Romano Artigiani del Gusto a Brindisi: tanto territorio nella pizza

La pizzeria Romano Artigiani del Gusto dal 1983 a Brindisi non è meramente un locale dall’anima poliedrica. È sinonimo di famiglia, di savoir-faire, di costanza e dedizione. È un team affiatato di professionisti che, sotto l’attenta guida di Christian, Sonia e Marco Romano, è diventato negli anni un luogo di sano incontro, di piacevole confronto e di costante ricerca. Ma anche e soprattutto, punto di riferimento per chiunque voglia concedersi una pausa all’insegna dello stare bene e del sentirsi accolto.
Un’oasi felice, dunque, in uno dei quartieri tra i meno rosei della periferia cittadina. Che deve proprio ai Romano quella radicale trasformazione e riqualificazione urbana di cui è stato protagonista sin dagli anni Ottanta.
Nato come un forno con salumeria ad opera dei genitori di Christian, il locale di via Sanzio ha saputo evolversi nel segno della crescita professionale per portare a Brindisi una ristorazione al passo con i tempi. Ed infatti, il menu racconta l’esperienza maturata nei decenni di studio e viaggi, le tecniche apprese nei numerosi corsi ed un quarantennale know-how in materia di selezione tra campagne e artigiani.

La proposta enogastronomica fa della pizza l’asse portante di una carta che racconta la genesi dell’attività della famiglia Romano a Brindisi. E la declinanda in impasti, abbinamenti diversificati e variegate proposte di pairing. Da sempre cultore di distillati e vini, Christian offre infatti la possibilità di pasteggiare con drink dall’anima contemporanea o d’antan e cantine prevalentemente pugliesi.
Le pizze di Romano a Brindisi, distinte in Ricchezza del gourmet, Regionali, Capriccio del Pizzaiolo, Bianche, Della salumeria tracciano le coordinate di un’evidente e continua sperimentazione. Quella portata avanti dal figlio di Christian che si destreggia abilmente tra impasti, cotture, lieviti e idratazioni.
Come si mangia da Romano Artigiani

Esordio affidato ad un piacevole fuori menu. Una pizza al padellino con scarola (condita con aglio, olio, olive), ricciola marinata e macerata nel succo di barbabietola, fiori eduli, crema di burrata e polvere di olive nere (5 euro). L’impasto, realizzato con una percentuale di biga e un blend di farine, colpisce positivamente per un riuscito mix tra morso fragrante, scioglievolezza ed equilibrio del topping. La base, ben gestita, non è semplicemente un “supporto”, ma si fa ingrediente per conferire una piacevole aromaticità a materie prime dosate in maniera ineccepibile. Un boccone elegante, ma goloso; un incontro tra “mare e campagna” con il quid del divertente gioco di temperature e consistenze.

Il babà salato guacamole, stracciatella, insalatina, gambero gallipolino e polvere di olive nere (5 euro) prova a creare un trait d’union tra must regionali e visioni di oltre confine. Con un risultato sicuramente goliardico, ma che poco valorizza il crostaceo. L’impasto, ben alveolato, testimonia tuttavia il manico del pizzaiolo dei Romano a Brindisi e l’abilità nel saper diversificare diligentemente una materia “viva”.
La pizza tonda

La parmigiana con sugo di parmigiana con melanzane cotte nel forno a legna, mozzarella di bufala e basilico. Fuori cottura: crema di Parmigiano Reggiano 30 mesi (15 euro). È contemporaneamente omaggio ad uno dei piatti iconici della gastronomia meridionale, e manifestazione della capacità di ingentilire – senza stravolgerlo – il sapore netto della ricetta popolare. Il disco, dalla corretta esecuzione, gioca con la selezione delle farine per conferire al boccone la lunghezza gustativa che sostiene l’assaggio e invita allo spicchio successivo. Corretta maturazione e gestione delle temperature, infatti, sono il leit motiv di un diretto che non ha velleità di sperimentazione. Ma esprime il desiderio dei Romano di portare nel piatto a Brindisi una pizza tonda ben realizzata e dalla buona tecnica.

Una fetta camaleontica ad ogni morso che, nonostante a tratti impegni in eccesso la masticazione, è manifestazione della padronanza della materia e di una semplicità che arriva dritta alla mente e all’anima.
I dolci di Romano Artigiani del Gusto a Brindisi

La carta dei dessert è una ragionata antologia dei grandi classici della pasticceria italiana. Da provare assolutamente i dolci di pasta di mandorle homemade. Da manuale. Solo frutta secca, scorza d’arancia e poco zucchero per un risultato dalle infinite sfumature aromatiche che non appesantisce mai il palato. La golosa istantanea di una professionalità d’altri tempi.
Romano Artigiani del Gusto dal 1983 è una tappa a Brindisi da segnare in agenda; una insegna in cui ritornare per scoprire le evoluzioni di un locale dal dinamismo e dal saper fare innati. Un luogo a presidio di un territorio che si fa ambasciatore da oltre quarant’anni di luoghi, persone e comunità.
Romano artigiani del gusto dal 1983. Via Raffaello Sanzio, 16/17, 72100 Brindisi BR. Telefono: 349 051 8072. Instagram
Orari. Lunedì e mercoledì: 07:30-14:00 e 17:30-00:00. Martedì, giovedì, venerdì e sabato 07:30-14:00 e 18:30-00:00. Domenica 18:30-00:00