Ingredienti per la pasta
250 g di farina 00
250 g di acqua
sale
1 filo d’olio extra vergine d’oliva
Ingredienti per il ripieno
100 g di caciotta vaccina secca grattugiata (preferibile quella dei Monti Lattari)
1 uovo
maggiorana
Ingredienti per il condimento
600 g di pomodorini
olio extra vergine
sale
basilico
parmigiano grattugiato
Preparazione della pasta
Porta ad ebollizione l’acqua e salala, spegni il fuoco e versa la farina tutta insieme aggiungendo un filo di olio. Mescola con l’aiuto di una cucchiarella di legno e poi con le mani (solo quando l’impasto si sarà raffreddato per evitare ustioni alle mani).
Lascia riposare l’impasto coperto.
Preparazione del ripieno
Mescola la caciotta grattugiata con l’uovo e con la maggiorana.
Preparazione del condimento
In una padella larga, fai scaldare dell’olio extra vergine, aggiungi i pomodorini tagliati a pezzetti, fai cuocere qualche minuto, sala e aggiungi abbondante basilico.
Preparazione dei ravioli
Stendi la pasta di acqua e farina con un mattarello, avendo cura di spolverare il piano di lavoro con della farina. Con un coppapasta rotondo taglia dei cerchi, riempine la metà con un cucchiaino di ripieno, chiudili sovrapponendo i cerchi non farciti e sigilla bene il raviolo facendo aderire le 2 metà con un po’ di acqua.
Lessali in abbondante acqua salata fino a quando i ravioli non saliranno a galla.
Condiscili con il sugo fresco di pomodoro, una spolverata di parmigiano e abbondante basilico.
[Lydia Capasso]
Appetitosi da morire. Brava Lydia!
Grazie mafaldina!!!
Meravigliosi! Devo provarli.
Anch’io vorrei provarli. Ma quelli che fa Lydia 🙂
Sono d’accordo con Vincenzo 😉
Appena sarete a Milano ravioli capresi per tutti!!!!
Anche io ne voglio un piattone!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Qui scatta il pulmandino gourmant 🙂
La perfezione della semplicita’.
Ma chi la trova qua la caciotta dei monti Lattari?
Due domande… 1) Piu’ o meno quanto lasci riposare l’impasto? Io lo usavo subito, appena freddato 🙁
Ma non per fare questi ravioli, facevo degli scialatielli
e: 2) Che ne pensi di usare, come esperimento, una caciotta affumicata?
ha risposto a CorradoT: Caciotta dei Monti Lattari sarebbe preferibile. Puoi provare a vedere se te la spedisce questo antro delle golosità 🙂
ha risposto a Vincenzo Pagano:
Grazie del suggerimento 🙂
Corrado, lo lascio riposare anch’io giusto il tempo di raffreddarsi, non userei una caciotta affumicata, ma una normale caciotta vaccina.
Grazie per i complimenti, sei sempre molto gentile!!!
fantastici e poi è un piacere vedere fotografati piatti intonsi qualità non tanto comune ultimamente,
BRAVI !
Gionata
p.s.
pensa un pò non sappiamo neanche se lidia è bella o brutta
Lydia bellissimi, io vengo a Roma il 9,10 e 11 mattina, non è che riusciamo a prendere un caffe insieme e conoscerci? Ho scritto anche a Roberto Polito per vedere se riusciamo a vederci
Alberto, ma io vivo a Milano da quasi 2 anni, il caffè ce lo prendiamo qui molto volentieri!!!
Roberto è in vacanza e rientrerà la settimana prossima, mi pare.
A presto
Lydia ti hanno rubato la ricetta e la foto …
http://ilmondodiannaki.myblog.it/archive/2012/04/13/ravioli-di-casciotta-al-pomodorno-e-basilico.html
sono molto buoni li mangio da quando ero piccola li faceva sempre mio zio il barone di marina grande.domani ci provo anche io a farli