Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Ristoranti
9 Ottobre 2025 Aggiornato il 9 Ottobre 2025 alle ore 15:36

Téa del Kosmo, ristorante a Livigno in alta quota

A Livigno, destinazione olimpica 2026, c'è il ristorante Téa del Kosmo in una baita con orto e appagante cucina di montagna. Menu a 130 euro
Téa del Kosmo, ristorante a Livigno in alta quota

Parliamo di fine dining in montagna. E parliamo di destinazioni olimpiche perché, nonostante i giochi invernali 2026 si chiamino Milano-Cortina, anche a Livigno ci sarà molto da fare. E lo sanno bene alla Téa del Kosmo a 1.816 metri dove “tutto ha un altro sapore”.

La Téa del Kosmo – “téa” in dialetto livignasco è la baita – è già, e ancor più sarà, molto gettonata. Anzi, molto prenotata, perché è piccolissima. 

La Téa si trova sopra il bistrot Kosmo (dal design pazzesco di Massimo Roj) nel complesso della funivia del Mottolino di Livigno. È un progetto personale della patronne Siria Fedrigucci che ha nello chef Michele Talarico il suo interprete e nel marito Marco Rocca il primo sostenitore.

La Téa in breve

Per dirla in pochissime parole: ha una ventina di coperti, un orto conteso al freddo, legno dappertutto. Come dappertutto è l’impronta della natura.

La natura è presente nella raccolta/trasformazione di erbe e ortaggi, nella reinvenzione degli ingredienti, nella dispensa come modello di accantonamento delle risorse, siano grasso animale o frutti. Nell’attenzione agli ingredienti secondari e nelle loro trasformazioni nel tempo (es. tarassaco in forma di cappero, di fiore, di estratto per aromatizzare l’olio).

Livigno Téa del Kosmo Niederkofler Talarico patronne Siria Fedrigucci

E nei piatti dello chef Talarico, origini pugliesi, classe 1991, scuola Niederkofler. Piatti che sono creazioni molto verticali, tra piatti signature e qualche novità. Comfort, intimità gli intenti, verificati nell’invito alla cena a margine del convegno di architetti e designer Vette e Onde, riflettendo sul turismo di montagna.

A tavola per noi alla Téa del Kosmo

Livigno Téa del Kosmo insalata russa
Livigno Téa del Kosmo rapa rossa

Entrées dai due orti:

  • Insalata russa non a cubetti. Nella mayo, al posto del limone, gemme di abete rosso.
  • Assoluto di rapa rossa: una tartelletta di rapa rossa in scapece fermentata, emulsione acqua di rapa, rapa marinata a fettine con aceto di mele.
  • Patata viola della Valtellina (piccola, cavata a mani nude) in crosta di sale e polvere di porro bruciato, kefir panna della latteria di Chiuro.

Pane e grissini sono serviti in una scàndola = tegola, usata come portapane. Pane lievito madre, grano saraceno, segale, focaccina semola, pan sfogliato con polvere di ginepro, grissino aghiforme (come piace a me) con polvere di abete rosso con burro latteria Livigno montato con un 2% di sale e olio aromatizzato al tarassaco.

Primo calice titillante, la bollicina di Dirupi Rosé metodo classico Confine – Valtellina 100% Chiavennasca pas dosé (P.S. la Chiavennasca è l’uva Nebbiolo coltivata in Valtellina). L’azienda: due 40enni valtellinesi con il coraggio di recuperare vigneti in abbandono. Questo metodo classico è nato quasi per caso, perché il vigneto era attaccato dai cervi e hanno dovuto vendemmiare in anticipo. La bollicina è prodotta con tutte le uve di confine, da qui il nome. Nota di merito alla bravissima Giada Rosa, come sommelier e narratrice, per come ha presentato e motivato tutti i vini del percorso.

Scoperte e riletture alla Téa del Kosmo

Livigno Téa del Kosmo sedano rapa

Sedano rapa cotto nel latte nocciola crema di nocciola, sopra, foglia di sedano rapa.

Livigno Téa del Kosmo lavarello dettaglio

Lavarello marinato in gin 1816 capperi di tarassaco, kiwi in carpione, fiori di aneto, con o senza crema di midollo di bruna alpina dalla cottura del fondo a dimostrazione della sua adattabilità. Una corona nel piatto.

Spaghetto di pane alla chitarra all’essenza di trota, olio all’aneto, garum di trota (piatto notevole).Lo accompagna un Alpi Retiche bianco de La Grazia, azienda valtellinese eroica e con vini PIWI (resistenti alle malattie fungine, alle basse temperature e alle alte quote). L’azienda ubicata a Tirano, fa accoglienza in modo originale. Hanno comprato un vagone e lì ospitano degustazioni.

Livigno Téa del Kosmo pizzocchero elegante

Fuori menu il Pizzocchero elegante, un piatto futuro. Coraggiosa rilettura della tradizione, con aglio orsino, mantecato con Caven, Bitto, Formaggio Eroe, pesteda fatta in casa.

Vegetale diffuso, fino al dolce

Un calice rosso di Abbaglio della cooperativa Il Gabbiano, Valtellina. Il nome è riferito al flash delle sostanze stupefacenti, vinificato e affinato chez Nino Negri, 4 mesi in rovere di Slavonia invece che in castagno.

Livigno Téa del Kosmo lingua di Bruna Alpina

È abbinato alla lingua cotta a bassa temperatura di Bruna Alpina, crema di Buon Enrico, cremino di capra prodotto a Trepalle, ketchup di prugne fermentate, croccante di ritagli di lingua cotti nel grasso dell’animale.

Cavolfiore – tutto utilizzato, gambo compreso. Cuore al vapore poi alla brace, foglie e scarti in crème fraiche, il tutto decorato con una riduzione di chiavennasca. Un piatto ricco, raffinato, sfaccettato, vinoso, di grande soddisfazione.

Predessert sorbetto di rabarbaro, olio al basilico, kombucha di sambuco

Passito Vertemate di Mamete Prevostini da vigneti di Gewurztraminer e Riesling (NdR, bevuto anche a Tresivio quest’estate, prontamente memorizzato) a conclusione di un bel percorso vini.

Livigno Téa del Kosmo dessert con gelato al fieno

Dessert Uva spina dell’orto, sablé di noci, composta di uva spina, caramello salato all’uva spina, gelato al fieno servito in due versioni – normale per i commensali, in miniatura per me.

Piccola pasticceria servita di sotto al tavolo comune del Kosmo: bacio di dama al tarassaco e pino cembro, cheesecake e cannelé.

Quanto costa mangiare alla Téa del Kosmo a Livigno

Livigno Téa del Kosmo piatto signature carota

Il menu è soprattutto narrato con i disegni originali di Jan Rocca, figlio dei patron, e dedicati ai vari piatti. Rendono giustizia alla baita di montagna e alla cucina tutta natura.

Due i percorsi, ciascuno a 130 euro.

Livigno Téa del Kosmo piatto signature casoncelli

ESSENZA 

  • Il nostro benvenuto 
  • Carota in purezza | signature dello chef, che vanta imitazioni (come la Settimana Enigmistica)
  • Trota, sambuco e ravanello 
  • Casoncello, coniglio e gambero di fiume | altro piatto signature
  • Asino, yogurt ed erbe di montagna 
  • Kefir, lampone e abete rosso 
  • Fragoline di bosco e melissa

IMPRONTE 

  • Il nostro benvenuto 
  • Sedano rapa e nocciola 
  • Lavarello, ginepro, kiwi e midollo 
  • Spaghetto all’essenza di trota 
  • Bruna alpina, Buon Enrico e prugna 
  • Rabarbaro basilico e sambuco 
  • Uva spina, fieno e noci

Quanto costa mangiare alla carta

Livigno Téa del Kosmo chef Michele Talarico al bancone del Kosmo

3 portate costano 90 euro, mentre 4 portate hanno un prezzo di 120 euro.

Per gli abbinamenti dei vini proposti dalla sommelier aggiungete 60 €. 20 euro costa la selezione di formaggi.

La Téa del Kosmo. Via Bondi, 473/D, 23041 Livigno SO. Tel +39 346 115 2048. Instagram

Daniela Ferrando
Milanese, trent’anni di copywriting e comunicazione aziendale. Le piace che il cibo abbia le parole che merita: è cultura. Parlando molto e mangiando poco, non si applica nel suo caso il “parla come mangi”.
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango