Oggi parliamo di pasta “alla puttanesca”, ricetta dalle molteplici e confuse origini, contesa da Campania e Lazio. Potete farvi confondere tranquillamente dal nome, vi sedurrà con l’esplosione di sapori freschi e potete goderne in attesa di andare in spiaggia!
Pasta alla puttanesca
Ingredienti
Un kg di pelati
Capperi dissalati
Olive di Gaeta
Scalogno
Sedano
2 alicette
Prezzemolo
Origano
Peperoncino
Procedimento
Metti a stufare scalogno e sedano per poco con una spruzzata di vino. Quando sono teneri ci aggiungi le alicette e il peperoncino. Butta il pomodoro e dopo poco anche olive e capperi. Fai restringere senza cuocere tanto. Alla fine metti le varie erbette.
Condiscici una pasta cicciona. Io ho trovato uno strano formato tutto arrotolato tra le paste di Gragnano: perfetta!
Ah! Dimenticavo! Il mio fidanzato non ha voluto far a meno del cacio e ci ha grattato su della ricotta secca. Variante bastarda ma gustosa, provate!
Visto che il caldo tarda a venire direi che siamo ancora in tempo per la prova costume e i salti mortali non sono ancora passati di moda.
Il formato “strano” in realtà, almeno a Roma, è abbastanza diffuso, si chiama le caserecce. Contesto solo, e pesantemente il sedano, che ci azzecca??????
Infatti….. lungi da me l’idea di fare ricette “da testo”….. 🙂 altrimenti che Fornelli in forma sarebbe ?
P.S.: è andata persa questa frase nel testo…. :
“Io ho messo un po’ di profumi in più sentendomi vedova del pomodoro appena colto.”
la ricetta napoletana in verità, vuole solo aglio rosolato in olio evo, -se piace- peperoncino- pomodori freschi a pezzettoni o pelati, -se volete, 1 acciughina- capperi dissalati e olive nere di gaeta snocciolate. Tutto cotto in padella mentre la pasta cuoce.
Niente scalogno, cipolla, sedano o vino. Tanto meno formaggio. La pasta canonica sono le linguine o spaghetti e non pasta corta.
saluti
Concordo! Io l’ho fatta sempre cosi! 😉
Anche mia madre, napoletana, l’ha sempre fatta così, uguale uguale. Solo, non ha mai messo l’acciughina e mi son sempre chiesta il perchè, dal momento che qui piacciono a tutti.
@ Claudia, questa tua versione “in forma” ha un aspetto davvero invitante, mi piace molto anche il formato di pasta che hai scelto, complimenti 😉
Un saluto e buon fine settimana:)