Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Locali
10 Novembre 2025 Aggiornato il 10 Novembre 2025 alle ore 21:05

Romeow Cat Bistrot a Roma, buona cucina vegetale e gatti a zonzo

Romeow Cat Bistrot a Roma mette insieme con successo la formula del ristorante easy e di cucina vegetale con la pet therapy
Romeow Cat Bistrot a Roma, buona cucina vegetale e gatti a zonzo

Una volta entrati da Romeow Cat Bistrot a Roma è facile sentirsi in una zona di comfort e coccolati. Romeow, in zona Ostiense, apre alle dieci di mattina, aspettando i suoi ospiti per colazione, pranzo, merenda e cena, fino alla mezzanotte.

Ci accolgono i padroni di casa Valentina de Matteis e i 6 gatti che vivono qui. Alle pareti pensiline e percorsi per permettere a Nino, Ginko, Pablo, Irì, Frida e Julietta di muoversi liberamente nello spazio. Eppure, oltre al calore felino che ben funziona come pet therapy, quello che più mette d’accordo è la bontà dei piatti i cui ingredienti rispondono alla categoria di “cucina vegetale”.

Valentina de Matteis di Romeow Cat Bistrot a Roma

Valentina l’ha concepito come estensione del suo essere, era un’impiegata dell’AMA e aspettava il weekend per fare ciò che amava sul serio. “Volevo aprire una pousada in Brasile, volevo fare qualcosa per me…poi ho notato dei cat cafè in giro per il mondo e ho pensato di aprire a Roma un luogo dove staccare dalla frenesia, leggere, bere un buon tè, ascoltare musica in compagnia dei gatti. Era partita da una piccola idea. Ho aperto a dicembre 2014, a gennaio 2015 è arrivata la proposta di Sky di partecipare al format 4 ristoranti. Abbiamo vinto e il nome del ristorante si è dilagato a macchia d’olio, avevamo le prenotazioni 3 mesi a 3 mesi perché il locale era piccolino”.

Il cibo è il vero protagonista di Romeow Cat Bistrot. I commensali che vengono a provare i piatti del bistrot sono onnivori, la clientela non è solo vegana.

La pasticceria Julietta

Da due anni, inoltre, Valentina ha aperto una pasticceria e laboratorio accanto: Julietta, il nome fa infatti pendant con Romeow che è aperto da ben 11 anni. I loro prodotti vengono spediti non solo a Roma ma in tutta Italia: pain-suisse, dolci, seitan, formaggi vegetali.

Come ci racconta Valentina: “Dopo 11 anni cerchi di rinnovare l’offerta, creando di volta in volta un piatto nuovo, tuttavia ci sono degli special che tutti aspettano stagionalmente. L’estate c’è il maki taco, un tacos fatto con l’alga nori giapponese, croccante. All’interno il riso del sushi, il jackfruit alla marinara con prezzemolo, lo tsukemono di daikon, ossia il daikon marinato con il sake. Poi c’è il peperoncino e la maionese Sriracha, salsa tailandese piccante. La foglia di shiso che dà un sapore particolare”.

Cosa di mangia da Romeow Cat Bistrot

Come benvenuto arriva in un bicchierino un assaggio di crema di zucca con olive e chips di zucca.

il carciofo di Romeow Cat Bistrot a Roma

L’antipasto è il carciofo croccante farcito con patate e prezzemolo su crema di pomodori secchi, salsa teriyaki e pistacchi tostati (18,50 euro). Il pomodoro secco è l’asso nella manica, la panatura è croccante mentre il cuore del carciofo è morbido.

il maritozzo di Romeow Cat Bistrot a Roma

Il Maritozzo salato con pleurotus porchettato e chimichurri al mango (14 euro) è gustoso. Il chimichurri è nato per condire la carne alla griglia ed è una salsa verde originaria dell’Argentina fatta con prezzemolo, aceto, aglio, olio, peperoncino.

Le paste e il secondo

i cappellotti artigianali di Romeow Cat Bistrot a Roma

Cappellotto artigianale ripieno di anacardi sfumati al prosecco, cipollotto bruciato, funghi shiitake al tamari, infuso di cocco, foglie di curry e lemongrass (18,50 euro). Il cipollotto è molto saporito e il cappellotto guarnito con gli anacardi sfumati al prosecco danno una sensazione al palato di carne tritata grazie alla loro spiccata sapidità. L’infuso di cocco invece è caratterizzato da una delicatezza che non copre il gusto della frutta secca. Mentre le foglie di curry donano una punta aromatica al piatto rafforzando il suo impatto sul palato. Nel complesso un piatto riuscito.

gli gnocchi di riso coreani di di Romeow Cat Bistrot a Roma

Tuttavia, se si punta all’esplosione di sapori vi suggeriamo di assaggiare i Tteokbokki (18,50 euro) di Romeow Cat Bistrot. Cioè gli gnocchi di riso coreani con ragù di funghi di stagione, caviale di limone, zenzero marinato.

Per secondo ecco il Curry di Jackfruit con crostone di polenta ai 5 cereali, cavolo rosso agrodolce e sesamo tostato. Il curry di jackfruit è molto gustoso. Questo frutto viene da una pianta tropicale nativa dell’India e viene definito la carne che cresce sugli alberi. Forse l’abbinamento con la polenta lo fa risultare un po’ secco, ma fortunatamente entra in gioco il cavolo rosso a rinfrescare la bocca.

la cheesecake di Romeow Cat Bistrot a Roma

La White cake – no cheese cake con base di biscotto, yogurt di soia, vaniglia, topping di lamponi freschi e frutti di bosco (8 €) è il dolce che ha reso famoso Romeow. Lo proviamo e ne confermiamo la bontà.

Ma a conquistarci sono gli Arachidi d’autore: dessert alle arachidi con cuore di caramello salato, copertura di cioccolato fondente, crunchy di arachidi salate, sablé e gelato alla banana (11,50 euro).

Quanto costa Romeow Cat Bistrot a Roma

I piatti al bistrot hanno un prezzo massimo di 18,50 euro. Quindi un pasto completo con antipasto, primo e secondo ha un prezzo medio di 50 euro.

Romeow Cat Bistrot. Via Francesco Negri, 15, 00154 Roma RM. Telefono: 06 5728 9203. Instagram

Cosa mangerete di vegano al Romeow, bistrot che apre con i gatti

gatto

26 dicembre 2014 – di Scatti di Gusto

Gatti + vegano + bistrot sono parole chiave che dovrebbero fare sfracelli sul web. Li mette insieme il nuovo locale che ha aperto a Roma e propone una reinterpretazione dei Cat Cafè giapponesi. Di quei locali cioè che propongono una sorta di pet therapy rilassante mentre si mangia.

Il locale si chiama Romeow Cat Bistrot ed è vicino al Gazometro, nel quartiere Ostiense. Somma la passione per gli animali di Valentina e Maurizio che qui ospitano 6 gatti provenienti da gattili che sono i naturali padroni di casa (in ordine di apparizione, Romeow, Maos, Nino, Frida, Lamù e Irì) per quella della cucina vegana.

Il menu e i prezzi

chef Romeow Cat Bistrot

A colazione, pranzo, aperitivo o cena Gonzalo e Riccardo, chef, e Romina, pasticciera seguono la filosofia dei prodotti di stagione.

Il menu di Romeow Cat Bistrot a Roma è chiaro.

  1. Cappellotto con crema di zucca e ripieno di castagne
  2. Bombay biryani con curry e sultanina aromatizzato allo zenzero
  3. Pleurotus alla provenzale cotto alla griglia con spicchi di patate e farina di mais
  4. Melanzana di melanzane con besciamella di nocciole
  5. Formosa di sedano rapa e chips di verdure
  6. Semifreddo alla mousse di cioccolato fondente con crema di frutti di bosco e biscotto friabile
  7. Dolce raw alle pere e fave di cacao con caramello alla crema di mandorle
  8. Dolce gluten free agli agrumi ricoperto di ganache alle castagne
  9. Açai na tigela

Prezzi: antipasti tra 6 e 8 €, primi piatti tra 8 e 12 €, secondi piatti tra 10 e 13, dolci tra 4 e 7 euro. Birre artigianali del birrificio Il Birrone di Venezia e vini biodinamici.

Tommaso Guerra ha disegnato un locale – casa in cui i gatti si aggirano liberamente e hanno a disposizione un grande albero che campeggia nella sala centrale.

Per andare al Romeow Cat Bistrot dovete avere quindi le carte in regola: essere amici dei carnivori più amati del web e praticare la filosofia vegana a tavola.

Le mettete insieme anche voi queste due caratteristiche?

Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango