un’italianissima pancetta arrotolata resa più crunchy sulla piastra o in padella”. Ma non solo,
L’hamburger non può essere al sangue
Cottura. “Non ci sono mezze misure: l’hamburger non si mangia al sangue. La sua carne deve essere ben rosa, segno che il calore è penetrato all’interno” dice Longanesi. Un consiglio prezioso per preparare un panino buono e sicuro: la carne con un equilibrato contenuto di grassi, ideale per questa preparazione, regge bene la cottura. La carne tritata o macinata, infatti, va trattata in modo diverso rispetto alle classiche bistecche e richiede una cottura completa.
Contorni. Lo chef per la ricetta dell’hamburger consiglia un’insalatina di cavolo cappuccio e carote condite con una maionese leggera, il coleslaw. Oppure patatine, ovviamente fritte: “A me piace abbinare il mio hamburger alle patate dolci cotte con una doppia frittura: un procedimento che serve per mantenere il sapore e renderle croccanti fuori e morbide all’interno”
Galateo. “L’hamburger è un piatto da godere in compagnia, da consumare in occasioni conviviali, a una festa insieme agli amici. Va mangiato con le mani, non c’è etichetta che tenga: sporcarsi e ungersi è d’obbligo”
Il video della ricetta dell’hamburger da fare a casa
RicettaHamburger da fare a casa

Ingredienti
- 1 burger di scottona
- 1 rosetta
- 1 pomodoro ramato
- 120 ml olio di semi di girasole
- 10 ml di tuorlo pastorizzato
- 2 fette di bacon o pancetta
- Aceto q.b.
- Sale q.b.
- 10 g di scamorza dolce
- 10 g di cavolo cappuccio
- Qualche foglia di rucola
- 1 uovo
- Pepe q.b.