Roma. I locali dove festeggiare la giornata delle tapas


Amigos di iberiche terre e amanti di ispanici cibi, aprite l’agenda e prendete nota: il 22 ottobre si festeggia la Giornata Mondiale della Tapa.
Non ditemi che non le conoscete, le tapas: noi le consideriamo un po’ boccone, un po’ assaggio, un po’ apri-cena, ma in realtà fanno parte della cultura gastronomica spagnola dal XVII secolo.

Una tradizione tanto antica che in realtà, contrariamente a quanto si creda, non identifica un cibo, ma un modo di servire: la tapa è quindi una piccola porzione di un alimento da accompagnare a un buon bicchiere (di vino, di sangria, di qualsiasi cosa vogliate).

Tapas uguale Albert e Ferran Adrià. Il primo, fondatore del tapas bar Tickets, di questi succulenti bocconi, ne sa qualcosa. Il secondo è convinto che sia “il concetto gastronomico che meglio si esporta e che già trionfa nella maggior parte dei Paesi”. Trionfa così tanto che l’Ambasciata di Spagna-Ufficio del Turismo ha accolto di buon grado l’idea di una giornata mondiale in onore delle tapas.
Vediamo quali sono (alcune tra) le realtà spagnole coinvolte (dato che l’elenco è in continuo aggiornamento):
NH Hotel

Melià

Toros y Tapas

100 Montaditos

Tapas Gourmet Principe

La Taberna de Pedro

El Patio

El Duende

De Tapas

PanDivino

Don Pepe

La Frontera

In più, una serie di locali romani si cimenteranno nella creazione del cibo spagnolo:
- Settembrini Cafè
- Primo al Pigneto
- Porto Fluviale
- Gusto al 28
- Caffè Propaganda
- Treebar
- La Zanzara Bistrot

La giornata della tapa culminerà in una serata esclusiva presso la Real Academia de España di Roma al Gianicolo: con la cucina di Josean Martinez Alija, giunto per l’occasione da Bilbao, dove da oltre 10 anni è alla guida del Nerua, il ristorante del Museo Guggenheim.
E quindi…¿Estáis listos?
(siete pronti?)
[Immagini: LanderPhoto, InfoItaliaSpagna, Melià, C-Jay Cole, PrincipeTapas, VitaLowCost, Yelp, D di Repubblica]




