Expo. I menu dei ristoranti regionali per mangiare anche a piccolo prezzo

Italy is Eataly e dopo le polemiche arriva il momento di mangiare a Expo 2015. Prima di lanciarvi nella diatriba se sono troppo cari sappiate che interrogando i totem elettronici alla voce ristorazione avrete come scelta il ristorante Aroma del gruppo Chic, il ristorante Identità Expo inaugurato da Massimo Bottura e loro: i ristoranti regionali selezionati da Oscar Farinetti.
Il mondo di Farinetti si apre con l’insegna e continua nelle due ali che al piano terra ospitano i ristoranti e al piano superiore mette a disposizione 600 posti a sedere. Ecco, a sedere. Tenetene conto dopo aver navigato il grande corridoio dell’Expo.
Troverete insieme alle agognate sedie, la Donna Carota di Luigi Serafini, il poliedrico artista che pubblicò il Codex Seraphinianus per i tipi di Franco Maria Ricci nel lontano 1981. Si accende in chiave utopica e fantastica il concetto di nutrire grazie alla mostra curata da Vittorio Sgarbi.
E poi c’è il Nutella Bar, il concept che sta facendo strappare le vesti a tutti i gastroincavolati dell’orbe terracqueo: il concept, a dire il vero, appare deboluccio. Giusto il maga barattolone per le foto in stile Nanni Moretti potrà attirare. Per il resto, tutto quello che fa Nutella e che tutti una volta nella vita hanno assaggiato, olio di palma oppur no.
Ma è il momento di mangiare e quindi cosa c’è di meglio che dare un’occhiata ai menu e ai prezzi praticati? Ecco la guida che fa per voi per non restare affamati e mangiare anche a piccolo prezzo grazie alla pizza “democratica” a 7,50 €, alla minestra di farro (8 €) alla pasta al pomodoro (9 €). Prendetela come una guida indicativa perché dai pochi piatti che dovevano costituire l’offerta di ciascun ristorante, si è passati a proposte ben più variegate. E mutevoli.
Eccole.
Duvert (Piemonte e Valle d’Aosta)
Panini – Vitello tonnato 6 €
Hamburger di fassona con ratatouille 12 €
O Magazin (Liguria)
Polpo con patate 9 €
Trofie al pesto 12 €
Trofie Portofino 12 €
Fritto misto 14 €
Alice (Lombardia)
Coppa di maiale croccante con verdure primaverili 15 €
Crema di mascarpone Sbrisolona, gelatina al caffè e cioccolato 8 €
Trattoria al Pompiere (Veneto)
Pasta e fagioli 11 €
Frittata con asparagi 12 €
Baccalà mantecato e alla vicentina con polenta 16 €
Guancia di manzo brasata nell’Amarone con puré 16 €
Tiramisù 8 €
Altran (Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige)
Terrina di carni bollite, gel di salsa verde, insalata di patate, senape e rafano grattugiato 11 €
Frico morbido (Montasio varie stagionature con patate, cipolla e pancetta San Daniele) 10 €
Orzo alle erbe, zuppa di fiori di zucchine, briciole croccanti 12 €
Medaglione di stinco di vitello, purée di cavolfiore, midollo panato e liquirizia 15 €
Crema di mele caramellate, ciuffi di cheesecake, elisir di mela verde, semifreddo alla cannella, soffio di grappa Nonino Anniversario Riserva 5 anni 9 €.
Osteria in Scandiano (Emilia Romagna)
Prosciutto di Parma, gnocco fritto, Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico 8 €
Lasagne all’Emiliana 10 €
Coniglio al forno 12 €
Da Burde (Toscana)
Tagliere di salumi di Renieri 12 €
Minestra di farro 8 €
Peposo di Chianina 16 €
Biscotti di Prato Mattei 3 €
Ristorante Symposium 4 Stagioni (Marche e Umbria)
Olive ascolane 10 €
Pizza prosciutto e formaggio 12 €
Vincisgrassi 12 €
Maialino in porchetta 16 €
Borgo Spoltino (Abruzzo e Molise)
Maccheroni alla chitarra con pallottine 11 €
Minestra di pappici 10 €
Mozzarelle teramane 9 €
Pecora alla callara 15 €
Pizza dolce 5 €
Osteria San Cesario (Lazio)
Pasta e ceci 11 €
Strozzapreti all’amatriciana 13 €
Polpette di nonna Maria 15 €
Abbacchio romano 16 €
Biglietto di Palestrina 5 €
La pizza Rossopomodoro
Pizza Margherita 7,50 €
Pizza Napoletana 10 €
Pizza Capricciosa 10 €
Pizza Massese 10 €
Pizza Verace 12 €
Pizze a rotazione (integrale, vegetariana, vegana) 10 €
Al Convento (Campania)
Pane burro e alici 8 €
Gnocchetti con colatura di alici 11 €
Pasta Garofalo al pomodoro San Marzano 9 €
Cuoppo di calamari fritti 13 €
Peppe Zullo (Puglia)
Fior di zucca al profumo di basilico 10 €
Parmigiana di borragine 10 €
Orecchiette di grano arso ai sapori dell’orto 12 €
Finocchio e baccalà 14 €
Zenzero (Calabria e Basilicata)
Biscotto al finocchio con cipolla di Tropea, pomodorini e olive nere 9,5 €
Fileja con salsa di ‘nduja di Spilinga e pecorino della Piana 11 €
Mousse di ricotta con granella di nzudu 6 €
Letizia Nuxis (Sicilia e Sardegna)
Cannolo di Carasau con ricotta, bottarga e carciofo, pomodorini 9 €
Fregola con ragù di agnello e Fiore sardo 10 €
Stufato di capra al timo 13 €
Allora, c’è qualcosa che vi ispira?
[Link: lastampa.it, huffingtonpost.it, Gigi Padovani, Manuela Vanni, iPhone Vincenzo Pagano, Facebook]
Siamo un team aziendale di 8 pex che vorremmo venire a cenare dopo il team meeting. Veniamo da tutta Europa. È’ possibile prenotare il ristorante in anticipo? Grazie Manuela
ho mangiato allo stand della calabria; un piatto con del pane bagnato olive nere e pomodorini rossi ecc,ecc,
chi mi può aiutare a sapere la ricetta e gli ingredienti in quanto era un piatto buonissimo. Grazie
Una mia disattenzione non comporta la cancellazione di due commenti. La mia era una osservazione alla non economicità di alcuni piatti presentati, secondo il mio punto di vista. Cortesemente, recuperate uno dei due commenti e pubblicatelo, per una trasparenza non dei commenti, ma del sito. Grazie.
Grazie per avermi cancellato ben due commenti che smentivano l’economicità di quanto dichiarato. Complimenti per la libertà di parola e per la democrazia. Tanto è vero che il mio commento rimasto, è appeso così.
Scrivere a nome di Silvia e di Luigi con uguale mail e IP non fa bene alla trasparenza dei commenti.
Posti il suo commento in maniera univoca. Grazie.
il costo dei piatti può essere accessibile. e il bere? è possibile sedersi in luoghi non di pertinenza dei ristoranti? credo che il pubblico cerchi informazioni complete
Scusate, mi si diceva che era un duplicato, e non mi appariva il commento. Appare due volte perchè l’ho mandato anche a nome di mio marito.
Purtroppo non ho ancora capito una cosa.
Ma visto che è un esposizione universale si potranno acquistare prodotti di paesi come Angola, Cina,…. o è solo un mega ristorante??
Urge correzione nel menù abruzzese, mAzzarelle e non mOzzarelle
Provati i ristoranti regionali di Veneto e Venezia Giulia. Cucine che conosco molto bene, essendo originario della zona.
Esperienza da dimenticare, qualita’ medio-bassa e prezzi alti.
Per me Eataly puo’ anche chiudere domattina.