Ricetta. Pasta con il coniglio all’ischitana

Ricette

coniglio ischitana vino einaudi 1997

Il coniglio all’ischitana di questa ricetta non è all’ischitana, ma quasi. Anzi meglio.

[do action=”jq”/]

Ci sono alcune piccole varianti perché nell’acrocoro complesso e solitario in cui mi trovo a fare la spesa, il Cilento, posso avere ciò che c’è e non ciò che voglio.

Pomodorini gialli e dolci e poi quelli rossi maturi succosi sostituiscono il più tradizionale Piennolo, buccia spessa rosso vermiglio e polpa acidula.

Non ci sono maggiorana e piperna, ingredienti dogmatici nella ricetta tradizionale del coniglio all’ischitana. Manca anche il Biancolella, vino autoctono ischitano sapido e minerale, che innaffia il coniglio appena scottato.

Ma non ci spaventiamo.

Tutt’intorno è pieno di basilico e di salvia e poi ci sono il rosmarino, il prezzemolo e il peperoncino. Il vino diventa un bianco calabrese fresco ed elegante, il Timpa del Principe di Ferrocinto con un bouquet floreale e leggerissime note agrumate.

Il risultato di questa nuova combinazione di elementi è semplicemente bbùono, con quella inflessione sulla “u” che è tipicamente campana: il sugo è una crema dal colore aranciato, e le erbe profumano di estate.

Mantecate con il pecorino perché la sua sapidità bilancia la dolcezza dei pomodorini.

Rubate un sorso di vino freddo e seguite tutte le operazioni per preparare la nostra pasta col coniglio (quasi) all’ischitana.

Fidatevi, il Cilento non è stato mai così vicino ad Ischia.

Pasta con il coniglio all’ischitana

pasta coniglio ischitana

Ingredienti per 4 persone

1 coniglio (1,5 Kg)
400 g di pomodorini Piccadilly di Paestum
400 g di pomodorini datterini gialli di Paestum
400 g di pasta corta (zitoni tagliati De Cecco)
10 fette di guanciale (o pancetta tesa)
125 ml di vino bianco (1 bicchiere)
60 gr di parmigiano
80 gr di pecorino
5 spicchi d’aglio
Peperoncino
2 rametti di rosmarino
Salvia (3/4 foglie)
Basilico
Prezzemolo
Olio extravergine d’oliva del Cilento
Sale
Pepe

Procedimento

coniglio ischitana pezzi tagliati animelle coniglio ischitana

Tagliate il coniglio in pezzi avendo cura di conservare le animelle e la testa.

Francesca Spadaro prepara coniglio ischitana

Sciacquate e asciugate le erbette, tritate qualche gambo di prezzemolo e basilico e tenete da parte. Tagliate uno spicchio d’aglio in quattro pezzi.

coniglio ischitana incidere cosciaconiglio ischitana coscia farcitaconiglio ischitana sacca coscia

Con un coltello incidete le cosce del coniglio e formate una piccola sacca. Riempitene ciascuna con 2 pezzi di aglio, un poco di prezzemolo, basilico, rosmarino e una foglia di salvia. Chiudete la sacca con due stuzzicadenti.

coniglio ischitana animelle con guanciale coniglio ischitana animelle guanciale coniglio ischitana animelle animelle guanciale coniglio ischitana

Avvolgete le animelle nelle fette di guanciale e sigillate con uno stuzzicadenti.

pomodorini gialli pomodorini rossi pomodorini gialli e rossi

Tagliate i pomodori a metà e teneteli da parte.

coniglio ischitana olio padela coniglio ischitana scaldare olio

Coprite di olio il fondo di una padella dai bordi alti, unite 4 spicchi d’aglio in camicia, la punta di un peperoncino, i gambi di prezzemolo e basilico precedentemente tritati, un rametto di rosmarino e scaldate il tutto.

coniglio ischitana testa coniglio ischitana cuocere animelle coniglio ischitana pezzi cotturavino Timpa del Principe Ferrocintoconiglio ischitana padella

Unite tutto il coniglio, inclusa la testa e le animelle, lasciate cuocere per qualche minuto e poi sfumate con il vino bianco, ma non uno qualsiasi. Lasciate evaporare a fiamma vivace.

coniglio ischitana cottura pomodorini

Unite i pomodori e qualche foglia di basilico. Regolate di sale e di pepe e lasciate cuocere per circa 20 minuti coprendo con un coperchio.

coniglio ischitana coscia

Trascorsi i 20 minuti sollevate i pezzi di coniglio e conservateli in un piatto da portata. Eliminate l’aglio e lasciate cuocere il sugo per altri 5 – 7 minuti.

coniglio ischitana pasta padella coniglio ischitana mantecatura

Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata, cuocete la pasta, sollevatela molto al dente unendola direttamente in padella.

come mantecare la pasta

Mantecate unendo parmigiano, pecorino e un filo d’olio. Completate con un poco di erbette tritate e servite.