Pizza Margherita a 100 euro: a La Scogliera a La Maddalena si può

Fermi tutti, non si tratta di uno scontrino selvaggio ma di un prezzo normalmente praticato dal ristorante La Scogliera: pizza Margherita a 100 euro. Ne dà annuncio Pietro Armenti, viralissimo influencer de Il mio viaggio a New York che posta la foto di una pagina del menu. 3 pizze dai costi esorbitanti. Eccole.
Margherita con mozzarella di bufala, salsa di pomodoro ciliegino e basilico a 100 euro.
Pizza con Gamberi Viola, burrata di Andria, bottarga e foglia d’oro 24K a 120 euro.
Pizza con mozzarella di bufala, salsa di pomodoro ciliegino, tartufo nero estivo e Acciughe del Cantabrico a 140 euro.
I prezzi esorbitanti della Scogliera a La Maddalena

Nulla di nuovo sotto l’ultimo sole di agosto per i lettori di Scatti di Gusto. Che ben conoscono i prezzi de La Scogliera a La Maddalena (qui l’articolo di due anni fa).
Non sono cambiate le pizze – nella sezione condividere del ricchissimo costosissimo menu – ma in effetti sono cambiati i prezzi. Nel 2023 le tre pizze costavano 80, 100 e 110 euro. Ora, appunto, si parte dalla cifra tonda di 100 euro. In fondo sono solo una media di 10 euro in più all’anno per la Margherita.
Per chi intende la pizza come un cibo popolare e in particolar modo la Margherita, il prezzo de La Scogliera è a dir poco esorbitante. Ancora più incomprensibile se raffrontato alle altre 2 pizze che hanno ingredienti più nobili della Margherita come i gamberi viola, il tartufo (nero estivo) e le acciughe del Cantabrico.
La Margherita de La Scogliera non è una pizza ma uno stile di vita
Ma basta guardare qualche altro prezzo del menu del ristorante La Scogliera per capire che qui parliamo di vero e proprio lusso. D’altronde lo dicono proprio loro dal sito: “La Scogliera” non è un ristorante, ma uno stile di vita.
Già questo dovrebbe essere sufficiente per non farvi dare un’occhiata al menu. Ma per voi temerari e amanti del brivido sappiate che una zizzona di Battipaglia da 1 kg o una treccia da 1 kg costano sempre 150 €. Cioè quasi 10 volte il prezzo che paghereste al banco di un caseificio di Battipaglia, Paestum o del casertano. Che per noi strenui amanti della mozzarella di bufala (perché zizzona e treccia sono alcune delle sue forme) è un pugno in pieno volto. Ma è la stessa mozzarella che va sulla Margherita della Scogliera. E se la pensate un po’ terrona la faccenda, ecco il prezzo dell’edemame: 25 euro comprensivi di salsa spicy.
Al confronto impallidiscono gli Agnolotti del plin al tartufo nero estivo e parmigiano reggiano Vacche Rosse o la più local Fregola sarda, Granceola, zenzero e lemongrass: appena 75 €. E nulla può la Gran frittura di pesce senza spine (Gamberi, Alici, Calamari) a 60 €.
Se proprio volete esagerare, Plateau Royal
Per andare oltre la mozzarella e la pizza Margherita, bisogna guardare ai diversi Plateau Royal nelle diverse declinazioni della Scogliera.
Scogliera (base) a 180 €
Silver Scogliera a 390 euro
Gold Scogliera a 590 euro
Royal Scogliera a 840 euro
King Scogliera a 1.500 euro. Un trionfo con 12 Ostriche Special di Sardegna, 12 Ostriche Gillardeau. 800 grammi di aragosta cotta, 350 grammi di King Crab, 6 Scampi Porcupine cotti, 6 Scampi Porcupine crudi, 12 Mazzancolle cotte, 12 Capesante, 6 Gamberi Viola cotti, 6 Gamberi Viola crudi, Sashimi Tonno, Sashimi Salmone, Sashimi Ricciola, 30 grammi di Caviale Beluga.
Se avete fatto un bel respiro, capirete che l’unica cosa che non va nelle pizze de La Scogliera non è la disparità di prezzo tra Margherita e le altre due. Ma sono gli ingredienti poco local come la burrata di Andria e le acciughe del Cantabrico. Però, come vi hanno spiegato, La Scogliera non è un ristorante ma uno stile di vita. Non per tutti, evidentemente.
Il coperto al ristorante La Scogliera costa 25 euro

PS. Sempre Piero Armenti ci informa che il coperto costa 25 euro e gli spaghetti a vongole con o senza bottarga sempre 55 euro costano.
La Scogliera Restaurant. Str. Punta Lunga, 07024 Porto Massimo SS. Instagram