Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Locali
14 Settembre 2025 Aggiornato il 14 Settembre 2025 alle ore 13:55

Brunch Milano: 60 posti senza rivali per il weekend

60 squisiti brunch a Milano il sabato e la domenica. All’aperto, in terrazza, economici, senza glutine, in centro o fuori con prezzi da 10 €
Brunch Milano: 60 posti senza rivali per il weekend

A Milano il brunch, approdato negli anni ’90 in città, è come l’aperitivo: un’istituzione. Che in autunno ritorna prepotente con qualche spiraglio di sole che invita anche a mangiare in relax all’aperto.

Oggi assume talvolta nuove connotazioni e questo momento di condivisione del cibo diventa condivisione di idee, ispirazione. Che può diventare eccellenza della domenica, anzi del weekend. 

Ecco più gustoso di sempre il rito che mescola i sapori del pranzo con quelli della colazione, sul modello anglosassone. 

Migliori brunch a Milano

E quindi parliamo di:

  • Brunch a Milano o fuori Milano;
  • Dolce o salato, calorico o salutista;
  • Brunch all’aperto, in centro o sui Navigli;
  • Nordico o senza glutine, strano, oppure ortodosso fino all’osso.

Vi proponiamo quindi un viaggio nei migliori indirizzi del brunch a Milano con tutti i prezzi.

E avete anche una sezione dedicata ai brunch più economici di Milano.

Il brunch nel centro storico di Milano

Il brunch in albergo

📍Via Tommaso Grossi, 1. Milano. Telefono: +390288211234

  • Quando: domenica dalle 13:00 alle 15:00
  • Prezzo: 65 €
  • Tavoli all’aperto: no

Il brunch al Park Hyatt diventa Eggsquisite. Protagonista indiscusso è l’uovo in tutte le sue forme, reinterpretato dallo chef Guido Paternollo. Dalle mini omelette roll con verdure ed erbe fresche alle deviled eggs in doppia versione (paprika affumicata e curry), passando per frittatine monoporzione, flan di verdure, uova mimosa e vol-au-vent con uova di quaglia e avocado.

Un buffet salato, una sezione con formaggi e salumi locali e una selezione di pane, focacce e pizze alla pala. E poi banco della frutta fresca, cheesecake ai frutti di bosco, panna cotta al cocco e mango, macaron pastello, mini tartellette, crostate, pain au chocolat, pancake, crêpe, torte artigianali e molto altro, per un finale goloso che richiama la vivacità dei mesi più caldi.

La formula brunch prevede oltre all’accesso al buffet la scelta di un piatto principale tra ad esempio:

La formula brunch, oltre al buffet, prevede la scelta di un piatto principale che può essere ordinato anche alla carta. Che annovera i grandi classici del brunch internazionale firmati PHM. Dalle Eggs Benedict all’Avocado Toast con guacamole, uovo in camicia e salsa olandese, dallo Smoke Burger alla Salad, fino ai dolci comfort come French Toast con gelato alla crema, waffle, tarte al limone e tiramisù.

Il brunch alla moda a Milano è il più costoso

📍 Corso Venezia, 11 – Via Sant’Andrea, 10. Milano. Telefono: +3902367995850

  • Quando: domenica dalle 12:00 alle 15:00
  • Prezzo: 95 €
  • Brunch all’aperto: Sì

A partire da domenica 14 settembre, dehors e giardino del 10_11 a Milano ospitano il primo brunch.

La formula prevede welcome drink, buffet, due piatti caldi della carta, bevanda calda, acqua e coperto. I caffè sono 1895 Coffee Designers.

Si parte con un Bloody Mary di benvenuto nelle versioni Classica, Signature con zenzero, sedano e cetriolo o Analcolica.

Il buffet è guidato dalla stagionalità degli ingredienti. La grande tavola ospita insalate di cereali e di verdure, formaggi. Possibile creare centrifughe al momento. Ricca la proposta dolce con crostate, torte e pasticceria artigianale.

Le uova sono al centro del brunch della domenica. L’Uovo Milanese è servito con spinacino fresco, spuma al taleggio e una delicata salsa allo zafferano. L’Uovo Italiano su base di pomodoro è gratinato al formaggio. Uova in camicia nelle versioni Royale, Benedict o con avocado accompagnate da croissant salati.

Ci sono i classici: club sandwich, pollo alla griglia, lobster roll, pancakes, French toast, crêpe.

Al tavolo arrivano subito assaggi di salmone marinato affettato al momento, oppure una fetta di golosa cheesecake.

I piccoli fino a 5 anni sono ospitati gratuitamente, i bambini dai 6 ai 12 anni scelgono tra i piatti del menu kids (40 euro).

Il brunch danese a Milano

migliori brunch a Milano: danese da Hygge
Egg-in-a-box con uovo pochè, salmone marinato, cress, aneto, salsa olandese al dragoncello. Foto di h2bstudio.

📍Via Giuseppe Sapeto, 3. Milano. Telefono: +393511028043.

  • Quando: sabato e domenica dalle 10:00 alle 15:00
  • Prezzo 26 €, acqua microfiltrata inclusa
  • Tavoli all’aperto: no

Coffee house di ispirazione danese a Sant’Ambrogio nota per i lunghi tavoli in legno, le piante, la parete con il grande atlante disegnato. E per il brunch, abbondante e colorato, uno dei più amati di Milano.

I menu sono due: veggie e regolare. La scelta del piatto principale è tra uova strapazzate o poché, servite su toast con o senza salmone. Il menu si completa con contorno e dolce, oltre a succo e caffè. 

Il brunch al Palazzo Touring Club

📍Corso Italia, 10. Milano. Telefono: +3902124128310

  • Quando: domenica dalle 12:30 alle 15:30
  • Prezzo: Classic 39 €, Premium 44 euro
  • Brunch all’aperto: sì

In centro città propone un’offerta gastronomica raffinata. Il ristorante dell’hotel è ispirato al geografo Luigi Vittorio Bertarelli, uno dei soci fondatori del Touring Club Italiano. Il ricco buffet si integra con piatti alla carta.

La formula Classic prevede:

  • Uova cotte al vostro piacimento
  • Avocado toast
  • Pancake di tiramisù
  • Crostino al salmone

Nella Premium trovate:

  • Black angus hamburger
  • Burger vegetariano
  • Maltagliati di pasta integrali al pesto di basilico patate e fagiolini
  • Tartare di salmone

📍Via Francesco Sforza, 2. Milano. Telefono: +390276341477

  • Quando: sabato dalle 11:00 alle 15:00
  • Prezzo: 35 €
  • Tavoli all’aperto: no
  • Menù

Uno spazio di design in continuo divenire, galleria d’arte, libreria, concept store , bistrot che omaggia l’orto e il frutteto. I brunch sono tematici con 5 menù differenti: Fantasia, Fiume, Mare, Casa, Campagna. Calda polentina croccante con crema al tartufo dalla Terra, Club sandwich con avocado e salmone dal Mare, Penne al gratin dalla Casa, Uova alla Benedict dalla Campagna, sono tra le proposte dei menù.

Il brunch con il caffè

📍Piazza San Fedele. Milano. Telefono: +393428411682

  • Quando: tutti i giorni dalle 08:00 alle 12:00
  • Prezzo: 20-25 €
  • Tavoli all’aperto: sì

A pochi passi dalla Galleria Vittorio Emanuele II e dal Duomo, il Flagship Store Lavazza propone la colazione salata. Per gli amanti delle uova ci sono le versioni con bacon, salmone e in purgatorio con diversi accompagnamenti. Si può scegliere tra diverse opzioni dolci come i mini cannoli alla crema, la macedonia con spuma allo yogurt e l’abbinamento con i caffè 1895. Da provare il San Fedele Blend con l’iconica moka Carmencita o, per gli amanti del caffè filtro, il Single Origin Calima preparato con la Chemex.

Il brunch a Porta Garibaldi e Porta Nuova

📍Piazza Gae Aulenti, 12. Milano. Telefono: +3902653805

  • Quando: sabato e domenica dalle 12 alle 15:00
  • Prezzo: 35 €
  • Tavoli all’aperto: sì

Una delle prime Bakery 2.0 che ha trasformato il concetto di panetteria. Diverse proposte per il brunch a Milano (Pandenus è anche a Santa Margherita Ligure) con il Meatpacking (hamburger di manzo piemontese), Belgravia (uova Benedict), Roma (Avocado toast), Charlottenburg (uova strapazzate) o il Brooklin con Lobster Roll.

Il pane è di produzione propria. C’è il menù baby con mini hamburger e patatine a 16 €.

📍Via G. de Castillia, 20. Milano. Telefono: +39026887627

  • Quando: sabato e domenica dalle 11:00 alle 16:00
  • Prezzo: 18 euro
  • Tavoli all’aperto: sì
  • Menù

Un locale “rock” ma non alternativo nei pressi del Bosco Verticale. Il brunch classico costa 18 € con spremuta, caffè americano, uova con bacon, baguette burro e marmellata, crema di yogurt con frutta fresca. È possibile aggiungere extra portate come spiedini di salsiccia al forno o avocado toast (5 €). E ordinare un drink al posto della spremuta: con l’aggiunta di 5 € si prende un Bloody Mary.

Così come è possibile al posto della formula brunch ordi-nare un piatto dal menù come  la tagliata di black Angus.

Il brunch al ristorante di Milano

📍Via Amerigo Vespucci, 1. Milano. Telefono: +390265560388

  • Quando: domenica dalle 12:30 alle 15:30
  • Prezzo: 30 €
  • Brunch all’aperto: sì

Ambiente easy e molto vivace in questo ristorante, bar pizzeria che si trova in una piccola via semi pedonale alle spalle dei grattacieli di Gae Aulenti.

La formula brunch prevede focaccia di farro senza lievito con olio e rosmarino, stick di patate americane con salsa allo yogurt e

un piatto a scelta a base di uova, tra strapazzate con formaggio, omelette con verdurine o uovo in camicia con speck croccante. E poi un piatto principale a scelta tra hummus di ceci con semi di sesamo e coriandolo; salmone e avocado o mondeghili con coulis di pomodoro pachino confit.  Yogurt greco con gocce di miele e mix di frutta fresca e secca. Infine, un dolce a scelta tra pancake integrali dello chef con frutti di bosco e sciroppo d’acero, crostata di grano saraceno con confettura di frutta o torta di mele o carote e mandorle.Ad accompagnare, una bevanda: spremuta o succo di frutta bio Babasucco o caffè americano.

È comunque possibile ordinare alla carta.

Il brunch con vista

migliori brunch a Milano: California Bakery
Brunch con vista da California Bakery a Milano

📍 Corso Como, 5. Milano. Telefono: +390283526835 | Viale Premuda, 44. Milano. Telefono: +390292866149 | CityLife Piazza Tre Torri. Milano. Telefono: +390242442307 | Più altri 13 indirizzi a Milano e altrove di proprietà o in franchising. 

  • Quando: nel fine settimana e nei giorni festivi, dalle 11.30 alle 17.
  • Prezzo: Sweet 17 euro; Salty 20 euro; Eggs Plates 20 €, Sandwicher Plates 23 euro
  • Tavoli all’aperto: sì
  • Menu

Lunga lista di brunch disponibili – dolce, salato, vegetariano, a base di pesce o di carne – con gli immancabili piatti americani, dai bagel alle omelette.

Più tutte le torte americane (in media a 9,50 euro in versione Double e a 5,50 € in versione Regular) che hanno contribuito al successo di California Bakery, prima a proporre il brunch a Milano, oltre 20 anni fa. 

Il brunch a Milano sui Navigli

migliori brunch a Milano: Combo

11. COMBO.

📍Ripa di Porta Ticinese, 83. Milano. Telefono: +390236680930. 

  • Quando: sabato e domenica dalle 11:30 alle 15:00
  • Prezzo: Complete Brunc a 31 €
  • Tavoli all’aperto: sì
  • Menu

Una fascinosa casa di ringhiera sui Navigli che è insieme ostello, radio, galleria d’arte nonché bar e ristorante. Con un verdissimo cortile dove lavorare o rilassarsi insieme agli amici approfittando del brunch.

La proposta è classica, continentale con influenze dal mondo, all’insegna di uova strapazzate o avocado toast, bagel o pancake ai frutti rossi. Con la formula alla carta si sceglie un piatto e si aggiunge un drink, l’acqua e il caffè a 24 euro.

Il menu completo a 31 euro prevede Macedonia, Pane ai cereali con marmellate e nutella, Spremuta d’arancia, Bevanda calda a scelta, Acqua filtrata, 2 Pancake allo sciroppo d’acero, Yogurt bianco magro, Focaccia barese, Un piatto a scelta.

Il salmone nei menu brunch

migliori brunch a Milano: il salmone

12. OFELÉ

📍Via Savona, 2. Milano. Telefono: +390249442187

  • Brunch sabato e domenica
  • Prezzo del brunch: 30 €
  • Tavoli all’aperto: no
  • Menu

Nel weekend il brunch comprende nel prezzo un piatto a scelta accompagnato da caffè americano / cappuccino / latte macchiato / tè / tisana a volontà e una bevanda (acqua, soft drink, succo di frutta bio, spremuta o centrifuga, birra) insieme a uno tra i dolci del giorno. Ampia la lista dei pancake che possono essere personalizzati anche con la scelta della farina preferita: integrale, di grano saraceno, di ceci, di riso nero, di lenticchie, di piselli (qui la ricetta con la piadina e il salmone). Bagel e crostoni completano l’offerta di questo brunch a Milano.

In giardino

migliori brunch a Milano: Frigoriferi Milanesi
Il bellissimo giardino di Fonderie Milanesi

📍Via Giovenale, 7. 25 €. 02 36527913.

  • Quando: sabato e domenica dalle 12:30 alle 15
  • Prezzo: 25 €
  • Tavoli all’aperto: sì

Alle Fonderie Milanesi, icona del recupero intelligente di ambienti industriali dismessi, si consuma un signor brunch.

Specie da primavera in poi, quando è d’obbligo sconfinare nel giardino per godere dell’atmosfera quasi magica.

La formula prevede un piatto di resistenza con vari assaggi (hummus, tabbouleh…), un altro a scelta in una breve lista (carne, pesce, formaggio) e un dolce per concludere.

Il brunch a Milano per gli appassionati di mixology

📍Piazza XXIV Maggio, 8. Milano. Telefono: +390289415901

  • Quando: domenica dalle 12:00 alle 15:00
  • Prezzo: 45 €
  • Posti all’aperto: no

Il Doping Bar (ex Doping Club) fa parte di Aethos Milano, boutique hotel fronte Darsena. Arredamento in stile british voyager, divani in velluto, tappeti, arazzi, quadri e bandiere. Il brunch della domenica è offerto insieme alla cucina curata dal ristorante contemporaneo Zaïa interno all’Hotel e affianca una corposa carta dei cocktail. Uova sempre comprese, come da tradizione dei brunch. Non mancano lo Zaia Burger, il risotto, la focaccia con pomodorini, prosciutto crudo e burrata.

📍 Ripa di Porta Ticinese, 67. Milano. Telefono: +393892619726

  • Quando: sabato e domenica dalle 12:00 alle15:00
  • Prezzo: 28 €
  • Tavoli all’aperto: sì

La Romagna a Milano. Ospitalità e relax in questo locale zona Navigli che propone 5 menù Brunch Set: Terra, Mare, Campo, Veggie e Dolce.

Al tavolo arriva un’alzatina con crescione di verdura, patate e zucca e la cheesecake con lo squacquerone e i fichi caramellati.

Il brunch anche in pizzeria

migliori brunch a Milano: in pizzeria da Cocciuto
Un momento raffinato, il brunch di Cocciuto

📍Via Bergognone, 24. Milano. Telefono: +390236528327 / altre 3 sedi in via Passeroni, via Melzo, via Turati, via Volta  

  • Brunch sabato e domenica 
  • Prezzi: dai 7 € dei cocciutelli ai 18 € dei burger.
  • Tavoli all’aperto: sì
  • Menu

Nei menu delle pizzerie Cocciuto prevalgono ingredienti a Km zero e presìdi Slow Food. Ma oggi parliamo di brunch.

L’ispirazione è fusion, con poke bowl, pancake, avocado toast, uova strapazzate e, insieme, i classici milanesi (risotto e cotoletta). Ambiente conviviale, quasi elegante. 

Nel bistrot indie nella China Town

Il brunch hipster da Otto a Milano
Uno dei ”quadrotti” di Otto, brunch hipster a Milano.

17. OTTO

📍Via Paolo Sarpi, 8. Milano. Telefono: 02 83417249

  • Quando: domenica dalle 12 alle 16
  • Prezzo 30 €
  • Brunch all’aperto: sì

Mai stati prima? Attenti, se vi sentite hipster senza tempo siete a rischio folgorazione.

Per il brunch, il bistrot indie nella Chinatown di Milano, mette a disposizione il “quadrotto”, mega fetta di pane servita in un tagliere e resa golosa da varie farciture.

Poi contorno a scelta e tre “sides” (ciotoline), hummus di ceci e pollo al cocco su tutte. E visto che siete lì godetevi: grande spazio, tavolini bassi e colorati, pareti ricoperte di piante. Oltre a uno spazioso dehors.

Alta cucina a buoni prezzi 

📍Via Aristotele Fioravanti, 4. Milano. Telefono +390280010918

  • Quando: sabato dalle 11:00 alle 16:00
  • Prezzo: un piatto dai 12 ai 25 € €
  • Brunch all’aperto: sì
  • Menù

Grande varietà di uova con Benedict classiche (14 €) o con salmone (16 €). E poi scambled Eggs (classiche a 10 €) e omelette (con prosciutto cotto di Praga a 16 €). Trovate pancake, waffle e franch toast (a 12 €), insalate e sandwich. Avocado toast (19 €), Bulk toast (14 €) e il Bulk Burger su cui puntare (Panino fatto in casa, carne di manzo, insalata, pomodoro, formaggio, cetriolini, cipolla rossa, maionese e ketchup) a 19 euro.

Il brunch vicino alla stazione centrale di Milano

📍Via Galilei, 2. Milano. Telefono: +39026346804

  • Quando: sabato e domenica dalle 12:00 alle 15:30
  • Prezzo: 31 €
  • Brunch all’aperto: giardino segreto

In zona Repubblica, questo bistrot chic propone un brunch internazionale. Nel prezzo è compreso l’accesso al buffet con una ricca selezione di piatti caldi e freddi, dolci acqua, succhi e caffè americano inclusi. In aggiunta scegli un piatto a scelta dalla carta tra cui il Clotilde Gourmet Cheeseburger con 150 grammi di manzo, lattuga, pomodoro, bacon, cheddar, servito con patatine e insalatina e il Croque Monsieur.

Brunch all’aperto da Dulcis in fundo

📍Via Gianfranco Zuretti, 55. Milano. Telefono: +393494462088.

  • Quando: sabato e domenica dalle 12:00 alle 15:00
  • Prezzo: 25 €. Bambini dai 3 ai 10 anni, 15 €
  • Tavoli all’aperto: sì
  • Menu

Nel locale accogliente con piccolo giardino ricavato da una fabbrica dismessa, il brunch è formato da piatti al tavolo, un piatto a scelta, bevande comprese (e la possibilità di aggiungerne altre a pagamento).

I piatti al tavolo disegnano un brunch classico per Milano: omelette, hamburger, torte salate e dolci. Il menu cambia ogni settimana seguendo la stagionalità.

Il brunch tra i più costosi di Milano

21. ACANTO

📍Piazza della Repubblica, 17. Milano. Telefono: +390262301

  • Quando: domenica dalle 12:30 alle 14:30
  • Prezzo: 85 €
  • Posti all’aperto: no

La domenica ad Acanto dell’hotel Principe di Savoia il pranzo non prevede un menù fisso, ma offre un’esperienza gastronomica articolata in cinque isole tematiche: antipasti di terra e di mare, proposte vegetariane, un corner dedicato alla panetteria, l’angolo dei crudi di mare e, per concludere, un’isola interamente dedicata ai dolci. La formula brunch prevede primo, secondo, acqua, caffè e e buffet.

Il brunch nel quartiere Isola e in Farini

migliori brunch a Milano: Deus Cafè
Brunch dolce da Deus Cafè. Foto di Veronica Mazzoleni.

22. DEUS CAFE

📍Via Genova Thaon di Revel 3. Milano. Telefono: +390283439230

  • Quando: sabato e domenica dalle 12:00 alle 17:00
  • Prezzo: dai 18 ai 25 €
  • Tavoli all’aperto: sì
  • Menu

Un locale nel quartiere Isola legato al mondo delle moto e del surf con un ampio bar, un negozio di abbigliamento e uno spazio all’aperto. Da Deus, magari approfittando del distensivo cortile interno, potete comporre il brunch scegliendo un piatto dalla lista colazione e uno dalla lista pranzo.

Nel primo caso è consigliato il french toast servito con panna e frutti rossi, nell’altro “Hot Puss”, un hot dog di polpo croccante con spinacino e burrata. Ma la scelta è ampia: uova, sandwich, bagel, pancake e dolci.  

La mano di Viviana Varese

23. FAAK

📍Via Arnaldo da Brescia, 5. Milano. Telefono: +303401352676

  • Quando: domenica dalle 11:00 alle 15:30
  • Prezzo: 35 € o 45 euro
  • Brunch all’aperto: no

Viviana Varese diversificato il Brunch di Faak in 2 menu. Prevista una formula a 35 € che include 1 piatto con le uova o 1 piatto salato dalla cucina, 1 croissant, 1 dolce, acqua, 1 caffè, 1 nettare.

Il menu B a 45 euro prevede 1 piatto con le uova e 1 piatto salato dalla cucina,
1 croissant o 1 dolce, 1 nettare e 1 caffè e compagnia bella.

Oppure si potrà ordinare alla carta dove troverete una golosa e ricca scelta dolce e salato oltre ai suoi famosi nettari fatti in casa

Date un’occhiata al menu che prevede diversi piatti con le uova

  • Omelette con prosciutto cotto ed erba cipollina (13 €)
  • Uova alla Benedict con English muffin, spinaci e salsa olandese (12 €)
  • Uova strapazzate, bacon e pane tostato (10 €)
  • Avocado toast, uovo poché, salmone affumicato con il nostro pane nero (15 €)
  • Flat Croissant con uovo pochè, cavolo viola fermentato, salsa olandese e comté (15 €)
  • Uovo al tegamino con fonduta di Tuma Persa e pane tostato (11 €)

E ai prezzi dei croissant.

  • Croissant (2 €)
  • Croissant farciti con crema pasticcera, confettura di albicocca o fragola (2,50€)
  • Croissant al pistacchio (2,80€)
  • Pain au chocolat (3 €)
  • Pain Suisse (4 €)
  • Danese con crema e frutta di stagione (4 €)
  • Croissant vegano (3 €)
  • Croissant salato del giorno (7 €)

Il brunch a Porta Venezia

Il black salmon di Eppol Milano.

📍Via Malpighi, 7. Milano. Telefono: +393517963127

  • Quando: sabato e domenica dalle 12:00 alle 15:00
  • Prezzo: 30 €, 35 €, 12 € per i bambini
  • Brunch all’aperto: sì

Un  brunch che celebra le eccellenze culinarie mondiali. Il menù include piatti francesi come crêpe fatte in casa, madame toast e bocconcini di brie filante insieme a classici americani come club sandwich e burger.

6 i menu brunch disponibili: Swedish (con waffle e il Black Salmon della foto), French (con crêpe alla nutella o alla marmellata e madame toast), American (con pancake, burgern e uova strapazzate con bacon), Vegetarian (con porridge e vegetarian burger), Los Angeles (con pancake e avocado toast), Eppol Porn (il più costoso con pancake al cioccolato e panna e il doppio hamburger di fassona). Per i bambini, mini burger o pasta al pomodoro.

Il brunch si fa in quattro a Milano

Brunch in piazza del Carmine da God Save The Food a Milano

📍Piazza Del Carmine 1. Milano. Telefono: +390222229440

  • Quando: sabato, domenica e festivi dalle 12:00 alle 16:00
  • Prezzo dei piatti Special Brunch: da 16 a 19 €
  • Tavoli all’aperto: sì
  • Menu

Quattro curati salotti a Tortona, Brera, Duomo e Lavater. Il locale di punta dell’insegna milanese è a Brera.

Bello per gustare un rilassante brunch a Milano il dehors con vista sulla chiesa del Carmine.

Nel menu alla carta, in base all’appetito, si sceglie tra insalate, club sandwich salmone e avocado accompagnato da patate al forno, wok di pollo e verdure. Ampia la scelta delle uova con florentin (18 €), benedict (16 €), veggie (16 €) e con avocado (16 euro). Croque Monsieur a 16 euro e Croque Madame a 17 euro.

📍Via Lecco, 4. Milano. Telefono: +393517280981

  • Quando: sabato e domenica dalle 12:00 alle 15:00
  • Prezzo: 20 €
  • Posti all’aperto: sì

Brunch che guarda alla Francia con un focus su una selezione di 8 tipi di uova diverse. Tra le proposte principali ci sono le egg benedict royal o florentine, oltre a pancake e cupcake preparati artigianalmente dalla pasticciera. Il pane bianco in cassetta, con prosciutto cotto e formaggio è assemblato, immerso in panna e uova e successivamente piastrato. Il salmone è servito con uovo pochè.

Il brunch vegano a Milano

migliori brunch a Milano: vegano da Pasticceria Nepà

📍Via San Gregorio, 45. Milano. Telefono: +393770297030

  • Quando: domenica dalle 12:00 alle 14:30
  • Prezzo: 25 €
  • Brunch all’aperto: no

Aperto ad aprile 2023 da tre donne, Nepà è un locale di condivisione e accoglienza che abbraccia uno stile di vita vegano. In questa pasticceria anche il miele è 100% plant based.

Il brunch in Corso Buenos Aires

📍Piazza Lima, 1. Milano. Telefono: +390229529225

  • Quando: domenica dalle 12:00
  • Prezzo: 30 €
  • Posti all’aperto: no

Un locale particolare come avrete già letto. L’appuntamento della domenica è chiamato Party Brunch con live music fino al pomeriggio per lasciare poi spazio al e dj set fino alle ore 21.00. Il brunch è a buffet.

Porta Monforte e Porta Vittoria

Via Benvenuto Cellini, 1. Milano. Telefono: +390255189509

  • Quando: sabato e domenica dalle 09:00 alle 16:00
  • Prezzo: 24 €
  • Tavoli all’aperto: no
  • Menù

Questo piccolo concept bistrot è da scegliere per il brunch servito nelle “cocotte” e con un buon rapporto qualità prezzo. L’atmosfera è accogliente e Le uova alla benedict con pane tostato, asparago, uovo in camicia, bacon e salsa olandese (11 euro) sono particolarmente ricche.

30. MEZÈ

📍Via Pasquale Sottocorno, 19. Milano. Telefono: +390252809202

  • Quando: sabato e domenica dalle 10:30 alle 12:30 (in inverno solo domenica)
  • Prezzo: 20 €
  • Tavoli all’aperto: sì

Gli appassionati di Masterchef si ricorderanno la simpatia e la creatività dello chef Maradona Youssef. È lui che ha creato la proposta gastronomica di Mezè incluso i piatti della colazione.

Sarete affascinati dal mix di cultura mediterranea e mediorientale, e da una cucina speziata e appetitosa.

In un ambiente accogliente e colorato potrete gustare tanti piccoli assaggi salati e dolci – dalle uova in più versioni, all’halloumi con composta di pomodori, dall’hummus di barbabietola al Kataif con aactha e noci o al labnè – accompagnati da tè o caffè e limonata ai fiori d’arancio.

Il brunch in albergo

Corso Concordia, 1. Milano. Telefono +390277676708

  • Quando: domenica a pranzo
  • Prezzo: 60 €. Menù bambini 28 €
  • Tavoli all’aperto: no

All’interno di Rubacuori, ristorante dell’Hotel 5 stelle Château Monfort si celebra il brunch come “pranzo del-la domenica”. Atmosfera romantica e raffinata nelle tre eleganti sale. Nella Sala del Rubacuori tavolini specchiati e sedute con lo schienale a forma di cuore. L’Alcova è carat-terizzata da divanetti chic retrò mentre nella Sala della  Caccia trovate arredi caldi e trofei in ceramica bianca.

Al buffet ci sono antipasti freddi e rustici. Al tavolo invece servono gli antipasti caldi in condivisione e poi un primo e un dolce. Il menù cambia ogni settimana ed è a cura dello Chef Domenico Mozzillo.

Il brunch in Porta Romana e in Porta Lodovica

Milano, il brunch della Santeria
Il brunch classico della Santeria

📍Viale Toscana, 31. Milano. Telefono: +390222199381. 

  • Quando: sabato e domenica dalle 11:00 alle 16:00
  • Prezzo piatto principale: 20 €
  • Brunch all’aperto: sì
  • Menu

Due locali: “Santeria Toscana 31”, aperta al posto di una concessionaria Volvo. E “Santeria Paladini 8”, condominio in disuso con cortile interno portato a nuova vita.

Oggi da Santeria si va per ascoltare musica, cenare, fare l’aperitivo o il brunch, che conta 5 piatti principali a 20 euro cui aggiungere una bevanda (+ 5 €) e completare (+ 6 euro a scelta) con pancake, zuppa di pomodoro Berlin Soup, patate al forno, papate e cipolle, falafel. I dolci costano 4 euro in più

Compreso nel brunch il refill di caffè americano o tè o tisana e succo di arancia e una cheescake al bicchiere o macedonia di frutta.

Il brunch senza glutine a Milano

migliori brunch a Milano: senza glutine
Avocado toast amabile da Tel Chi, brunch dal buon rapporto qualità prezzo

33. TEL CHI.

📍Via Silio Italico, 1. 02 83635673.

  • Quando: sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 13:30 alle 15:30
  • Prezzo: 30 €
  • Brunch all’aperto: sì

Tel Chi è un piacevole bistrot con tavoli in terrazza vicino a Piazzale Libia.

Per comporre il vostro menu brunch potete scegliere tra questi piatti salati:

  • Taco di mais con pulled pork, cipolla pickled, jalapeño in giardiniera, maionese al lime e e insalata
  • Bagel con pomodoro, creme cheese, insalata, uova al tegamino e bacon
  • Focaccia con crema di avocado e salmone marinato
  • Pane tostato con prosciutto cotto al forno, uova strapazzate e salsa olandese
  • Pane tostato con hummus, avocado e semi di girasole

E uno di questi dolci:

  • Pancake con sciroppo d’acero, panna, mirtilli e fragole
  • Crêpe alla nutella con fragole sciroppate
  • Soffice ala banana con burro di noccioline, banana e mirtilli
  • Brownie al cioccolato con noci pecan egelato ala vaniglia

Compresi nel prezzo, yogurt, macedonia, succo d’arancia, acqua,. E caffè Americano/Espresso/Tè

Brunch senza fronzoli

📍Via Emilio Morosini, 4. Milano. Telefono: +3987383354

  • Quando: sabato e domenica dalle 11:30 – 16:00
  • Prezzo: 24 €
  • Tavoli all’aperto: sì

Il brunch dalle 11:30 alle 13:30 (ai 24 € dovete aggiungere 1 € di coperto) in questa graziosa bakery la cui filosofia è “No frills” ovvero “senza fronzoli”. Nel prezzo è incluso 1 piatto principale tra uova strapazzate, pancake con salmone o portata veggie, 1 avocado toast (con uovo fritto o salmone), 1 dolce e 1 drink. E poi potete scegliere dalla carta un Chianina bun (13 €), un salmon bagel (13 €), un avocado toast (12 €) i un vegan burger (14,50 €). Disponibile anche il menu per i bambini (10 €). Le torte sono buonissime e l’ambiente è molto accogliente.

Il ristorante per lo spoontino

Il brunch della domenica all’aperto di Spoon, in zona Bocconi.

35. SPOON.

📍Via Bligny, 39. Milano. Telefono: +390258322922. 

  • Quando: brunch la domenica con menu alla carta dalle 12:00 alle 16:00.
  • Prezzo dei piatti: a partire da 9 €
  • Posti all’aperto: sì

Un brunch americano con lo stile e i prodotti del Made in Italy. Nel periodo estivo si mangia nel giardino esterno all’aperto mentre in inverno il brunch è servito sia all’interno del locale che nel dehors esterno riscaldato.

Tra i piatti oltre alle uova in vari modi e il classico avocado toast trovate il mini bagel, vegetariano, di carne o pesce. Lo Spoontino è il toast aperto.

Spoontino vegetariano (12 €). Spoontino toast di pesce con pane da toast con gamberi, salsa guacamole e cappuccio rosso (15 €). Di carne con speck, prosciutto di Praga, provola affumicata, uovo sodo (14 euro).

E preparano anche i paccheri ai 3 pomodori (14 €). C’è un menù pensato per i bambini dai 3 agli 8 anni a 14 euro.

Il brunch nell’officina

In uno spazio che rimanda alla Milano degli anni Cinquanta, al mondo delle auto d’epoca, si consuma il brunch di Officina Cocktail

📍Via Giovenale, 7. 392 8600000.

  • Quando: domenica dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 14:00 alle 16:00
  • Prezzo 35 €
  • Brunch all’aperto: sì

Comprese nel prezzo del brunch, servito a buffet nello stesso isolato di Milano che il lounge bar condivide con Fonderie Milanesi e il ristorante Al Cortile, figurano diverse portate. Tutte abbondanti.

Un piatto espresso che cambia ogni settimana, tartare di carne e pesce, uova cucinate con salmone o bacon, dolci, un bicchiere di Champagne, caffè all’americana e succhi.

Suggestivo e ricco di tavoli lo spazio all’aperto che rimanda alla Milano degli anni ’50, al mondo delle moto e delle auto d’epoca.

Il brunch con il tocco asiatico

37. DHOLE.

📍 Via Gerolamo Tiraboschi, 2. Telefono: +393453503133. 

  • Brunch sabato e domenica dalle 12:00 alle 15:00
  • Prezzo medio: 25 € 
  • Tavoli all’aperto: sì

In uno dei più eleganti cocktail bar di Porta Romana, dove il bancone e il giardino verticale rubano lo sguardo, potete comporre il brunch alla carta con un tocco asiatico.

Tra i piatti iconici troviamo l’okonomiyaki, una frittata giapponese con verza, bacon e katsuobushi. L’anima giapponese prosegue nei piatti principali come club sando, sake sando e ten-don.

Fish and chips per il brunch a Milano

📍Via Pier Lombardo, 19. Milano. Telefono: +39346131955

  • Quando: sabato e domenica dalle 11:30 – 16:00
  • Prezzo: 25 €
  • Tavoli all’aperto: sì

Molto internazionale e amato per questo motivo. Lo chef è scozzese e la sua cucina risente delle influenze nordiche. Trovate un ottimo salmone affumicato che arriva dalla Scozia, fish and chips se siete fortunati e anche i tipici scones. Plus, il pane fatto in casa.

Dove fare il brunch a Porta Ticinese

Il brunch di Una cosa di Ofelè a Milano. Foto di Carlotta Coppo.

Per i milanesi che nel fine settimana riescono a dormire qualche ora in più, approfittare del brunch di Ofelè – mini rifugio in zona Tortona – è quasi un rito.

La formula del brunch nel fine settimana prevede un piatto a scelta più caffè americano / cappuccino / latte macchiato / tè / tisana a volontà. Inoltre una bevanda (acqua, soft drink, succo di frutta bio, spremuta, centrifuga, birra) e una fetta di dolce del giorno.

Via Scaldasole, 7. Milano. Telefono: +393516533139

  • Quando: sabato e domenica
  • Prezzo: 30 €
  • Posti all’aperto: sì

Il bistrot, “fratello di Ofelè”, è stato realizzato all’interno degli spazi di un convento di metà ‘800, si articola in uno spazio eclettico, caldo e accogliente, arredato con mobili vintage e tavolini recuperati, uno diverso dall’altro e con un magnifico giardino nascosto.

Il brunch del weekend contempla 5 menù, tutti a 30 €: Rainbow, Exhotic, Usa, Little Italy, Queen Elizabeth.

I brunch più economici di Milano

Il brunch in stile cinese

Viale Pasubio, 6. Milano (non serve prenotare)

  • Quando: sabato dalle 08:00 alle 18:00
  • Prezzo: 10 €
  • Tavoli all’aperto: no

Dalle 8 è il nuovissimo locale dell’imprenditore Lampo Wu, originario di Chongqing e titolare de Il Gusto della Nebbia. Il locale punta alla qualità delle materie prime e propone il brunch cinese con spremuta di soia, con vari gusti tra cui sesamo nero, giuggiole e gli, fagioli neri. Poi gli immancabili Youtiao, la famosa pasta fritta simile ai churros, farciti in due varianti tra cui fragola e cocco miele e aceto di mela, da intingere nella soia. E il riso con funghi shiitake e ragù di maiale, budino di tofu.

migliori brunch a Milano: Faro è economico

Il brunch socio culturale

📍Via Livigno, 6. Milano. Telefono: +393384928640

  • Quando: 2 turni la domenica dalle 12:00 alle 13:30 e dalle 13:45 alle 15:15 
  • Prezzo: alla carta sui 15 €
  • Posti all’aperto: no

La condivisione del cibo diventa qui condivisione di vedute. Salima Arfoudi in sala e Michela Lucci in cucina hanno aperto questo grazioso locale in cui si prediligono piccolissime realtà del territorio per l’acquisto delle materie prime.

I migliori banana bread per il brunch a Milano

migliori brunch a Milano: Bgood è economico

42. BGOOD

📍Via Antonio Tantardini, 8. Milano. Telefono: +393287815504

  • Quando: sabato e domenica dalle 8:30 alle 14:30 
  • Prezzo: 18 €
  • Posti all’aperto: no

Un brunch originale e dichiarato abbondante in zona Naviglio Pavese che comprende una bevanda calda, un open toast, contorno e “una gioia”. Per un brunch vario e vivace con un buon rapporto qualità prezzo e soprattutto i migliori banana bread.

Il più economico in zona Repubblica

Brunch a Milano: Biancolatte

📍Via Filippo Turati, 30. Milano. Telefono: +390262086177. 

  • Quando: alla carta sabato e domenica
  • Prezzo: 20 €
  • Tavoli all’aperto: no
  • Menu

Il locale adatto per chi cerca colazioni chic, pranzetti bio, merende green, aperitivi organici e brunch rilassati in un ambiente caldo e familiare.

Ci si toglie la voglia spaziando tra crêpe, pancake, carpacci, quiche e piatti brunch, sia classici che alla frutta.

Brunch in ostello

migliori brunch a Milano: il più economico è all'Ostello Bello

📍Via Medici, 4. Milano. Telefono: +390236582720

  • Quando: domenica dalle 12:00 alle 14:00 
  • Prezzo: 22 €
  • Posti all’aperto: no

Sarà che gli ostelli fanno allegria, questo in particolare è stato eletto miglior ostello d’Italia da Hostelworld, fa anche un buon brunch aperto agli esterni. Location eclettica e divertente. Al buffet  troverete caffè, yogurt, miele, marmellate, al brunch si può optare per l’English Breakfast. O piatti tipici da brunch come il bagel con salmone e i pancake. Difficile trovare un brunch più economico di questo a Milano. In zona Colonne poi.

Anche in pasticceria

migliori brunch a Milano: in pasticceria da Gelsomina
L’open toast della pasticceria Gelsomina che propone uno dei brunch più economici di Milano.

📍Via Carlo Tenca. 5. Milano. Telefono: +390266713696. 

  • Quando: sabato e domenica
  • Prezzo dei piatti da 6 a 14 euro
  • Tavoli all’aperto: sì
  • Menu

Clima rilassato e maritozzo alla panna nelle pasticcerie Gelsomina, aperte dalle 7:30 alle 18:30, con menu alla carta per colazioni, pranzi e brunch. Vi diamo qualche idea dei prezzi della parte salata.

  • Pizzetta Gelsomina con pomodoro San Marzano DOP e fiordilatte (6 euro)
  • Girella salata con prosciutto cotto e fontina (8 €)
  • Toast Gelsomina con prosciutto cotto, fontina e senape in grani Dijon (10 €)
  • Pane ai grani antichi con avocado, uova strapazzate e erba cipollina (14 €)
  • Pane ai grani antichi con avocado, salmone marinato e lime (16 €)
  • Open toast con creme cheese all’aneto, salmone marinato, uovo pochet e paprika (16 €)
  • Maritozzo salato con salmone marinato, creme cheese ed erba cipollina (7 €)

Prezzi contenuti e scelta ampia tra bowl di yogurt bio, quiche, pizzette, toast aperti o chiusi con il pane ai grani antichi di Davide Longoni. Consigliato l’open toast al salmone marinato e uovo pochè.

Il brunch in Porta Magenta e Cadorna

📍Corso Magenta, 31. Milano. Telefono +390299250284

  • Quando: tutti i giorni dalle 09:00 alle 15:00
  • Prezzo: 15-20 €
  • Tavoli all’aperto: no

Locale vivace in stile Liberty, aperto da pochissimo a Milano, con elementi di ferro battuto, legno di noce e graniglia veneziana. Sembra una casa e qui il caffè lo tostano. Trovate una scelta di 12 monorigine più i blend e varie estrazioni: aeropress, caffè filtro, pure brew.

Classica la proposta del brunch con le uova, i croque monsieur, gli avocado toast, i pancake e qualche piatto che cambia ogni settimana .

📍Via Vincenzo Monti, 56. Milano. Telefono: +393498887368

  • Quando: tutti i giorni dalle 08:00 alle 18:00
  • Prezzo: 15-20  €
  • Tavoli all’aperto: sì
  • Menù

Felicetta è un locale che un ricorda i bistrot parigini. Gestito da una famiglia, ha un laboratorio di pasticceria interna e propone un’ottima viennoserie e pasticcerie: qui c’è il modaiolo il cannelè di Bordeaux. Il pane in cassetta è fatto in casa e c’è il pane di Longoni (con ricotta aromatizzata al limone, fichi freschi, capocollo di Martina Franca, nocciole tostate ed erba cipollina a settembre a 15 euro). I piatti del brunch sono sempre disponibili e oltre a uova (Avocado toast a 14 euro), Croque Monsieur (12 €) e pancakes (da 10 a 13 euro) ci sono caprese di mozzarella con pomodori (16 €) e vitel tonnè (20 euro).

Il brunch a Brera

48. CORAJE

📍Via Formentini, 9. Milano. Telefono +390284542968

  • Quando: sabato dalle 10:00 alle 16:00
  • Prezzo: 28 euro
  • Tavoli all’aperto: no
  • Menù

È il ristorante di Lautaro, bomber dell’Inter, e Augustina Gandolfo Martinez. Un locale in una delle vie più in di Brera che celebra un incontro tra cucina mediterranea e sudamericana. Il brunch classico è composto da avocado toast con 2 uova pochè, patatine, caffè, spremuta di arancia e torta del giorno. Ma è possibile anche attingere dalla carta.

49. CACTUS

📍Via Varese, 4. Milano. Telefono: +393470544982

  • Quando: da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 15:00, il sabato dalla 9:00 alle 15:00 e la domenica dalle 9:00 alle 16:00.
  • Prezzo: alla carta in media per 3 portate 20 euro
  • Tavoli all’aperto: sì

Cactus vuole proporre una cucina salutare e “green” con piatti anche vegani. Nella zona tra Garibaldi e Moscova dove la Movida serale “si fa sentire”, questa location moderna, rinfrescata dalle piante del dehors è una piccola oasi tra il bohémienne e l’esotico in chiave milanese.

La proposta del brunch è alla carta. I piatti principali sono Avocado Toast (10 €), Eggs Benedict (10 €), Uova strapazzate (8 €), Omlette (8 euro). Tra i lievitati, croissant francese (3 euro), vegano (3 €), danese 2,80 €), pain au chocolat (3 euro).

Il brunch in Brera tra i più costosi di Milano

Le polpette al sugo del brunch di It Maison a Milano. Foto di Federico Bontempi.

📍Via Tommaso da Cazzaniga, 2. Milano. Telefono: +393770297030

  • Quando: Brunch super intensive sabato e domenica dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 15:00 alle 17:00
  • Prezzo: 70 €
  • Brunch all’aperto: giardino segreto

Da IT Maison nel Boutique Hotel VMaison, Il sabato va in scena Brunch IT con un ampio buffet internazionale, accompagnato da musica dal vivo. La domenica il brunch Come a Casa, pensato per evocare l’atmosfera dei pranzi in famiglia. Trovate piatti e pirofile in condivisione al centro del tavolo e una cucina quasi casereccia. Parmigiana di melanzane, polpette al pomodoro, polpo tiepido con patate, sono solo alcune delle portate servite. C’è l’animazione per i bambini e una sala con un buffet studiato per i più piccoli (25 €) che facilita la gestione del brunch alle famiglie di Milano.

Dove fare il brunch a Milano in zona Fiera

Il brunch di Malìa, pasticceria napoletana

La pasticceria napoletana

51. MALIA

📍Viale Legioni Romane, 55. Milano. Telefono: +390236750657.

  • Quando: domenica dalle 12:30 alle 14:30
  • Prezzo: 25 €
  • Brunch all’aperto: sì
  • Menu

Nel 2018 alla pasticceria d’impronta partenopea vicina alla metro Primaticcio, arredata con sobrietà e gusto, si è aggiunto un piccolo bistrot. L’altra sede è in Piazza 6 febbraio, 22. E la domenica c’è anche il pranzo della domenica che a tutti gli effetti è un brunch mediterraneo.

Scarpetta di pane cafone con ragù napoletano. 3 pietanze a scelta tra i piatti della tradizione, il dolce, acqua, caffè e limoncello.

Il brunch cinese fine dining a Milano

📍Via Raffaello Sanzio 22. Milano. Telefono: +39024693206

  • Quando: sabato e domenica dalle 12:30 alle 14:30
  • Prezzo: 60 €
  • Brunch all’aperto: no

Il ristorante di Marco Liu è apprezzato per la sua eleganza e contemporaneità. Quest’anno in primavera ha introdotto il brunch. Assaggerete il toast di gamberi, gli involtini primavera, la sselezione di 4 ravioli, un bao a scelta, i gamberi spicy maio, le verdure cinesi a scelta con il riso bianco. Nel prezzo di 60 euro sono compresi un calice di Franciacorta, acqua, caffè e coperto.

In zona Arco della Pace

53. LIVING

📍Piazza Sempione, 2. Milano. Telefono +390233100824

  • Quando: tutti i giorni dalle 11:00 alle 16:00
  • Prezzo: da 15 €
  • Tavoli all’aperto: sì
  • Menù

Il locale gode di uno degli scorci più belli della città ed è possibile fare il brunch nei tavoli all’esterno. In menù si trova dalle scrambled eggs ai cheesburger e club sandwich ma anche la bowl con yogurt e frutta.

Il brunch alla Bovisa

📍Via Emilio Broglio, 3. Milano. Telefono: +393518303077

  • Quando: sabato e domenica dalle 12:00 alle 15:00
  • Prezzo di un piatto: 18 €
  • Brunch all’aperto: sì

In questo spazio polifunzionale con ostello, bistrot e bar vi sentirete sempre giovani. La scelta non è molto ampia: vige la regola zero waste. Ma il prezzo è conveniente e l’atmosfera giovane è vibrante e inclusiva. C’è anche un piatto veggie.

Nel menu sempre incluso caffè americano, tè, succo di arancia o ananas, dolce del giorno o macedonia. La cotoletta del baby brunch per i bambini costa 12 €. Anche per loro sempre inclusi succo di arancia o ananas, dolce del giorno o macedonia.

Il brunch nel negozio di dischi a Lambrate

A Milano c’è anche il brunch nel negozio di dischi
Contaminazioni per Fred, il vinyl bar che nel fine settimana propone un ottimo brunch

55. FRED

📍Via Francesco Ingegnoli, 2. 347 1548907.

  • Brunch sabato e domenica dalle 10:00 alle 16:00
  • Prezzo: 25 €
  • Tavoli all’aperto: sì
  • Menu

“Vinyl bar” descrive bene il piccolo locale di Lambrate aperto dall’ora della colazione all’imbrunire, che di pomeriggio diventa raffinato negozio di vinili. Un posto inconsueto per il brunch a Milano.

Ma audacia e stile sono le cifre di Fred: nell’ambiente, nella lista dei cocktail, nel dehors estivo.

Due le proposte brunch a 25 € (più una per bambini a 15 €). La prima punta su uova strapazzate e pancake con sciroppo d’acero, l’altra sui famosi burger, di carne o vegano. Il brunch è accompagnato da speciali “listening sessions” in vinile.

Il brunch a Milano con bambini

Smørrebrød significa “burro e pane”, piatto tipico della cucina danese che trovate per il brunch nel locale più amato dai ciclisti di Milano.
Smørrebrød significa “burro e pane”, piatto tipico della cucina danese che trovate per il brunch nel locale più amato dai ciclisti di Milano.

56. UPCYCLE.

📍Via Andrea Maria Ampère, 59. Milano. Telefono: +390283428268.

  • Quando: sabato e domenica dalle 12:00 alle 15:00
  • Prezzo dei menu brunch: 25 €, per i bambini 15 €
  • Posti all’aperto: sì
  • Menu

Dalla colazione alla cena, passando per uno dei momenti migliori – quello del brunch nel fine settimana – il primo bike cafè milanese in zona Città Studi è un posto gradevole per mangiare, bere, stuzzicare, lavorare, stare con gli amici.

Il sapore del brunch, da consumare nei due lunghi tavoli comuni, è quello del Nord Europa. Smorrebrod in ogni variante, una lista corposa di polpette e polpettine.

5 i menu previsti per il brunch degli adulti: Kötte (carne), Fisk (pesce), Mix (gluten free), Vegetarisk (brunch vegetariano), Veganskt (brunch vegano).

Ambiente rilassato per uno dei non molti brunch di Milano adatti ai bambini, con menu dedicato, giochi, libri e fasciatoi disponibili. 

Il ricco brunch fuori mano a Milano

migliori brunch a Milano: Fuorimano OTBP
Il ricco brunch di Fuorimano OTBP

📍Via Roberto Cozzi, 3. Milano. Telefono: +390236523460.

  • Quando: sabato e domenica dalle 10:00 alle 15:00
  • Prezzo: 25 €
  • Tavoli all’aperto: sì
  • Menu

Da Fuorimano, aperto dalle 9 alle 2 – dove tutto è bello e invitante – si va per mangiare, bere, studiare, divertirsi con la musica. Quando l’aria riscalda anche nel cortile dai colori vivaci.

I brunch sono 5, comprese le versioni vegane, senza glutine e quella per bambini a 16 €.

Il nostro preferito è “Continental”: quiche alle verdure fatta in casa, luganega scottata al vino bianco, uova strapazzate con erba cipollina. E poi pancake con sciroppo d’acero canadese e fragole, yogurt intero fresco del Trentino con muesli e frutta secca. Il pane è con lievito madre fatto in casa da accompagnare con burro & marmellata di lamponi. Fatti in casa anche i minimuffin e le patate al forno fatte in casa ai profumi dell’orto. I piatti sono accompagnati da succo di mela 100%, tè caldo in foglie, caffè americano macinato e tostato per il locale, acqua microfiltrata.

Il brunch californiano

Fancy toast ha imposto il brunch californiano a Milano con l’open toast
Fancy Toast ha imposto il brunch californiano a Milano con l’open toast.

📍 Piazza della Trivulziana, 5. Milano. Telefono: +390238244262.

  • Brunch domenica dalle 11 alle 16
  • Prezzo: 25 € ma è possibile aggiungere piatti o scegliere alla carta
  • Tavoli all’aperto: no
  • Menu

Il menu Brunch Brunch a 25 € si compone di:

  • 1 Fancy Eggs a scelta.
  • 1 Piatto Fancy-taste a scelta. Puoi scegliere la ricetta e la tipologia che preferisci: Open Toast – Closed Toast – Bagel – Pancake.
  • 1 Pancake o una FancyPie. To Drink: caffè espresso o Americano free refill oppure cappuccino, spremuta di arancia o succo di mela.

La specialità del locale, spazioso e creato per essere instagrammato, sono gli “open toast” californiani. Fettona di pane singola con farcitura strabordante e cocktail per dissetarsi.

Il loro consiglio è:

  1. Scegli il tuo Epic Toast in versione open toast, closed toast, bagel, pancake salato
  2. Aggiungi un uovo, sceglilo tra i Fancy Eggs
  3. Completa con un Pancake o una Fancy Cake

Incluso Spremuta d’arancia – Succo di mela e free refilll di caffè o bevanda calda a scelta.

Dove fare il brunch a Milano in zona Corvetto

Il brunch classico di Madama Bistrot a Milano.

📍Via Benaco, 1. Milano. Telefono: +390236727370.

  • Quando: sabato e domenica dalle 12:00 alle 16:00
  • Prezzo piatti alla carta: dagli 11 ai 18 € (acqua e coperto inclusi)
  • Brunch all’aperto: sì

Non si sbaglia con l’ex penitenziario dalle parti di piazzale Lodi riadattato in ostello con bistrot. Da anni il brunch è tra i più frequentati di Milano.

Ambiente semplice e rassicurante con tavoli all’aperto e menu che include due opzioni: brunch classico o della nonna.

Il menù brunch cambia ogni giorno in base all’estro degli chef: si compone di alcuni piatti tipici da brunch come Salmon toast, English breakfast, hamburger e Club sandwich e alcuni piattoni del giorno più tradizionali come risotti, zuppe, piatti a base di carne e pesce.

Dove fare il brunch a Milano in zona Bicocca

📍 Viale Piero e Alberto Pirelli, 10. Milano. Telefono: +39022406777

  • Quando: solo il sabato dalle 11:00 alle 15:00
  • Prezzo: il menu costa 19 euro
  • Tavoli all’aperto: sì

Cafezal, uno dei punti di riferimento per il caffè specialty con torrefazione propria conta 6 locali a Milano. Il brunch è servito negli spazi con cucina: il Coffee Hub di Viale Premuda e la sede di Bicocca in Via Piero e Alberto Pirelli 10.

Il brunch offre un menu fisso e à la carte, con proposte dolci, salate e più salutari, pensate per soddisfare tutti i gusti.

La base della carta conta pancakes dolci (11 euro), salati (13 euro), French Toast (13 €), Uova in purgatorio (13,50 €), Green Nordic Toast (14,50 euro). Cui è possibile aggiungere salmone affumicato (+ 4 €), bacon (+ 3 €), uovo morbido (+ 2 €), caffè filtrato (+ 3 €).

Il menu brunch da 19 € comprende un piatto a scelta, cappuccino o caffè, acqua e un dolce del giorno.

Argomenti:
brunch
Milano
Alessandra Fenyves
Ho una lunga e bellissima esperienza come headhunter nei settori moda, ristorazione e hotellerie Scrivo con passione di food, drink e lifestyle selezionando storie e prodotti che mi intrigano
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino